Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Italia Circolare
Nasce Italia Circolare. Perché l’Economia Circolare non è una scelta possibile di futuro. È l’unico futuro possibile. Tutto da raccontare
Italia Circolare
Le storie
Italia Circolare
Le Idee
Italia Circolare
Le news
‹
›
Storie
Inaugurato il nuovo Centro Direzionale di Coop Reno. Un'edificio all'insegna della sostenibilità del progettare e del costruire
di Redazione
28/09/2023
Coop Reno ha inaugurato il nuovo Centro Direzionale a Castel Guelfo di Bologna. Progettato dai due studi Politecnica e Fabrica, Spazio’Tengo è un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) ovvero un edificio il cui consumo energetico è quasi pari a zero ed è un centro aperto al territorio. Un auditorium, uno Spazio Ricerca & Innovazione, coworking e un kinderheim per bambini e ragazzi, oltre al Parco Verde, completano l’offerta. L’area interessata, che è di circa 22.000 metri quadri, a ridosso dall’uscita dall’autostrada nel comune di Castel Guelfo, è una rigenerazione e riqualificazione urbana di un terreno in disuso e abbandonato.
Dagli alberi caduti, opere d'arte: il bando di Milano dopo il nubifragio di luglio
di Redazione
27/09/2023
Per promuovere nuovamente il riutilizzo del legno degli alberi abbattuti dal nubifragio dello scorso 25 luglio nell’ottica dell’economia circolare, il Comune di Milano aprirà un avviso pubblico per la realizzazione di opere e manufatti da collocare nei parchi cittadini. Con una delibera, la Giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo del bando che verrà pubblicato sul sito del Comune e che sarà rivolto ad artisti, istituti scolastici, studi di architettura, artigiani, falegnamerie e associazioni che, a titolo gratuito, potranno proporre i progetti artistici e le relative collocazioni nelle aree individuate dall’Amministrazione.
Develoopments / Soundpotai: ascolta le vibrazioni della Sostenibilità
Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità
26/09/2023
Rippotai, parola che significa Cubo in giapponese, è una startup innovativa con sede a Misano Adriatico, fondata nel 2020 da Elena Lazzerini Monaco e Tito Intoppa. L’Azienda si occupa di home decor sostenibile ed è specializzata nella progettazione e produzione di cubi modulari, versatili e innovativi per l’arredo casa, sistemi di illuminazione e componenti d’arredo sonori. Soundpotai costituisce un peculiare prodotto per la casa, un pouf musicale, oggetto di brevetto, che trasmette la musica e i suoni al corpo e nell’ambiente in maniera innovativa, sfruttando le vibrazioni del cartone.
Rapporto Circonomia 2023: l'Italia rallenta la transizione verde
di Redazione
25/09/2023
Il nostro Paese rispetto al 2022 perde, a vantaggio dell’Olanda, il primo posto nel ranking europeo della circolarità e dell'efficienza d’uso delle risorse, costruito su 17 diversi indicatori che misurano l’impatto ambientale diretto. È quanto emerge dal Rapporto Circonomia 2023, che stila la classifica dei Paesi dell'UE. Sempre dal confronto con il ranking del 2022, perdono molte posizioni la Francia, il Belgio e l’Ungheria, mentre Portogallo e Svezia fanno segnare significativi miglioramenti. Ad eccezione che per il tasso di riciclo dei rifiuti, in tutti gli altri indicatori dal 2018 l’Italia segna progressi inferiori a quelli medi dell’Unione europea o addirittura passi indietro in valori assoluti.
Visualizza tutti
Idee
Fotografare l'economia circolare. La mostra di Luca Locatelli alle Gallerie d'Italia
di Elisa Medde
28/09/2023
Luca Locatelli, primo premio del prestigioso World Press Photo nella sezione Environment Stories, ha passato molti anni a documentare e ricercare le esperienze più significative nell’ambito dell’economia circolare. Il risultato di questa ricerca viene mostrato in anteprima mondiale alle Gallerie d’Italia – Torino nella mostra Luca Locatelli. The Circle. Soluzioni per un futuro possibile, realizzata col supporto specialistico della Ellen MacArthur Foundation e con la collaborazione della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cariplo, e aperta al pubblico fino al 18 febbraio 2024. Pubblichiamo il testo della curatrice, Elisa Medde.
Partigiani della Sostenibilità / Franco Costa. Perché l’estetica sostenibile e circolare del gusto è un gesto necessario.
di Paolo Marcesini
23/09/2023
"Per raggiungere i massimi livelli ci vuole una sana dose di improvvisazione, parola che al giorno d’oggi viene vista con sospetto ma in realtà è un tratto distintivo della creatività italiana". Queste poche parole descrivono da sole il meraviglioso e inarrestabile carattere e talento creativo di Franco Costa, un leader assoluto nel mondo dell'arredamento della ristorazione capace con la sua Costa Group in provincia di La Spezia di consegnare chiavi in mano anche 20 locali diversi al mese. L'economia circolare trova nel suo lavoro il senso più autentico e originale.
Salviamo i prati stabili!
di Carlo Petrini
19/09/2023
A Bra durante Cheese 2023 è stato presentato da Slow Food un progetto che mira a ripristinare la biodiversità dei foraggi, riportare gli animali al pascolo, ricreare gli habitat degli impollinatori. Salvando i prati stabili e i pascoli vi sono indubbi vantaggi per l’ambiente, ma anche per la qualità e la salubrità dei prodotti. Salvare i prati stabili e i pascoli è estremamente importante perché, da oltre 60 anni, questi si stanno riducendo a ritmi preoccupanti, in Italia, in Europa e anche nel resto del mondo. Ecco il testo del Manifesto presentato da Carlo Petrini. Tra i primi firmatari con Slow Food Italia, l'Università degli Studi di Torino, l'Università degli Studi di Palermo e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Italia Circolare ha aderito.
La rigenerazione. A Cheese 2023, Filiera Futura e UniSG propongono un nuovo patto dedicato alle terre abbandonate e al ricambio generazionale
di Nicolò Pistone
18/09/2023
Nell’ambito di Cheese 2023, la biennale di Slow Food dedicata alla produzione casearia d’eccellenza che anima il centro di di Bra, c’è molto altro oltre al formaggio. Nel fitto programma di incontri, tavole rotonde e conferenze, abbiamo avuto l’occasione di prendere parte al convegno promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UniSG) in collaborazione con Filiera Futura, "Terre abbandonate e ricambio generazionale". Scopo dell’incontro è stato quello di promulgare l’avvio di uno studio nazionale volto al recupero e alla rivalorizzazione delle terre a vocazione agricola abbandonate, che costellano una buona fetta delle aree marginali del nostro Paese.
Ci sarà un bel clima. Il Manifesto per fare rete contro il collasso climatico
di Redazione
06/09/2023
Si sono appena conclusi a Milano gli Stati Generali dell'azione per il clima, iniziativa promossa dal collettivo Ci sarà un bel clima con lo scopo di raccogliere, rafforzare e sostenere le voci dell’attivismo climatico italiano. Ci sarà un bel clima è un progetto pensato per creare un coinvolgimento più ampio e inclusivo attorno alla causa climatica ed ecologica. L’obiettivo è infatti tessere una rete che unisca i vari comparti della società civile, per rafforzare le azioni, individuali e comuni, innescando una trasformazione verso una reale giustizia ambientale e sociale. Pubblichiamo il manifesto del collettivo.
Gli ulivi di Michele Carpignano. Santuari e sentinelle del nostro tempo incerto
di Paolo Marcesini
18/08/2023
Michele Carpignano è un maestro dell’arte figurativa. Al centro della sua espressione pittorica c’è la terra dove è nato e dove vive, a Palagianello, in provincia di Taranto. Dipinge da cinquant’anni il tempo che passa nel suo paesaggio. Questa è la sua arte, questo è il suo lavoro. Gli ulivi spesso sono protagonisti assoluti dei suoi dipinti. Diventano un santuario, un atto di devozione, scultura e archeologia arborea, testimonianza vivente di una bellezza centenaria che tutti i giorni deve combattere la fragilità del destino. Michele Carpignano racconta la loro storia. Se li volete vedere li trovate al MUST di Lecce sino al 27 agosto.
Visualizza tutti
News
Human & Green Retail Forum 2023. La sostenibilità delle imprese del largo consumo
27/09/2023
Giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 avrà luogo a Milano, presso lo Spazio Pacta, la 12^ edizione di Human & Green Retail Forum, primo appuntamento dedicato alla sostenibilità delle imprese del largo consumo, realizzato con il patrocinio della Milano Green Week. Il sottotitolo dell'edizione di quest'anno è "Direzione obbligata". Tra i relatori, il Direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini parlerà di etica della comunicazione sostenibile.
Andrea Merlone (INRiM): servono strumenti e dati più affidabili sui cambiamenti climatici
21/09/2023
"Il nostro compito è lasciare alle future generazioni strumenti e dati più affidabili con cui valutare in modo inequivocabile l'entità dei cambiamenti climatici". Ad affermarlo è Andrea Merlone, metrologo e climatologo dirigente di ricerca dell'INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) alla conferenza internazionale "Metrology for Meteorology and Climate" (MMC 2023) in programma da domani al 29 settembre a Torino.
Mapei rilascia il primo Bilancio di Sostenibilità mondiale con 57 Paesi
19/09/2023
Mapei presenta quest’anno il primo Bilancio di Sostenibilità a perimetro Mondo proseguendo nel percorso di condivisione dei risultati raggiunti in termini di sostenibilità. Lanciato nel 2016 per la sola capogruppo, il bilancio di sostenibilità di Mapei si allarga infatti, per la prima volta, a 57 Paesi. Nel 2022 Mapei ha realizzato un fatturato di 4 miliardi assicurando un "impegno concreto per l'ambiente, le persone e il pianeta".
Visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.