Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Italia Circolare
Nasce Italia Circolare. Perché l’Economia Circolare non è una scelta possibile di futuro. È l’unico futuro possibile. Tutto da raccontare
Italia Circolare
Le storie
Italia Circolare
Le Idee
Italia Circolare
Le news
‹
›
Storie
Un quarto della popolazione mondiale utilizzerà la mobilità condivisa entro il 2028
di Giovanni Franchini
25/06/2025
La base di utenti per la mobilità condivisa crescerà del 46 percento nei prossimi tre anni, passando da 1,4 miliardi di utenti nel 2025 a oltre due miliardi nel 2028. un fattore chiave per questo crescente utilizzo è l'integrazione di diverse opzioni di micromobilità, come monopattini elettrici e biciclette elettriche, nelle app di ride-hailing esistenti. La sfida da vincere è superare la mancanza di integrazione e di proprietà da parte di marchi privati concorrenti. I mercati che genereranno più domanda sono individuati in Asia e nord America, e in Europa, capofila è l'Italia.
#BaskoForNextGen / “Io Sono Benvenuto”: la cultura si fa accoglienza con il sostegno di Basko al Museo Egizio e al Galata
Redazione
24/06/2025
Basko for Next Gen
è un patto tra generazioni per una comunità sostenibile e resiliente. Promuove stili di vita sani e consapevoli, supporta il territorio e coinvolge attivamente le famiglie e le nuove generazioni in progetti educativi, culturali e ambientali. Una proposta concreta per rafforzare il legame tra persone, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro più inclusivo e responsabile. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno 2025, Basko ha sostenuto “Io Sono Benvenuto”, una iniziativa culturale del Museo Egizio che quest’ anno ha unito Torino e Genova nel segno dell’accoglienza. L’evento ha coinvolto il Museo Egizio e il Galata Museo del Mare, aprendo le porte gratuitamente al pubblico per una serata di dialogo, musica e partecipazione attiva. Un gesto concreto che conferma l’impegno di Basko nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole.
#BetterPlanetPackaging. Da Smurfit Westrock di Orsenigo una nuova confezione a base carta che elimina la plastica nella pasticceria surgelata
23/06/2025
Anche i surgelati possono essere avvolti da confezioni a base carta e contribuire così alla riduzione ed eliminazione dei materiali plastici nei rifiuti, obiettivo del recente Regolamento Europeo noto come PPWR. La stessa filosofia alla base del progetto Better Planet Packaging, lanciato già nel 2018 dalla multinazionale del packaging a base carta, Smurfit Westrock, è oggi applicata dall'azienda Mazzilli, affermata realtà nazionale nel settore dei surgelati, presente nei canali retail, GDO e Horeca. Nello stabilimento di Orsenigo si realizzano i vassoi in cartoncino politenato e le scatole contenitrici a base carta per le 18 referenze Mazzilli.
Cosa significa costruire valore nella logistica? Partiamo dalle aree di sosta.
di Redazione
23/06/2025
Cosa significa costruire valore nella logistica? Ha provato a rispondere a questa ambiziosa domanda un interessante convegno proposto da Kontractor, divisione del gruppo Kopron Spa, che si occupa di costruzione e ristrutturazione di progetti immobiliari complessi in ambito logistico, industriale, commerciale e direzionale. Il convegno ha presentato in anteprima il primo progetto italiano di area di sosta conforme agli standard europei SSTPA, a marchio Nection, commissionato da Padrosa Group e realizzato da Kontractor, a Ronchis (UD). Un’infrastruttura innovativa e multifunzionale, che sorge su un’area di 95.000 mq, concepita per rispondere in modo strutturato ai bisogni reali degli autotrasportatori.
Visualizza tutti
Idee
Amapola porta in Italia E-V-E AI Compliance Manager: una nuova alleanza per il reporting di sostenibilità
di Redazione
12/06/2025
Amapola, società di consulenza italiana specializzata in sostenibilità, annuncia la partnership strategica con Evolve Solutions, tech company danese ideatrice di E-V-E AI Compliance Manager, la piattaforma intelligente che semplifica e potenzia i processi di rendicontazione aziendale secondo le più recenti normative e gli standard internazionali emergenti. Con questo accordo, arriva sul mercato italiano uno strumento evoluto, in grado di unire l’efficienza dell’analisi automatica alla visione strategica del lavoro consulenziale. Un approccio integrato che risponde alla crescente esigenza di allineamento normativo, chiarezza informativa e capacità comparativa tra imprese.
Per una sostenibile resilienza all'IA
di Daniela Cavallo
10/06/2025
Dall’arte, al paesaggio fino al gemello digitale. L'intelligenza artificiale (IA) è un insieme di tecnologie che consentono alle “macchine” di eseguire una serie di funzioni avanzate: l'ascesa dell'intelligenza artificiale segna una svolta nella storia della filosofia e della metafisica. L'emergere di macchine pensanti e potenzialmente coscienti ridefinisce il concetto di “essere” e ci obbliga a rivedere le nostre idee riguardo alla coscienza, all'identità e all’autonomia. Ma l’essere umano ha preso coscienza? Sa cosa sia l’identità? In cosa si riconosce? Se il ragionamento lo applico ai territori, ad esempio alla situazione attuale dei Centri storici italiani, cosa vedo?
Cosa ci ha insegnato il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Otto messaggi per segnare un nuovo inizio
di Flavia Belladonna
06/06/2025
Si è concluso il Festival dello Sviluppo Sostenibile che ha visto un cartellone in tutto il Paese di 1300 eventi tra convegni, presentazioni di libri, momenti artistici e concerti. Pubblichiamo l’articolo di Flavia Belladonna della redazione di ASviS che racconta: “i messaggi che abbiamo appreso, perché la conclusione del Festival deve segnare un nuovo inizio”.
Il linguaggio della biodiversità per costruire il futuro sostenibile
di Redazione
23/05/2025
Nel giorno in cui il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, Pollenzo ha dato vita alla prima edizione dei Dialoghi di Pollenzo, una nuova piattaforma culturale e scientifica ideata dall'Università di Scienze Gastronomiche insieme alla Fondazione Patto con il Mare per la Terra. Un evento che intende affermarsi come appuntamento annuale, punto di incontro tra saperi umanistici, scientifici, istituzionali, imprenditoriali. "La narrazione dominante continua a presentare la sostenibilità come un ostacolo all'economia. Ma non è più tempo di compromessi: o rigeneriamo il nostro rapporto con l'ambiente, o la crisi diventerà irreversibile" afferma Carlo Petrini, Presidente dell'UNISG. Per Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione, "Restaurare gli ecosistemi è una delle azioni più remunerative che possiamo intraprendere. Per ogni euro investito, il ritorno può arrivare fino a quaranta. Ma serve un cambio di paradigma".
Gli italiani “vedono” la solida fragilità dell’Economia Circolare. Il rapporto Legacoop
di Redazione
20/05/2025
È stato rilasciato il report FragilItalia, realizzato da Area Studi Legacoop in collaborazione con Ipsos, nell’ambito del progetto Terrific, sulla base di un sondaggio effettuato su un campione rappresentativo della società italiana, e dedicato ai consumi circolari, che aggiorna una identica survey condotta nel 2023 e si articola in cinque capitoli, ossia: leasing, noleggio e sharing; acquisto, uso ed economia circolare; packaging e sostenibilità; ciclo di vita dei prodotti; dare una seconda vita ai prodotti. Il report, presentato in occasione della Conferenza nazionale dell’economia circolare, rivela una crescente apertura degli italiani verso forme di consumo alternative all’acquisto tradizionale.
Biennale del Mare e dell'Acqua. La presentazione del sindaco di Livorno Luca Salvetti
di Redazione
13/05/2025
Blu Livorno, la Biennale del Mare e dell’Acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 – è l’evento promosso dal Comune di Livorno che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. Obiettivo, affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere. Livorno punta a diventare la “capitale del mare” guardando ad ambiente e sostenibilità, ma anche all’economia e all’innovazione tecnologia viaggiando lungo due binari paralleli: quello scientifico da una parte e quello mainstream dall’altra, aperto alla divulgazione, all’informazione e alla valorizzazione in chiave turistica della Livorno del mare, dell’acqua e dell’accoglienza. Pubblichiamo l'intervento di presentazione del sindaco Luca Salvetti.
Visualizza tutti
News
OLT: concluso con successo il collaudo per lo Small Scale LNG
23/06/2025
OLT Offshore LNG Toscana annuncia di aver completato con successo il collaudo operativo del nuovo servizio di Small Scale LNG (SSLNG) che sarà offerto dalla società attraverso il terminale FSRU Toscana. Le attività di test hanno previsto il trasferimento di gas naturale liquefatto (GNL) sia da una piccola nave metaniera – la “Avenir Aspiration” operata da Axpo – al Terminale, sia dal Terminale alla nave metaniera stessa. Questo nuovo servizio, che il Terminale FSRU Toscana fornirà per primo in Italia, consentirà a piccole navi metaniere – cosiddette bettoline – di caricare GNL presso il Terminale di OLT.
A Lucca il progetto Super_Eco, che mette al centro la cultura del riuso e l'economia circolare
17/06/2025
La cultura del riuso come passo fondamentale verso un sistema di economia circolare diffuso e consapevole è l’obiettivo del progetto ‘Super_Eco’, finanziato dal Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia e che vede la Provincia di Lucca come capofila. Un progetto di estrema attualità di cui si parla venerdì 20 giugno 2025 a Palazzo Ducale (Sala del Trono), a partire dalle ore 9:00. Nel corso della giornata sarà presentata la ricerca Un futuro Super-Eco? Consapevolezza e sensibilità dei cittadini della provincia di Lucca in tema di economia circolare, condotta dall'Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis.
Le imprese nella transizione ecologica. Aspettative, opportunità e competenze richieste
12/06/2025
Giovedì 19 giugno 2025, presso il Parco Scientifico di Capannori, in provincia di Lucca, avrà luogo il convegno dal titolo "Le imprese nella transizione ecologica. Aspettative, opportunità e competenze richieste". Nel corso del convegno sarà presentata l'indagine demoscopica "Un Futuro Verde e Blu", realizzata dall'Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis presso un campione di circa 200 imprese nell'ambito del progetto Extravert (Interreg Marittimo Italia-Francia) dell'area di cooperazione composta da Toscana (Province costiere), Liguria, Sardegna, Corsica e Dipartimenti Var-Alpi Marittime francesi.
Visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.