Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Italia Circolare
Nasce Italia Circolare. Perché l’Economia Circolare non è una scelta possibile di futuro. È l’unico futuro possibile. Tutto da raccontare
Italia Circolare
Le storie
Italia Circolare
Le Idee
Italia Circolare
Le news
‹
›
Storie
Bikenomist, l’economia sostenibile della bicicletta che genera ricchezza e benessere
di Giovanni Franchini
25/01/2021
La bicicletta è ormai diventata una disciplina economica che implementa e misura il benessere delle città che si dotano di una mobilità alternativa. I vantaggi sono enormi, ma non saranno conseguibili senza una necessaria competenza di chi dovrà mettere in campo soluzioni per le città, a partire dagli amministratori. Ne è convinto Paolo Pinzuti, fondatore di Bikeitalia.it, che con la sua azienda Bikenomist si occupa di fornire formazione, informazione, comunicazione, consulenza per enti pubblici e aziende private su tutto quello che gira attorno alla bicicletta.
Premiamo chi va davvero verso un’economia circolare
di Redazione
21/01/2021
Assegnati i riconoscimenti della IV edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”, il concorso nazionale rivolto a enti locali e aziende lanciato da Fondazione Cogeme, in collaborazione con Kyoto Club. Fra i premiati il Comune di Castegnato (BS) e il Comune di Capannori (LU) per quanto riguarda gli enti locali, la Società Cooperativa Reware di Roma e la Andriani S.p.a. di Gravina in Puglia (BA) per quanto riguarda le imprese.
L'economia della biodiversità per una gestione sostenibile delle foreste
di Andrea Begnini
19/01/2021
Il progetto LIFECO2PEF&PES, cofinanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea, ha come obiettivo la conservazione della foresta e di tutti gli ecosistemi che all'interno di essa producono vita. Due sono le principali azioni attivate con il programma: “la gestione forestale sostenibile e climaticamente intelligente, che manterrà alto il ritmo di assorbimento di carbonio selezionando gli alberi più idonei ad assorbire velocemente CO2 e a produrre risorse rinnovabili come il legno, oltre che la prevenzione dal rischio di diffusione degli incendi e dei danni da tempesta e altri servizi ecosistemici”.
Le foreste sono una ricchezza e l'Italia sta (finalmente) imparando a riconoscerla
di Giovanni Franchini
18/01/2021
Una foresta è una ricchezza non solo in termini ambientali, ma economici, ma solo se ci si rende conto delle sue potenzialità e si impara a valorizzarla lasciandosi ispirare da principi come l'economia circolare. Le aziende più lungimiranti stanno iniziando a investire pesantemente nelle foreste. È il caso di Luxottica, che sta effettuando un grande intervento di ripristino nelle aree più colpite dalla tempesta Vaia. Vaia è anche il nome di una startup che si occupa di rigenerazione e rinascita della foresta ed economia circolare mediante la realizzazione di prodotti a base di legno. Il marketplace Forest Sharing fa invece incontrare domanda e offerta di lavoro qualificato nei boschi.
Visualizza tutti
Idee
Pedalando nel Cuore d’Abruzzo
di Redazione
14/01/2021
L’Economia Circolare del turismo ci racconta come esistano ancora nel nostro Paese storie e luoghi ancora da raccontare. “Cuore d’Abruzzo in bici“, è una rete di 14 percorsi cicloturistici che si irradiano per un totale di mille chilometri attraverso 27 Comuni del centro Abruzzo; una rete che costituisce la prima concreta fase di “Cuore d’Abruzzo“, Piano di valorizzazione turistica del centro Abruzzo allestito da Comune di Sulmona e Fondazione Symbola per mettere a sistema le valenze di quattro territori, Valle Subequana, Valle Peligna con la Majella, Valle del Sagittario e Alto Sangro.
Il futuro delle città “a misura d’albero”.
di Redazione
07/01/2021
“La sopravvivenza di una città non dipende dalla rettitudine degli uomini che vi risiedono, ma dai boschi e dalle paludi che la circondano”, così scriveva Henry David Thoreau. Evidentemente un’iperbole che anticipava sensibilità e consapevolezze oggi sempre più diffuse sul contributo di boschi e foreste alla qualità della vita delle città e alla stabilità dei territori, alla sicurezza delle comunità, alla bellezza dei paesaggi e alla conservazione della biodiversità. Per questo sarà importante che il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano individui nei boschi e nelle foreste uno degli assi strategici della transizione ecologica, per la quale la Commissione europea ha messo a disposizione la quota maggiore delle risorse disponibili del Next Generation EU.
Jeremy Rifkin e il Green New Deal del lavoro
di Paolo Marcesini
02/01/2021
Nel 1995 Jeremy Rifkin scrisse il saggio La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato. Da allora molte cose sono cambiate, ma le domande sono rimaste le stesse. Sono le risposte che non sono arrivate, strangolate all’interno di un dibattito troppo lento rispetto al divenire sempre più veloce delle cose. Qualcosa di inaspettato è però arrivato a cambiare il paradigma delle nostre esistenze e a ridefinire il futuro del lavoro. Basta leggere poche righe dell’introduzione del suo nuovo saggio Un Green New Deal globale. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l’audace piano economico per salvare la Terra (Mondadori) per capire la portata e l’urgenza del dibattito in corso.
Ambiente, sviluppo e conflitti: come uscirne?
di Paolo Marcesini
18/12/2020
I numeri del fenomeno Nimby sono impressionanti. In Italia sono centinaia gli impianti e le infrastrutture contestate a livello territoriale. Il Nimby (Not In My Back Yard) ha assunto nel tempo dimensioni sempre più importanti ed è andato sempre più ingrandendosi e trasformandosi. Ne parliamo con Massimo Vaccari che, con il fratello Carlo, ha creato un modello di discarica, La Filippa di Cairo Montenotte, seguendo i principi di sostenibilità ed economia circolare della responsabilità sociale d’impresa, all’insegna della coesione con il territorio e la comunità che lo abita. Un modello industriale vincente che, alla fine di un lungo percorso, ha messo d’accordo tutti all’interno di un paradigma e di un ecosistema virtuoso da seguire e, perché no, imitare e prendere da esempio.
Destinazioni turistiche sostenibili, reti territoriali e competitività digitale
di Enrica Lemmi
13/11/2020
Il valore intrinseco delle risorse territoriali, di natura ambientale, culturale, ma anche sociale, muove la sfida della competitività della destinazione turistica post-moderna: una ‘gara competitiva’ tra mete di viaggio che riscoprono la loro autenticità nei processi di riqualificazione delle risorse locali e nella riscoperta di una maggiore consapevolezza collettiva. La sostenibilità incontra i valori sociali della comunità locale e promuove l’incontro tra il viaggiatore e il nuovo ‘forestiero’, per una nuova sensibilità fatta di comunicazione, informazione, condivisione, co-creazione e narrazione digitale.
#LaBuonaSostenibilità. Asdomar: l'approvvigionamento ittico nel rispetto dell'ecosistema marino.
di Redazione
26/10/2020
Impegnata nella salvaguardia dell’ambiente marino, Asdomar, azienda italiana specializzata in conserve alimentari che si avvale esclusivamente di materia prima ittica certificata Friend of The Sea, ha messo in campo numerosi progetti legati all’approvvigionamento produttivo a beneficio di tutti, all’utilizzo della risorsa marina vissuta come bene collettivo e al raggiungimento degli “zero scarti” di lavorazione. Il Bilancio di sostenibilità 2019 di Asdomar ha ottenuto un riconoscimento speciale da BBS – Biblioteca Bilancio Sociale nella categoria ‘Ambiente’. Simona Mesciulam, Direttore Marketing di Generale Conserve, racconta a Italia Circolare l’importanza del Bilancio di sostenibilità per la sua azienda.
Visualizza tutti
News
La Liuc di Castellanza crede nell’economia circolare
21/01/2021
La Liuc di Castellanza pubblica un nuovo corso di formazione professionale sull’economia circolare. Per insegnare come gestire l’impresa attraverso un modello industriale e di business mirato alla riduzione del consumo delle risorse naturali. Il libro “Economia circolare e Management – un nuovo approccio industriale per la gestione d’impresa”, edito da Guerini Next per la collana Università Cattaneo Libri, è un contributo proprio in tal senso.
Il Programma di Filiera (sempre più circolare) di Intesa Sanpaolo ha messo le scarpe di Tecnica Group
19/01/2021
Intesa Sanpaolo e Tecnica Group, azienda leader nel mondo della calzatura outdoor e dell’attrezzatura da sci (con i marchi Tecnica, Nordica, Moon Boot®, Lowa, Blizzard e Rollerblade) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’accesso al credito delle aziende che forniscono beni e servizi a tutta la filiera.
In Italia aumentano i km delle strade “green”
18/01/2021
Raggiunti circa 600 km di asfalti realizzati con gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. Secondo i dati forniti da Ecopneus, cresce l’utilizzo di asfalti modificati: quest’anno + 63% rispetto al 2019. Resistono alle buche, durano 3 volte di più di un asfalto tradizionale, riducono il rumore e i costi di manutenzione. Il tutto impiegando materiali riciclati.
Visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2021 ITALIA CIRCOLARE
Via Pomponazzi 9 20141 - Milano (IT)
P.IVA 11601630152
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.