Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Italia Circolare
Nasce Italia Circolare. Perché l’Economia Circolare non è una scelta possibile di futuro. È l’unico futuro possibile. Tutto da raccontare
Italia Circolare
Le storie
Italia Circolare
Le Idee
Italia Circolare
Le news
‹
›
Storie
Il tempo del consumo consapevole all'insegna della sostenibilità e del benessere
di Carlotta Bonsegna
27/03/2023
Sostenibilità e benessere sono ormai trend strutturali che definiscono il nuovo modello di consumo consapevole. Secondo un recente rapporto NielsenIQ, “Consumatori 2023. Sfide, ostacoli e bisogni”, presentato durante l’ultima edizione del CDO Agroalimentare, l'ambiente, l'economia e la tecnologia sono le forze che hanno determinato la messa in moto di un processo ormai irreversibile e radicale di cambiamento delle nostre abitudini di acquisto.
Crisi climatica: le raccomandazioni dell'ASviS per un futuro sostenibile. Cominciando da una legge nazionale sul clima
Redazione
27/03/2023
AsviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile presenta il suo primo Policy brief che illustra dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc) su cui è in corso una consultazione pubblica, avviata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
2022: recuperate oltre 30mila tonnellate di polietilene
Andrea Begnini
24/03/2023
Questa la quantità di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori di una filiera green per un particolare, ma soprattutto prezioso polimero quale è il polietilene.
Agrumi di qualità ed energia solare: l’agrivoltaico di Le Greenhouse funziona in Calabria, Umbria e Sardegna
di Claudia Ceccarelli
23/03/2023
Migliorare la produzione agricola e produrre energia rinnovabile tutelando l’ambiente e senza sottrarre terreni alle coltivazioni: sono questi gli obiettivi delle aziende agrivoltaiche riunite nel consorzio Le Greenhouse, che comprende realtà produttive in Calabria, in Umbria e in Sardegna. Oggi con 11 impianti serricoli attivi, 40 ettari coltivati e 18000 piante in assetto vegetativo, Le Greenhouse si segnala come una delle più interessanti esperienze di sinergia tra fotovoltaico e agricoltura.
Visualizza tutti
Idee
Filiere del Futuro, il report sulla filiera delle rinnovabili in Italia
di Fondazione Symbola
23/03/2023
Presentato oggi a Rimini, nell’ambito di Key Energy, il Report Filiere del futuro quantifica per la prima volta le imprese attive nella filiera italiana delle rinnovabili e ne individua la distribuzione territoriale. Realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, Filiere del Futuro analizza il numero di attori privati coinvolti nella filiera delle rinnovabili in Italia. Sono 21.738 le imprese censite attive o potenzialmente attive nella filiera, distribuite su tutto il territorio nazionale con forti concentrazioni nel Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Come sta l’Acqua? Benino al Nord, malino al Sud. Mentre gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante. Il report di Utilitalia.
di Redazione
22/03/2023
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con marcate differenze tra Nord e Sud. Tra queste, permane un profondo divario in termini di capacità di investimento tra le gestioni industriali e quelle comunali “in economia”, diffuse soprattutto al Meridione. È questo il quadro che emerge dal nuovo Blue Book – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato – promosso da Utilitalia e realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti.
Microplastiche nei cosmetici: come e perché questo settore verrà impattato dalla restrizione Reach prevista per il 2023
di Veronica Scutari
16/03/2023
Mentre si sta svolgendo a Bologna la 54a edizione di Cosmoprof, una delle più importanti fiere della cosmetica al mondo, è necessario riflettere sulla restrizione REACH delle microplastiche: si tratta di un’azione regolatoria europea prevista entro il 2023 che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni nell’ambiente delle microplastiche intenzionalmente aggiunte ai prodotti di largo consumo, proprio come i cosmetici.
Materie prime critiche, una questione strategica per il Green New Deal dell'UE: il Report di Cassa Depositi e Prestiti
di Claudia Ceccarelli
10/03/2023
Le materie prime critiche rivestono un ruolo cruciale nell’ambito dei processi produttivi, soprattutto quelli legati alla transizione ecologica e digitale. Ma l’Europa non le produce, se non in minima parte, e deve importarle. Un fattore di rischio molto elevato per il raggiungimento degli Obiettivi di sostenibilità legati all’Agenda 2030 e al Green New Deal. Fotografa la situazione il Report “Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche” di Cassa Depositi e Prestiti, che si interroga anche sulle soluzioni per conquistare l’Autonomia Strategica nell’approvvigionamento di risorse così essenziali.
Le comunità energetiche contro la crisi
di Fondazione Symbola
07/03/2023
La crisi climatica e la crescita dei prezzi dell’energia rendono sempre più necessaria – ma anche più conveniente – una transizione da fossili a rinnovabili. L’Europa sta spingendo la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma l’Italia è ancora in forte ritardo sugli obiettivi stabiliti. In questo contesto trova terreno fertile una nuova forma di produzione e scambio di energia sul posto: la comunità energetica. Un fenomeno in crescita analizzato nel report "Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un'economia a misura d'uomo", realizzato da Fondazione Symbola, Gruppo Tea e Ipsos per comprendere il livello di conoscenza e diffusione delle comunità energetiche nel Paese, nelle imprese, nel mondo ecclesiale e nella società civile.
Sempre più Vertical, sempre più Farm
di Simona Giuliano
28/02/2023
Dalla collaborazione tra l’azienda agricola Circular Farm® e i fratelli Scalabrini, fondatori di Scalabros, nasce ScalaBox Farm, un’idea semplice ma geniale, che coniuga economia circolare, urban farm e vertical farm. Gli ScalaBox Farm potrebbero essere la naturale evoluzione delle fattorie urbane verticali. Facilmente trasportabili, in mare come in città, senza consumare suolo e centellinando l’uso delle risorse grazie all’agricoltura 4.0 e alla tecnologia, permettono di avere orti bio ovunque e sempre in produzione.
Visualizza tutti
News
Torna Fa' la cosa giusta! La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili dal 24 al 26 marzo a Milano
23/03/2023
Tre giorni dedicati alla sostenibilità con 9 aree tematiche, oltre 450 realtà espositive e 300 incontri. Sono i numeri della 19esima edizione di Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, promossa da Terre di Mezzo, che si terrà a Milano dal 24 al 26 marzo nei padiglioni dell'Allianz-MiCo. Presente per la prima volta il CAI - Club Alpino Italiano, con uno stand nell'area dedicata al Turismo.
Il vademecum di Utilitalia con le buone pratiche per l'uso sostenibile dell'acqua
22/03/2023
L’Italia sta provando sulla propria pelle l'effetto dei cambiamenti climatici. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo, Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende speciali operanti nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, ricorda con un vademecum le buone pratiche per un uso sostenibile dell'acqua. Un traguardo ancora molto lontano per quanto riguarda il nostro Paese: per l’OMS se vengono superati i 50 litri quotidiani si ha dello spreco; gli italiani, in media, ne consumano 150.
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
16/03/2023
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del piano di sostenibilità Listening Ahead. In particolare Amplifon ha continuato a promuovere l'accessibilità alla cura dell'udito, generando un risparmio economico di 289 milioni di euro grazie all'offerta di test dell'udito gratuiti a clienti e potenziali clienti in tutto il mondo.
Visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.