Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
14/1/2022: stop alla plastica monouso
14/1/2022: stop alla plastica monouso
di Andrea Begnini
13/01/2022
L'addio riguarderà determinate categorie di plastica: quella non biodegradabile e non compostabile e gli attrezzi da pesca contenenti plastica. Insomma, piatti e bicchieri di plastica vecchio stile, bastoncini per le orecchie, cannucce, contenitori e bicchieri per alimenti e bevande in polistirene espanso. Il decreto, emanato “con l'intento di promuovere la transizione verso un'economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili”, punta a “ promuovere l'uso di plastica riciclata idonea al diretto contatto alimentare nelle bottiglie per bevande”, e prevede anche sostanziose multe per i trasgressori, da 2.500 a 25 mila euro.
Ma i suoi effetti non saranno così repentini. Per esercenti e produttori, sarà infatti possibile usare le scorte esistenti fino ad esaurimento. Per promuovere l'uso di prodotti alternativi a quelli vietati, il decreto prevede agevolazioni per le aziende che ne facevano uso, sotto forma di credito d'imposta, nel limite massimo complessivo di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Sono previste inoltre campagne di sensibilizzazione, e gradualmente anche regole per lo smaltimento.
Da qui ad un anno, il Ministero della transizione ecologica dovrà indicare con un decreto i criteri ambientali minimi per i servizi di ristorazione, con e senza l'installazione di macchine distributrici di alimenti, bevande e acqua, nonché i criteri ambientali minimi per l'organizzazione di eventi e produzioni cinematografiche e televisive.
La direttiva Sup è stata approvata in attuazione della Strategia europea sulla plastica, presentata dalla Commissione europea a gennaio 2018. L'obiettivo principale del decreto è quello di salvaguardare le risorsa marina e favorire la transizione verso l'economia circolare: “Un decreto che mira a bandire, o comunque a ridurre, taluni prodotti monouso realizzati in plastica, compresi gli attrezzi da pesca, tra i principali responsabili dell'inquinamento dei nostri mari e delle nostre spiagge e che reca misure volte a promuovere una transizione ecologica orientata verso un'economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili. Il decreto, inoltre, impone modelli di gestione per taluni prodotti al fine di garantirne il corretto fine vita attraverso il riciclo e prevenendone l'abbandono”.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
Direttiva Sup
economia circolare
rifiuti di plastica
precedente:
A Davos le BiodiverCities by 2030
successivo:
I modelli di business green per il turismo
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi