Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
1,5 gradi sopra il nostro futuro
1,5 gradi sopra il nostro futuro
di Diego Parassole
20/02/2025
Immaginiamo di essere su un tapis roulant che non si ferma mai. Ora immaginiamo che la velocità aumenti costantemente mentre tentiamo di restare in piedi sul tappeto, nonostante i menischi siano già schizzati via e i polpacci siano diventati blocchi di marmo. Invece di premere stop, continuiamo a correre sorridenti: ecco, con il riscaldamento globale stiamo facendo lo stesso stupido gioco.
Come ci dice
un report di IPCC Italia
, nel 2024 abbiamo toccato un nuovo record:
la temperatura globale ha superato, per la prima volta, gli 1,5 gradi in più rispetto all’era preindustriale
. E le conseguenze? Catastrofi naturali che ci fanno sentire come protagonisti di un film apocalittico, ma senza lieto fine: uragani, incendi, alluvioni… E chi paga il conto? Nel 2024, i disastri ci sono costati ben 320 miliardi di dollari.
Siamo entrati in una “zona climatica” che nessuno aveva mai sperimentato negli ultimi 120.000 anni. L’Homo sapiens ha affrontato un sacco di cose pericolose – dai mammut alla moda degli anni ‘80 – ma mai un caldo del genere. Persino gli oceani hanno deciso di partecipare, raggiungendo una temperatura media di 20,87 gradi: praticamente, una jacuzzi tropicale… però tutt’altro che piacevole. Nel frattempo, il nuovo presidente degli Stati Uniti ha avuto la bella pensata di uscire dagli accordi di Parigi. Perché lo fa? Questioni economiche, certo: oppure, vista l’età, il futuro dell’ambiente non gli interessa granché… in ogni caso per lui, fra qualche anno, il riscaldamento globale non sarà più un problema!
Facciamo ancora in tempo a rimediare, almeno in parte. Ridurre le emissioni non significa rinunciare a vivere, ma vivere meglio oggi per il bene di domani. Dalla mobilità elettrica ai materiali riciclabili, possiamo trasformare il futuro da film distopico a commedia romantica.
Con una buona dose di determinazione, possiamo lasciare ai posteri un pianeta su cui non servano mute da sub per le riunioni in ufficio!
18/07/2025
AGSM AIM, sostenibilità ed energie rinnovabili al centro del nuovo piano industriale
Oltre 1 miliardo di euro di investimenti con un focus su sostenibilità e crescita nelle rinnovabili. ...
11/07/2025
Riserva Ecoturistica della Spagna Verde, un nuovo riferimento per il turismo sostenibile
La Spagna Verde, territorio che abbraccia le regioni di Galizia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi, diventa ...
10/07/2025
Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo Presidente
Luca Dal Fabbro è il nuovo Presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi ...
Tag:
Cambiamento Climatico
crisi climatica
emissioni CO2
riscaldamento globale
Autori
Diego Parassole
Attore comico, istruttore di mindfulness, formatore e coach. Si occupa di sostenibilità e neuroscienze.
precedente:
Competitività e innovazione: il ruolo chiave dell’economia circolare
successivo:
M'illumino di Meno e ENEA presentano il test e il decalogo per la moda antispreco
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi