Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
2,1 miliardi di euro per l'economia circolare. I decreti del Mite
2,1 miliardi di euro per l'economia circolare. I decreti del Mite
di Redazione
18/10/2021
Sono due i decreti pubblicati dal ministero della Transizione ecologica (Mite) per cominciare a mettere mano alle risorse economiche destinate nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) all’economia circolare. Si tratta in totale di 2,1 miliardi di euro, così distribuiti: 1.500.000.000,00 euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento degli impianti esistenti; e 600.000.000,00 euro per la realizzazione di progetti “faro” di economia circolare per filiere industriali strategiche quali elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili. In particolare, nei settori produttivi anzi individuati, verranno finanziati progetti che favoriranno, anche attraverso l’organizzazione in forma di “distretti circolari”, ovvero investimenti finalizzati all’integrazione orizzontale e/o verticale tra imprese.
Per gli interventi finanziati dagli investimenti dovranno essere garantiti:
• la coerenza con la legislazione comunitaria e nazionale e con il piano d'azione europeo sull'economia circolare, con particolare riferimento al contributo al raggiungimento degli obiettivi di preparazione al riutilizzo e riciclaggio per i rifiuti urbani di cui all’articolo 181 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
• la coerenza con gli strumenti di pianificazione regionale e nazionale; il contributo alla risoluzione del contenzioso comunitario;
• il contributo all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei processi; la coerenza e complementarietà con i programmi della politica di coesione e progetti simili finanziati attraverso altri strumenti UE e nazionali.
"Con la pubblicazione dei decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani con i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “flagship” per le filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili, parte l’attuazione della missione sull’economia circolare del PNRR. L’ISPRA conferma il suo impegno a supporto del MiTe per la realizzazione di questi cruciali obiettivi" - ha dichiarato il direttore generale dell'Istituto, Alessandro Bratti.
Entro la metà di ottobre, dal Mite arriveranno poi le procedure di evidenza pubblica per la presentazione delle proposte progettuali.
“I decreti sull’economia circolare rappresentano un primo, importante passo, che dà il via a un percorso atteso dal comparto dei servizi pubblici”, ha commentato Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia) dopo la pubblicazione dei decreti, da parte del Ministero della Transizione ecologica. “Si è attivata una procedura – ha proseguito Colarullo – che rappresenta una grande opportunità per le imprese del settore ambientale e per l’intero Paese. Un percorso fondamentale per consentire all’Italia di centrare i target europei sul riciclo dei rifiuti e sulla riduzione dello smaltimento in discarica, e per colmare il gap infrastrutturale del Centro-Sud”. Ora, secondo il direttore generale di Utilitalia, “sarà fondamentale accompagnare queste misure con delle riforme, relative in particolare alla governance, che sono imprescindibili per cogliere pienamente la grande occasione del Pnrr”.
Nello specifico nei prossimi giorni, verranno emanati dal MITE tre avvisi relativi alle proposte per il finanziamento di interventi rientranti nelle seguenti aree tematiche:
Linea d’Intervento A – miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani (contributo massimo per intervento 1.000.000,00 €);
Linea d’Intervento B – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata (contributo massimo per intervento 40.000.000 di euro);
Linea d’Intervento C – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e i rifiuti tessili (contributo massimo per intervento 10.000.000 di euro).
Destinatari delle risorse sono gli Enti di Governo d'Ambito Territoriale Ottimale (EGATO) di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii. o, laddove questi non siano stati costituiti, i Comuni, anche tramite avvalimento dei gestori del servizio.
Per illustrare le opportunità offerte dal decreto, ANCI, in collaborazione con Utilitalia, organizza un seminario online per il giorno giovedì 21 ottobre 2021, alle 10.00, secondo le modalità indicate nel programma allegato.
Le iscrizioni avvengono al sito
https://it.surveymonkey.com/r/21ottPNRR
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
precedente:
Latteria San Pietro presenta il suo Manifesto di Sostenibilità realizzato con Italia Circolare e Sigla.com
successivo:
Alimentazione sostenibile. Consumers have the power.
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi