22 aprile 2021: la Giornata della Terra in diretta dal mondo

di Andrea Begnini

22/04/2021


La pubblicazione, nel 1962, del manifesto ambientalista Primavera silenziosa di Rachel Carson è stata la prima delle tappe che hanno portato alla formazione della Giornata della Terra, che è in calendario dal 1970 e coinvolge la partecipazione di centinaia di Paesi nel mondo. Oggi, 22 aprile 2021, è il 51esimo anniversario di questo evento celebrativo il cui programma italiano prevede che, a partire dalle 7.30, sul canale televisivo digitale RaiPlay prenda il via la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet - The Multimedia Marathon, 13 ore di diretta streaming con collegamenti da diverse parti del mondo e numerosi moduli tematici in palinsesto.

Giovani per la Terra: nell'autunno 2021 è previsto l'evento speciale Youth4Climate: Driving Ambition, voluto dal Governo italiano nell'ambito della COP 26 di Glasgow. #OnePeopleOnePlanet è stato ufficialmente inserito dal Ministero della Transizione Tecnologica nel programma dell'evento storico nel quale, per la prima volta, verrà consentito ai giovani di dare un contributo alle negoziazioni nell'ambito della conferenza delle parti. Insieme a molti altri ospiti il Ministro Roberto Cingolani (MITE) parteciperà per rispondere alle domande che i ragazzi rivolgeranno ai grandi della terra. Un evento che prevede il collegamento a distanza di migliaia di scuole nell'ambito del festival dell'educazione alla sostenibilità che caratterizza da molti anni le celebrazioni italiane dell'Earth Day.

I bambini salveranno il mondo: un'attenzione particolare sarà rivolta ai più piccoli con spazi dedicati all'educazione, alla sostenibilità e alla divulgazione scientifica attraverso l'intrattenimento, e saranno presentati i frutti di un lungo e meticoloso lavoro fatto in collaborazione con diversi istituti scolastici di assoluto pregio.

Costruiamo ponti verso il 2030: è il modulo internazionale di #OnePeopleOnePlanet con collegamenti da diverse parti del mondo per mettere in luce l'enorme sforzo di tanti eroi della terra che lavorano per lo sviluppo sostenibile e per la salvaguardia dell'ecosistema. Personaggi noti e sconosciuti, storie di vita, battaglie civili, dimensioni locali e globali, prospettive e scenari futuri. 

La cucina sostenibile: è il modulo attraverso il quale #OnePeopleOnePlanet si cura di promuovere una cucina sostenibile che riduca al minimo gli sprechi di cibo e di energia oltre a sottolineare l'importanza della corretta nutrizione.

VIP Very Important Planet: coinvolge cantanti, cantautori e musicisti che uniscono i loro stili, luoghi e generazioni per la tutela del Pianeta. 

Innovability: l'innovazione ha generato le ere industriali e le loro conseguenze ma è anche una delle più concrete speranze per uscire da questa crisi. Innovare vuol dire definire il nostro futuro, è urgente una cultura dell'innovazione che ci permetta di scegliere consapevolmente il nostro futuro governando Transizione Ecologica e Transizione Digitale affinché costruiscano un mondo a misura del Pianeta, dell'uomo e della sua felicità. 

Terza Economia: l'economia è chiamata a cambiare i suoi modelli e a crearne di nuovi per un sviluppo che migliori effettivamente la qualità della vita delle persone. C'è una nuova società alle porte, ma c'è anche chi da sempre affronta l'economia in modo civile e responsabile raggiungendo risultati straordinari.

Scienziati (e) Pazzi: il modulo affronta i temi della natura, spesso in netto contrasto con tanti comportamenti che, invece, la natura la danneggiano. Un chiaroscuro che mette bene in luce la strada che abbiamo da compiere.

Le 7 parole per lo sport che amiamo: lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo, ascesi, riscatto. Sette parole chiave scaturite dalla storica intervista della Gazzetta a Papa Francesco a inizio 2021. Andiamo a scoprirne il fascino e la bellezza attraverso le storie di sette protagonisti dello sport di ieri e di oggi.

Patto Educativo Globale: un Focus sul Patto Educativo Globale che Papa Francesco ha lanciato il 12 settembre 2019 quale risorsa epocale per l'umanità di oggi. Ne parleremo con S.E. Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l'educazione Cattolica, che segue il progetto, e con Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
 

Tag:  #OnePeopleOnePlanetGiornata della Terra

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share