A Lucca il primo Pianeta Terra Festival, una festa per la vita. Nostra e del pianeta

di Andrea Begnini

06/10/2022


Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolge a Lucca la prima edizione del Pianeta Terra Festival, evento diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: “Si indaga sullo stato di salute del nostro Pianeta, la nostra casa comune, e si indicano soluzioni”.

Gli incontri sono ospitati in alcuni degli edifici più suggestivi della città, come la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, l'Orto Botanico. Nei quattro giorni del festival, spiega Mancuso, “si indaga sullo stato di salute del nostro Pianeta, la nostra casa comune, si indicano soluzioni, si immaginano futuri durevoli e soprattutto si prova a costruire una sensibilità e una coscienza nuove rispetto alle gravi questioni ambientali, le cui conseguenze riguardano il mondo intero”. 

Ma le giornate sono anche “una festa della vita, di ogni singola vita e dell'unico posto dell'universo che conosciamo in grado di ospitarla”. Pianeta Terra si pone come il luogo per confrontarsi con studiosi d'eccezione, nazionali e internazionali, autorevoli per rigore scientifico e brillanti per efficacia comunicativa. Negli oltre 70 appuntamenti si parla di ecosistemi, di biodiversità, di energia, di agricoltura e alimentazione, di sviluppo urbano, di risorse, di finanza green, ma anche di storia, antropologia, filosofia, arte, letteratura, musica, fotografia, cinema. 

A Pianeta Terra Festival i dialoghi sono costruiti come veri e propri innesti tra interlocutori di discipline diverse. Tra i tanti confronti: Vito Mancuso e Gustavo Zagrebelsky sulla necessità di affrontare concretamente il tema dei diritti delle generazioni future; Paolo Cognetti e Stefano Mancuso, in un incontro intitolato Alberi Maestri su cosa possiamo imparare dalle piante; Hervé Barmasse e Giovanni Soldini, per guardare da vicino lo stato delle montagne e dei mari; Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà porteranno a Lucca il format di Rai Radio 3 Tutta l'umanità ne parla; Massimo Cirri e Andrea Segrè si chiederanno se è ancora possibile vivere a spreco zero; Melania Mazzucco, insieme a Gregorio Botta, rifletterà su come la natura ha nutrito e ispirato le più straordinarie opere d'arte nel corso dei secoli. 

Il programma è arricchito da lezioni, monologhi, racconti, performance. Tra i tanti interventi: Vittorio Lingiardi rifletterà sui paesaggi della psiche; Emanuele Coccia sul legame che tutti i viventi hanno tra di loro e con la terra; Piergiorgio Odifreddi sul De rerum natura di Lucrezio; Mario Cucinella su come costruire edifici e città sostenibili; Barbara Mazzolai sulle nuove tecnologie che le piante possono ispirare; Roberto Battiston sul perché questo è il secolo delle catastrofi annunciate; Michele Serra sull'innalzamento dei mari, la gestione delle acque, lo stravolgimento climatico e l'inquinamento; Tommaso Parrinello su come le osservazioni dallo spazio ci aiutano a studiare i meccanismi che regolano la biosfera; Adrian Fartade terrà un monologo pieno di umorismo sull'Armageddon che incombe; Alba Donati si soffermerà sul perché spesso è proprio la geografia a ispirarci l'inizio di una nuova vita. Alessandro Vanoli racconterà la storia del mare dal Paleolitico al Plasticene, Amedeo Feniello spiegherà come l'uomo ha saputo affrontare catastrofi e cataclismi nella storia; Moreno Di Marco chiarirà come la perdita di biodiversità mette in pericolo non solo le altre specie ma anche la nostra. 

Si parla anche di economia circolare, insieme, tra gli altri, a Fabio Iraldo e Fabia Romagnoli, Marco Frey e Luca Ruini, Samir de Chadarevian e Rossano Ercolini; di finanza green con Francesco Profumo e Ferruccio de Bortoli; di transizione energetica in numerosi incontri, come quello con Marco Raugi e Nives Della Valle; di geopolitica dell'energia con Simone Tagliapietra e Valeria Termini, di transizione giusta con Giorgio Airaudo e Simone D'Alessandro; di relazione tra capitalismo e ambiente con Elena Granaglia e Alessio Terzi; di risorse strategiche come l'acqua con Giulio Boccaletti e Raul Caruso.

Il 7 ottobre Italia Circolare partecipa al Workshop: “Le Strategie del Retail per un presente sostenibile”. Organizzato dal Retail Institute Italy in collaborazione con Sofidel, main sponsor del Festival, il Workshop prevede la partecipazione di un numero ristretto di manager ed esperti della GDO e sarà un momento esclusivo di approfondimento su tematiche oggi di grande attualità per il Business Retail. Pensato per stimolare il dibattito e il confronto e per valutare nuove visioni e strategie, l’introduzione dei lavori sarà a cura del Prof. Fabio Iraldo, Professore Ordinario, Laboratorio Sustainability Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
 

Tag:  agricoltura sostenibilearchitettura sostenibilearte sostenibilecibo sostenibilecittà sostenibilecomuni sostenibiliconsumo sostenibilecucina sostenibileEconomia sostenibileinnovazione sostenibilePianeta Terra Festival

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share