A Lucca il progetto Super_Eco, che mette al centro la cultura del riuso e l'economia circolare

17/06/2025


La cultura del riuso come passo fondamentale verso un sistema di economia circolare diffuso e consapevole è l’obiettivo del progetto Super_Eco, finanziato dal Programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia e che vede la Provincia di Lucca come capofila. Un progetto di estrema attualità di cui si parla venerdì 20 giugno 2025 a Palazzo Ducale (Sala del Trono), a partire dalle ore 9:00.

Super_Eco - Il progetto che pone al centro la cultura del riuso ha tre gruppi target: i giovani attraverso attività laboratoriali che verranno realizzati nelle scuole; gli enti locali e le associazioni che si occupano di riuso.

Giovani - Per la durata del progetto, infatti, gli istituti scolastici di diverso grado saranno coinvolti a livello di docenti (in qualità di formatori dei cittadini di domani) e di studenti, verso i quali saranno indirizzate le azioni specifiche declinate in base al livello scolastico. La sensibilizzazione degli studenti avverrà prevalentemente attraverso attività ludico-didattiche-laboratoriali e visite-studio che offriranno ai giovani la possibilità di approcciarsi concretamente al modello di economia circolare per far comprendere loro il valore ambientale, sociale ed economico del riuso.

Enti - Il secondo gruppo target è rappresentato dagli enti locali, in primis i Comuni, che saranno coinvolti in un percorso di scambio di esperienze con altri enti dell’area transfrontaliera per migliorare il sistema di sensibilizzazione e informazione al riuso verso i cittadini attraverso l’individuazione di strumenti più efficaci.

Associazioni - Il terzo gruppo target è formato dalle associazioni che si occupano del riuso per le quali è previsto un percorso di rafforzamento delle competenze, volto a migliorare la gestione dei centri già esistenti e, al tempo stesso, promuovere esperienze in altre parti del territorio e dell’area transfrontaliera.

Programma - La giornata di venerdì si apre con i saluti del Presidente della Provincia Marcello Pierucci, e sarà articolata in due tavole rotonde che saranno moderate dal giornalista e Direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini
La prima tavola rotonda ha come tema Coscienza del riuso e azione territoriale. Un percorso condiviso e vede la partecipazione di alcune associazioni di riuso del territorio: ‘Terra di tutti’ con Tonja Pierallini (Capannori); ‘Nova Vita’ con Loris D’Alfonso (Coreglia Antelminelli); ‘Riusando’ con Andrea Luchinelli (Camaiore), che si confrontano con Marta Castagna (Ufficio scolastico territoriale Lucca-Massa Carrara); Paolo Benedetti (Provincia di Lucca); Emanuele Pasquini (Comune di Capannori); Sara Pescaglini (Comune di Camaiore); Mario Navari (Comune di Massarosa) e Matilde Gambogi (Comune di Coreglia Antelminelli). 
Esperienze di riuso per la costruzione di un’economia circolare transfrontaliera è il tema del secondo panel che vede la partecipazione di Giulia Pacini (Lucense Lucca); Joseph Salvini (Office de l’Environnement de la Corse); Jeanne Francine Murgia (Unione dei Comuni Alta Gallura); Silvia Perico (Università degli studi di Genova) e Aude Palmaro (Département du Var). 

Nel corso della giornata saranno anche presentati i risultati della ricerca Un futuro Super-Eco? Consapevolezza e sensibilità dei cittadini della provincia di Lucca in tema di economia circolare, voluta dall’ente di Palazzo Ducale e che sarà presentata da Pietro Vento, Direttore dell’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis, che ha condotto la ricerca. 

Il progetto Super_Eco è coordinato dalla Provincia di Lucca che è ente capofila; tra i partner Lucense SCARL (Lucca), l’Office de l’Environnement de la Corse (FR), l'Unione dei Comuni Alta Gallura (SS), l’Università di Genova e il Département du Var (FR). 

Per partecipare è necessaria la registrazione, da effettuare a questo link.
 

Tag:  Demopolis - Istituto Nazionale di Ricercheeconomia circolareInterreg Marittimo Italia-FranciaLuccaPalazzo Ducale LuccaPaolo MarcesiniriusoSuper_Eco

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share