Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
A passo di corsa solidale e circolare
A passo di corsa solidale e circolare
di Francesca Martinengo
03/07/2020
Un evento per ricominciare a correre, e a farlo nel segno della circolarità e dell’inclusività.
Gazzetta MarathOne è l’evento sportivo “non stop”, 24 ore, che si terrà dalle 20.00 del 4 luglio alle 20.00 del 5 luglio. Il primo evento di massa ma senza aggregazione (o assembramenti) a cui tutti potranno partecipare correndo o anche solo camminando, per ridurre le distanze fisiche e sociali e celebrare la ripartenza dell’Italia attraverso l’attività fisica. Il percorso di ognuno si sommerà a quello di tutti per unire virtualmente gli italiani Non solo. Si tratterà anche di anche “una «gara» di solidarietà’, come dice Manuela Olivieri Mennea, avvocato e moglie del grande atleta olimpico Pietro Mennea. Manuela è Charity Ambassador per l’Associazione Gogreen, onlus che raccoglierà i fondi di quanti vorranno iscriversi alla maratona e donare.
Grazie alla somma raccolta, l’associazione Gogreen donerà infatti una pavimentazione antitrauma per il parco giochi del quartiere di Corviale a Roma. La notizia circolare è che la pavimentazione verrà generata dal riciclo e dalla lavorazione di scarpe da ginnastica esauste.
Gogreen onlus infatti nasce da Esosport Run, progetto di ESO - realtà italiana leader nel settore di raccolta e smaltimento dei rifiuti - per la raccolta ed il riciclo di scarpe sportive esauste (il progetto è il primo di questo genere in Italia e in Europa). Nata nel 1999 come servizio di gestione rifiuti e consulenza ambientale, ESO, Ecological Services Outsourcing, diventa nel 2016 Società Benefit arl, adottando una filosofia imprenditoriale che va oltre il profitto aziendale e guarda con grande attenzione alla responsabilità, alla trasparenza, all’etica e alla realizzazione di azioni solidali rivolte all’uomo e all’ambiente. Oggi l’impegno quotidiano e la mission aziendale di ESO sono fortemente orientati alla tutela dell’ambiente, mettendo al centro delle sue azioni il “Ciclo del Riciclo”.
Obiettivo di Esosport Run, ma ovviamente anche di ESO, è ridurre al minimo l’accumulo dei rifiuti in discarica e innescare nelle persone la convinzione che è possibile, non solo riciclare, ma anche ottenere dal ciclo del riciclo materia prima seconda, utilizzabile per nuove iniziative sul territorio.
La lavorazione delle scarpe ‘da ginnastica’, tramite un processo di separazione della suola dalla tomaia, genera materia prima seconda, che ESO Società Benefit, attraverso l’Associazione Gogreen – onlus, dona gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la realizzazione di due progetti: “Il Giardino di Betty”, parchi giochi per bambini dedicato a Elisabetta Salvioni Meletiou, e “La pista di Pietro”, una pista di atletica di 60 mt in ricordo del grande atleta Pietro Mennea, che allo Stadio Olimpico di Roma è stata già posata.
I fondi raccolti il 4 e 5 luglio in particolare andranno al Giardino di Betty al Campo dei Miracoli nel quartiere di Corviale a Roma, zona tristemente nota per il suo estremo degrado. Anche il Giardino del Campo dei Miracoli avrà dunque la sua pavimentazione antitrauma che verrà installato grazie ai volontari di Retake Roma.
“Il progetto ci ha da subito entusiasmato. Perché ha un forte contenuto sociale ed educativo e noi come Associazione Gogreen - dichiara Nicolas Meletiou managing director di ESO e Presidente dell’Associazione - da anni portiamo avanti progetti rivolti all’uomo e all’ambiente. Corviale è un luogo che ha necessità di sostegno e poter regalare a questi bambini un parco giochi realizzato con la pavimentazione antitrauma, ci sembra il modo più diretto e concreto per testimoniare il nostro impegno e la nostra responsabilità. L’obiettivo è quello di consegnare alle nuove generazioni, un mondo più pulito, dove sostenibilità, rispetto, economia circolare non restino soltanto belle parole, ma si trasformino in azioni per la società e per il pianeta”.
Gli altri due progetti di riciclo sportivo di ESO sono Esosport Bike, per il riciclo di camere d’aria bucate e copertoni consumati, e Esosport balls, che con il claim "Return your ace" promuove la raccolta e il riciclo di palline da tennis.
Info e modalità d’iscrizione:
www.gazzettamarathone.it
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà ...
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con ...
16/04/2025
Schneider Electric premia i vincitori nazionali dei Sustainability Impact Awards
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
economia circolare
ESO
Esosport Run
Gazzetta Marathone
GoGreen Onlus
riciclo delle scarpe
precedente:
Renovation Wave, l'iniziativa Ue per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico del costruito
successivo:
Edilizia circolare, il modello della San Colombano Costruzioni
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi