A Pollica, un campus per l'ecologia integrale

di Andrea Begnini

24/06/2021


Nel cuore del Mediterraneo, a Pollica, è stato attivato Paideia Campus, il nuovo polo internazionale dedicato alla formazione, alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione sul tema dell'Ecologia Integrale che vede nel concetto di Dieta Mediterranea una delle sue più concrete manifestazioni. Il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Comune di Pollica, Centro Studi Dieta Mediterranea Angelo Vassallo e il Future Food Institute, trasforma Pollica in un laboratorio sperimentale di innovazione per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente e per la fruizione più sostenibile dei territori, dei borghi e delle aree interne italiane. Il nome Paideia si rifà alla concezione di sviluppo pedagogico in vigore nell'antica Grecia, che rappresentava un vero e proprio percorso di educazione integrale al ruolo dell'uomo in relazione all'ambiente che lo circonda. 

“Il progetto rappresenterà un vero e proprio terreno fertile dove educare alla tradizione e alla cultura mediterranea, sviluppare innovazioni per affrontare le sfide del futuro e rinforzare le relazioni con l'ambiente e tra le persone per creare una comunità stabile e resiliente”, spiegano i promotori. In tutto questo, il protagonista sarà il cibo, che diventerà filtro per studiare le interazioni millenarie tra uomo e paesaggio. Racconta, invece, Sara Roversi, Presidente del Future Food institute: si tratta di “Un campus dove si apprende a cielo aperto”, che “ci farà capire e apprendere sul campo come connettere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030 con le cose che ci stanno più a cuore: il cibo, il paesaggio, la biodiversità, la salute, l’ambiente. Cose che tocchiamo con mano tutti i giorni perché ci circondano”. Il campus “ospiterà ragazzi e ragazze dall’Italia e da tutto il mondo, ma anche docenti e scienziati, per allenarci insieme a sviluppare il pensiero sistemico e comprendere che tutte le nostre azioni hanno una conseguenza sulla nostra salute e l’ecosistema”.

Il progetto Paideia Campus lavora per la comunità, “perché tutto questo lo facciamo assieme alla comunità senza prescindere dal coinvolgimento degli attori che tramandano ogni giorno da generazioni questo sapere, una comunità circondata da un’immensa biodiversità, quella del Parco del Cilento e delle aree marine protette, ma anche dal valore dato dei parchi archeologici, dalla storia, i filosofi i pensatori gli eroi che hanno attraversato quella terra”. Un ultima istanza è quella rivolta al mare, protagonista delle coste cilentane: verranno infatti sviluppati “progetti per la pesca sostenibile, nel borgo, immaginando soluzioni e sistemi per vivere le aree interne con servizi nuovi pensati sulle esigenze delle nuove generazioni”. 
 

Tag:  cibo sostenibileDieta Mediterraneaecologia integraleFuture Food InstitutePaideia CampusPollica

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share