A2A rende il termovalorizzatore di Brescia più efficiente e sostenibile

05/03/2024


È stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo progetto di “flue gas cleaning”, con l’avvio su tutte le tre linee dei nuovi sistemi di trattamento fumi e recupero di energia del termoutilizzatore di Brescia gestito da A2A. Il tutto grazie a un investimento di circa 110 milioni per rendere il termoutilizzatore ancora più efficiente e sostenibile, di cui 45 destinati agli impianti che consentono un ulteriore taglio delle emissioni. 

All'inaugurazione erano presenti l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, Laura Castelletti, sindaco di Brescia; Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia; Emanuele Moraschini, Presidente della Provincia di Brescia. 

Grazie a una tecnologia innovativa sarà possibile generare energia termica in più per 12.500 famiglie a parità di rifiuti trattati, riducendo così l’uso del gas per alimentare la rete del teleriscaldamento e portando il rendimento dell’impianto dall’84% al 98% e consentendo di immettere nella rete di teleriscaldamento 164 GWh/anno di calore aggiuntivo a impatto ambientale nullo. 

“Con la nuova linea fumi, che massimizza l’efficienza del termoutilizzatore, incrementiamo l’energia termica prodotta dal TU destinata al riscaldamento delle famiglie bresciane. Un progetto che conferma l’impegno di A2A per la decarbonizzazione del tessuto urbano e il riutilizzo dell’energia disponibile sul territorio. Un modello di circolarità che vede Brescia apripista ma che vogliamo esportare negli altri territori” ha dichiarato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A

L’impianto, che è la prima rete di teleriscaldamento in Italia, recupera ogni anno energia elettrica e termica da circa 720.000 tonnellate di rifiuti non altrimenti riciclabili. Le tre linee del termoutilizzatore generano oltre il 70% del calore distribuito dalla rete di teleriscaldamento (861 GWh termici nel 2023) ed energia elettrica pari al fabbisogno di 180.000 famiglie (506 GWh nel 2023). Numeri che consentono di risparmiare circa 160mila tonnellate equivalenti di petrolio l’anno, evitando l’emissione in atmosfera di 830mila tonnellate di CO2.

In Italia oggi viene smaltito circa il 19% dei rifiuti in discarica, un valore lontano dal target europeo del 10% fissato per il 2035, mentre a Brescia si è raggiunto lo 0%.
 

Tag:  A2Aeconomia circolareenergia dai rifiutismaltimento dei rifiutisostenibilitàtermovalorizzatore di Brescia

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share