Al SANA di Bologna le ultime ricerche sulla circolarità degli scarti agroalimentari

03/09/2019

Nell’ambito di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, giunto alla sua 31 edizione, che si terrà a Bologna dal 6 al 9 settembre prossimi, si svolgerà un incontro per fare il punto sulle ricerche più recenti per l’utilizzo dei sottoprodotti della filiera agro-alimentare.
Teresa Mencherini, Francesca Sansone e Tiziana Esposito, ricercatrici del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno, si concentreranno sullo “Sviluppo di nuovi prodotti per la salute umana da sottoprodotti e scarti della filiera agroalimentare”. 

I grandi volumi di rifiuti e sottoprodotti derivanti dalle fasi di raccolta, lavorazione e produzione di alimenti dell’industria agroalimentare, difatti, per molti anni sono stati trattati come scarti da smaltire. Con un impatto negativo sull'economia industriale ed effetti dannosi sull'ambiente e sulla salute pubblica. Oggi la ricerca scientifica sta invece mostrando un interesse sempre più grande per il recupero delle componenti funzionali e nutrizionali di questi scarti. Correttamente trattati, diventano risorse di preziose molecole bioattive che possono utilizzate sia come ingredienti farmaceutici, cosmetici e nutraceutici sia per realizzare film edibili per il packaging di alimenti. 
Questo riutilizzo richiede un complesso processo di recupero, di caratterizzazione chimico-qualitativa, di indagine biologica e di trasformazione tecnologica dei derivati bioattivi. 
Il seminario offrirà una panoramica delle più recenti conquiste scientifiche e tecnologiche per un efficiente riutilizzo circolare dei derivati dei residui vegetali. Nell’occasione verranno illustrate alcune ricerche condotte presso l’Università di Salerno su rifiuti e sottoprodotti delle agro-industrie della Campania attraverso le fasi di: produzione di estratti, caratterizzazione chimica e biologica; progettazione, sviluppo e caratterizzazione di nuovi sistemi polimerici microparticellari; progettazione, sviluppo e caratterizzazione di film commestibili. 

Il seminario si terrà domenica 8 settembre, dalle 10.30, presso la Sala Bolero, Bologna Fiere. 
 
SANA - Salone internazionale del biologico e del naturale

Da 31 anni è la manifestazione di riferimento in Italia per il biologico. SANA è organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con AssoBio e FederBio, con i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo e con il supporto di ITA, Italian Trade Agency, e il contributo di Cosmetica Italia.
Più di 1.000 le aziende presenti in uno spazio espositivo di circa 60.000 metri quadrati, uno spazio ancora maggiore rispetto agli anni scorsi, a riflettere la costante crescita del settore biologico in Italia.

Il nostro Paese difatti è il primo esportatore dell’Unione europea con più di 2 miliardi di fatturato annui legati all’export di prodotti bio – mentre il mercato interno si posiziona al quinto posto nel mondo e al terzo in Europa. L’Italia è leader globale per numero di aziende che trasformano i prodotti bio (18.000 imprese, 3.000 in più di Francia e Germania) ed è ai vertici europei per numero di imprese agricole biologiche (75.000).

Questi dati si associano alla crescente sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali tra i consumatori, tanto che nel 2019 la spesa per i prodotti bio potrebbe abbondantemente superare il 4% della spesa alimentare complessiva.

 

Tag:  circolarità dei processi

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share