Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Al via il Festival del Nuovo Rinascimento a Milano
Al via il Festival del Nuovo Rinascimento a Milano
17/10/2019
Al via la quinta edizione del Festival del Nuovo Rinascimento che per la seconda volta si svolge a Milano dal 18 al 20 ottobre, con un programma fitto di appuntamenti, a partire dalla consegna del titolo di
Città del Nuovo Rinascimento,
alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Milano,
Filippo del Corno
, e dell’assessore alla cultura del Municipio 6,
Sergio Meazz
i.
Il Festival del Nuovo Rinascimento nasce da un’idea di
Davide Foschi
e
Rosella Maspero
, con l’Associazione culturale milanese
Verso un Nuovo Rinascimento
, e rappresenta il momento di sintesi di collaborazioni con altre associazioni, fondazioni, professionisti ed aziende che insieme costituiscono il
Network del Nuovo Rinascimento
. L’obiettivo è proporre una nuova forma di Umanesimo che nella sinergia tra arte, scienza, cultura, ambiente, educazione ed economia, trova la chiave per far ripartire l’Italia e l’Europa. In primo luogo, prendendo le mosse dal genio multiforme, poliedrico e universale di Leonardo da Vinci, che dell'Umanesimo è il più grande protagonista. La manifestazione, infatti, fa parte del Palinsesto di Milano Leonardo 500.
Il primo riconoscimento “New Renaissance Award” dell’anno 2019 verrà attribuito al musicista e cantautore
Giovanni Nuti,
che nella serata inaugurale di venerdì 18 ottobre, dedicherà al pubblico varie canzoni tratte dalle poesie di Alda Merini.
Il secondo “New Renaissance Award” andrà invece al noto scrittore e conduttore
Andrea G. Pinketts
, scomparso nel 2018, con un omaggio musicale a cura di
Marco Guzzetti e Davide Foschi
nel pomeriggio di sabato 19. In programma anche vari talk con al centro la figura di Leonardo, che sarà raccontata e interpretata da ospiti quali il direttore del Museo della Certosa di Pavia
Giacomo Maria Prati
, il docente di estetica dell’Università degli Studi di Milano
Giancarlo Lacchin
, lo chef stellato metateista
Tano Simonato
, il giornalista
Paolo Marcesini,
direttore di Italia circolare, la presidente del Nuovo Rinascimento
Rosella Maspero
, il filosofo
Roberto Cecchetti
e il giornalista
Paolo Mosca
.
Sempre sabato, il pianista
Fabrizio Grecchi
, direttore musicale del Festival, si esibirà in un omaggio al 50° anniversario di Abbey Road dei Beatles.
Nelle mattinate di sabato 18 e domenica 19, il Festival si arricchisce di convivi letterari condotti da
Stefania Romito
, curatrice letteraria del Nuovo Rinascimento, con la partecipazione di
Pierfranco Bruni
, autore di libri di successo e direttore Mibac.
Domenica 20 ottobre nel pomeriggio si avrà la conclusione del tour per il decennale de
La Pietà di Foschi – Experience
, la nota opera non fotografabile che presenta continui ed inspiegabili cambiamenti improvvisi anche davanti agli spettatori; La Pietà sarà esposta con visita guidata gratuita su prenotazione.
Ad incorniciare il Galà del Festival, presso il Museo Mumi Spazio Ex Fornace e visitabile dal 16 al 24 ottobre, sarà la mostra d’arte contemporanea
“L’Eredità di Leonardo”,
che vede la partecipazione di più di 40 "Artisti del Nuovo Rinascimento" nazionali ed internazionali. La mostra, con la direzione artistica di Davide Foschi, è curata da
Alisia Viola,
Luca Siniscalco
ed
Angela Patrono
.
Per maggiori informazioni consultare il
sito
precedente:
Italia Circolare partecipa al Festival della Crescita di Milano
successivo:
Coldiretti: più di un italiano su dieci non può permettersi un pasto adeguato
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi