Dall'ambiente per l'ambiente. In occasione della Giornata della Terra, Fabbri 1905 rinnova il suo impegno orientato al territorio e al suo sviluppo sostenibile. L'azienda leader del settore dolciario, in collaborazione con Treedom, lancia un progetto green che attraversando i continenti sarà in grado di creare un polmone verde diffuso che in 10 anni arriverà ad assorbire circa 450 tonnellate di CO₂ . E lo comunica all'esterno sfruttando la visibilità del suo prodotto più iconico, l'Amarena Fabbri. “Per un’azienda diventata grande valorizzando i preziosi frutti della terra – spiega la famiglia Fabbri - il rapporto con l’ambiente è un fatto naturale. La collaborazione con Treedom ci permette di rinnovare non solo il nostro impegno ambientale, ma anche di sostenere e offrire opportunità di reddito alle comunità locali, come da nostra filosofia. Per noi il concetto di impresa è infatti legato a doppio filo con quello di sviluppo del territorio, inclusione e lavoro”. Arancio, caffè, anacardo, banano, mangrovia, alloro: sono solo alcuni dei 1.800 alberi che compongono la Foresta Fabbri realizzata in collaborazione con Treedom, realtà italiana che permette di piantare alberi a distanza, e che rappresenta un nuovo tassello dell’impegno dell’azienda Fabbri a favore dell’ambiente, del territorio e dello sviluppo sostenibile. Un grande cuore verde che batterà in tutto il mondo, dall’America Latina passando per l’Africa e l’Oceania, e che permetterà di assorbire in 10 anni quasi 450 tonnellate di CO₂ (stima basata su calcoli del database GlobAllomeTree). A occuparsi e a prendersi cura degli alberi sono infatti comunità di contadini che li pianteranno insieme alle proprie colture annuali, come mais o fagioli, per diversificare le proprie fonti di approvvigionamento alimentare e di reddito potenziale e insieme apportare benefici al suolo e all’ambiente. Ogni albero che compone la Foresta è dotato di una carta di identità in costante aggiornamento, visionabile dal sito di Treedom a questo link. Da lì sarà possibile vedere la foto dell'albero al momento della sua piantumazione, conoscere le sue caratteristiche, la quantità di CO₂ assorbita e il tipo di utilizzo (alimentare, medicinale, cosmetico etc).Verranno inoltre resi noti i benefici che è la pianta è in grado di apportare alle comunità locali. Come anticipato l'azienda comunicherà al pubblico il progetto attraverso il prodotto più iconico dell’azienda: l’originale Amarena Fabbri. Un'etichetta speciale, di grande impatto visivo, verrà apposta sui vasi da 600 gr: in primo piano un’immagine stilizzata di alberi e la scritta “Amarena Fabbri per un futuro più verde”; all’interno una breve descrizione del progetto e alcune ricette originali. Il progetto si inserisce all’interno di un percorso articolato che vede l’azienda impegnata da tempo sul fronte della sostenibilità, come testimoniato dal Bilancio di sostenibilità pubblicato da Fabbri 1905 nel 2023, in anticipo sugli obblighi di legge. È possibile approfondire le diverse tematiche trattate – economiche, ambientali e sociali - e conoscere i principali progetti in corso al seguente link.
Tag: alberiAmarena FabbriBilancio di SostenibilitàFabbri 1905Foresta FabbriTreedom