Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Ambiente, cultura e infrastrutture: le città in cui si vive meglio
Ambiente, cultura e infrastrutture: le città in cui si vive meglio
21/06/2021
L’
Intelligence Unit dell'Economist
(
EIU
) pubblica ogni anno
la classifica delle città più vivibili al mondo
. Il
Global Liveability Index 2021
ne ha valutate 140.
Auckland
, in Nuova Zelanda,
ha raggiunto il primo posto grazie
, soprattutto,
al modo in cui ha gestito il Covid
. L'Italia non ha città nella top ten.
Roma è tra le città che ha perso più posizioni in classifica
negli ultimi sei mesi, scendendo di 21 posti e raggiungendo la 57esima posizione. A causa della pandemia, quest'anno sono stati aggiunti nuovi indicatori come l'efficacia delle risorse sanitarie e le restrizioni su eventi sportivi, teatri, concerti, scuole e ristoranti. Ha spiegato
Upasana Dutt
, EIU’s head of global liveability: “Le città salite in cima alla classifica quest'anno sono in gran parte quelle che hanno adottato misure restrittive per contenere la pandemia. Il ritmo del recupero della vivibilità nella maggior parte delle regioni sarà determinato dall'efficacia con cui possono essere controllati i rischi per la salute, attraverso vaccinazioni, test, tracciabilità e restrizioni”.
Il blocco interno e gli stretti controlli alle frontiere imposti dai Paesi dell'Asia-Pacifico hanno permesso loro di riaprire prima e hanno permesso ai residenti di tornare ai loro stili di vita pre-pandemia. Molte città europee e canadesi sono scese in classifica, dopo aver combattuto una seconda ondata di coronavirus limitando gli eventi culturali e sportivi e chiudendo scuole e ristoranti.
Vienna è caduta dalla cima della classifica
quest'anno
fino al dodicesimo posto
, proprio in seguito alla seconda ondata di pandemia. Francoforte, Amburgo e Dusseldorf hanno registrato le discese più significative in classifica. Anche le città meglio classificate nell'annata precedente in Canada sono scivolate nella classifica: Vancouver, Calgary e Montréal.
Prosegue Upasana Dutt: “Dove purtroppo ci sono stati pochi cambiamenti è in fondo alla classifica.
Damasco rimane la città meno vivibile del mondo
per gli effetti della guerra civile in Siria che continuano a farsi sentire. La maggior parte delle precedenti dieci città meno vivibili rimane tra le ultime dieci anche quest'anno”.
In fondo alla classificano restano Lagos
in Nigeria,
Port Moresby
capitale della Papua Nuova Guinea e
Dacca
la capitale del Bangladesh. L'EIU ha assegnato a ogni città un punteggio relativo a circa 30 fattori qualitativi e quantitativi in cinque grandi categorie: stabilità, assistenza sanitaria, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture. Ha quindi compilato e ponderato i punteggi per fornire un valore compreso tra 1 e 100, dove 1 è considerato intollerabile e 100 è considerato ideale. Per gli indicatori qualitativi, l'EIU ha assegnato un rating basato sul giudizio dei suoi analisti esperti e collaboratori.
Al primo posto, con 96 punti, la città di Auckland, Nuova Zelanda, che nel 2020 occupava il sesto posto.
Al secondo posto, con 94.2 punti, la città di Osaka, Giappone.
Al terzo posto, con 94 punti, la città di Adelaide, Australia.
4. Wellington, Nuova Zelanda.
5. Tokyo, Giappone.
6. Perth, Australia.
7. Zurigo, Svizzera.
8. Ginevra, Svizzera.
9. Melbourne, Australia.
10. Brisbane, Australia.
Tag:
Covid-19
Economist Intelligence Unit
Global Liveability Index 2021
The Economist
precedente:
Travel Trend per l'estate 2021, cresce l'interesse per la sostenibilità
successivo:
Too Good To Go lancia l'Etichetta Consapevole
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi