Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Assovetro: per l'industria del vetro è stato un anno difficile
Assovetro: per l'industria del vetro è stato un anno difficile
07/07/2023
Per un settore 'energy intensive' come quello del
vetro
, il 2022 è stato "un anno complesso condizionato fortemente da caro energia, inflazione, coda lunga della pandemia, prezzo del rottame di vetro che è salito di oltre 10 volte nell'ultimo anno e sta spingendo le vetrerie al ritorno alle materie prime vergini.
Nonostante questi fattori negativi, la produzione del vetro cavo è restata di segno positivo (+1,5% rispetto al 2021), aiutata dal successo dei prodotti del made in Italy, mentre quella del vetro piano colpita dalla crisi dell'auto (-9,7% le immatricolazioni rispetto al 2021) e nonostante il boom delle ristrutturazioni edilizie ha registrato un -3%.
È quanto emerso dall'assemblea annuale di
Assovetro, l'associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria
, che ha esaminato le emergenze attuali e le sfide che pone il futuro per una industria "strategica per l'economia del Paese che conta 68 aziende, 102 siti produttivi, oltre 6.600 occupati diretti ed è la seconda manifattura europea, la prima per i contenitori".
In attesa di una politica energetica europea e di interventi strutturali sui prezzi dell'energia, rileva Assovetro, "le misure per mantenere la competitività del settore vetro passano dall'estensione del meccanismo dei Crediti di imposta che possono aiutare, in questa fase recessiva, anche il cammino verso la decarbonizzazione, all'avvio di interventi quali la gas release e l'electricity release per il sostegno alla realizzazione di impianti rinnovabili da parte dei consumatori industriali".
"Nonostante un anno particolarmente difficile - ha dichiarato
Marco Ravasi, Presidente di Assovetro
- l'impegno dell'industria del vetro continua a concentrarsi nel potenziamento della catena dell'economia circolare, oggi purtroppo messa a rischio dal costo insostenibile del rottame e nella sfida della decarbonizzazione. Molte aziende hanno annunciato piani di riduzione sostanziale delle emissioni già al 2030, cui dovranno corrispondere, massicci investimenti in tecnologie".
Tag:
Assovetro
Confindustria
economia circolare del vetro
vetro
precedente:
Alberi in cammino: teatro e musica celebrano i giganti verdi dell'Appennino
successivo:
Italy for Climate: disponibilità di acqua in Italia calata del 20% negli ultimi decenni
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi