Esce in questi giorni Back to the Future, un e-book gratuito che raccoglie 44 idee e chiavi di lettura pensate e ipotizzate da altrettanti autori - giornalisti, storici, sociologi, docenti di design, antropologi, esperti d’arte - per prepararci al post Coronavirus, e accompagnarci appunto back to the future, ovvero al ritorno alla (futura) normalità. Non sappiamo cosa ci attende, “possiamo solo dire che la vita sarà diversa da quella che abbiamo vissuto fino ad ora. Le strade che conosciamo, e i mezzi che abbiamo costruito per percorrerle, nel futuro non esisteranno più. Per immaginarle, quelle strade, abbiamo coinvolto umanisti, narratori, giornalisti, docenti ed esperti di comunicazione che stimiamo”, dice la curatrice Alice Avallone, coordinatrice del College Digital Storytelling della Scuola Holden di Torino e fondatrice di Be Unsocial, rivista di antropologia digitale, www.beunsocial.it. Di questa raccolta di riflessioni e ipotesi vi proponiamo l’intervento di Maurizio Carta, professore ordinario di urbanistica all’UniPA di Palermo e direttore di Augmented City Lab. Carta immagina per le città un futuro sostenibile di ecosistemi urbani non dissipatori, e le immagina barriere coralline capaci di vivere in ecoscambiotrasformando lo scarto in energia. Circolare. "Dobbiamo cambiare il nostro modo di abitare il pianeta. L’urbanistica postpandemica dovrà ripensare le città come ecosistemi circolari non dissipatori, tornando in omeostasi con il pianeta. Per l’Italia è un recupero della sua migliore tradizione urbana, fatta di città più compatte ma porose, sostenibili ma creative, e che dialoghino con rispetto con la natura. Città che vivano come le barriere coralline, dove persone, acqua, cibo, energia, natura cooperino in maniera circolare senza scarti e rifiuti. Anche i luoghi di vita cambieranno, diventando più ibridi per accogliere la società circolare: case, ospedali, uffici, piazze, parchi, teatri, librerie, musei interpreteranno più ruoli in una nuova e più complessa sceneggiatura urbana. Insomma, dobbiamo entrare nel Neoantropocene!"
Tag: Back to the Futurecittà circolariCoronaviruseconomia circolareemergenza coronavirusNeoantropocene