Benvenuti a Ecomondo, la casa dell'economia circolare

di Claudia Ceccarelli

04/11/2019

Dal 5 all’8 novembre alla Fiera di Rimini torna Ecomondo, l’evento leader europeo della circular e green economy, organizzato da Italian Exhibition Group e giunto quest’anno alla sua 23a edizione che si svolgerà in contemporanea con Key Energy, il salone delle energie rinnovabili e il biennale Sal.Ve, salone del veicolo per l’ecologia. Quest’anno si aggiunge inoltre la prima edizione di DPE - Distributed Power Europe, l’evento dedicato alla power generation.
 
Le imprese protagoniste della green economy che esporranno ad Ecomondo accoglieranno tutti quegli  operatori italiani ed esteri dell’economia circolare che sono interessati alla conoscenza di prodotti e tecnologie utili allo sviluppo sostenibile. L’esposizione si articolerà sui 129.000 mq dell’intero quartiere fieristico riminese, con mille e trecento espositori provenienti da 30 Paesi.
Ad arricchire l’appuntamento un programma che prevede 150 seminari con la partecipazione di oltre mille relatori per scandire le giornate con affondi e approfondimenti intorno a tutti i temi, gli aspetti scientifici, applicativi, normativi, che riguardano il grande driver dell’economia circolare. 

“L’economia circolare, tema su cui Ecomondo si concentra da alcuni anni, è oggi diventato il grande tema delle nazioni, dell’Europa, dei continenti – spiega il professor Fabio Fava, presidente del Comitato scientifico di IEG  –.  Il processo che conduce al nuovo modello è in via di definizione e adozione, ma è necessario mantenere una visione a lungo termine che solo un luogo d’incontro e di condivisione come Ecomondo può garantire: alla manifestazione convivono contenuti di ricerca ed innovazione, regolamentazione e policy, e vengono illustrate esperienze industriali di primo livello internazionale, unitamente alle reali opportunità di finanziamento”.

Al ministro dell’Ambiente Sergio Costa spetterà, come di consueto, il taglio del nastro della Fiera martedì 5 novembre. A seguire gli “Stati generali della Green economy” 2019, a cui Costa interverrà in apertura, alle ore 10.30, insieme al vice ministro dell’Economia Antonio Misiani, al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e ad Edo Ronchi del Consiglio nazionale della green economy. Obiettivo condurre un’analisi e un aggiornamento sui temi economici e normativi più attuali e cruciali per affrontare congiuntamente la crisi ambientale, a partire da quella climatica, la bassa crescita economica e la crescente disuguaglianza.

Al centro di questa edizione di Ecomondo ci saranno i temi della gestione sostenibile delle acque, con una significativa espansione della sezione di Global Water Expo, in collaborazione con Utilitalia, cui si affianca un panel di incontri scientifici, messo a punto dal professor Francesco Fatone membro del Comitato Tecnico-Scientifico di Ecomondo; della bioeconomia circolare, per rafforzare la competitività nel mercato mondiale dei prodotti sostenibili, con particolare riguardo alle bioplastiche biodegradabili e compostabili che hanno garantito la possibilità di ripensare un prodotto critico per l’ambiente; della blue economy, l’economia del mare inteso come un ambito dalle grandi potenzialità, un “giacimento” che se valorizzato, e tutelato, è non solo benefico per il clima – il mare è grande assimilatore di CO2 - ma da cui è possibile trarre energia e generare posti di lavoro; dell’industria 4.0, per esplorare le nuove soluzioni tecnologiche per l’ottimizzazione della gestione e del riciclo dei rifuti e gli strumenti finanziari pubblici e privati che possono aumentare l’efficienza, e la sostenibilità economica del settore. 

Torna, atteso ad Ecomondo, un focus sulle start up italiane e internazionali, in collaborazione e con il supporto di ASTER - Regione Emilia-Romagna, delle Knowledge Innovation community dell'EIT (Climate, Raw Materials a Innoenergy), dell’Università di Bologna e della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria.

Anche a Key Energy si annuncia un importante evento: il professor Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, presenterà uno studio di scenario che conterrà le previsioni future, oltre che sullo sviluppo delle energie rinnovabili, anche sul processo di riqualificazione del patrimonio immobiliare e sul trend della mobilità elettrica e sostenibile, temi decisivi per affrontare in maniera adeguata la decarbonizzazione al 2030.

L’Italia è in Europa il Paese con il più alto indice di circolarità: 103 punti, davanti a Regno Unito (90) e Germania a 88 punti (Fonte Circular Economy Network). Questo primato può e deve tradursi in un ruolo da protagonista anche per gli sviluppi futuri del paradigma economico e produttivo circolare. Ecomondo è la casa dove tutto questo diventa visione, realtà, programmi e interventi.
 

Tag:  blue economycircular economyClimate, Raw Materials a InnoenergyEcomondoeconomia circolareGreen Economypower generation

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share