Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Capgemini: 7 consumatori su 10 puntano al modello circolare
Capgemini: 7 consumatori su 10 puntano al modello circolare
di Andrea Begnini
16/11/2021
Le aziende devono adottare modelli di economia circolare per soddisfare le richieste dei consumatori e mitigare i rischi futuri legati alla supply chain. L'ultimo report del Capgemini Research Institute,
Circular economy for a sustainable future: How organizations can empower consumers and transition to a circular economy
, riporta come, contrariamente al modello lineare 'prendere, produrre, gettare', l'economia circolare sia rigenerativa e miri a separare gradualmente la crescita dal consumo di risorse finite. Per i consumatori questo significa comprare prodotti durevoli, riciclabili o fatti con materiali riciclati, utilizzarli a lungo attraverso manutenzioni e riparazioni efficaci, e minimizzare i rifiuti generati al termine del loro ciclo di vita. Per le aziende significa invece intraprendere azioni come sviluppare prodotti e modelli di business che non producano rifiuti, ridurre l'uso di materie prime e prevedere la restituzione o il recupero di prodotti e imballaggi.
Quasi il 50% dei consumatori è convinto che le organizzazioni di tutti i settori non stiano facendo abbastanza per riciclare, riutilizzare e ridurre i rifiuti, mentre il 67% si aspetta che le organizzazioni siano maggiormente responsabili quando pubblicizzano i prodotti, senza incoraggiarne un consumo eccessivo. Il 44% dei consumatori ha aumentato la propria spesa negli ultimi 12 mesi verso aziende alimentari che si impegnano nel riciclo, nel riutilizzo e nella riduzione dei rifiuti, mentre il 40% lo ha fatto per i prodotti legati alla cura della persona e della casa. I consumatori sono attualmente limitati nelle loro scelte da questioni di praticità, accessibilità e costo. Tre su cinque (60%) citano la mancanza di informazioni sufficienti (come origine, riciclabilità e percentuale di contenuto riciclato) sulle etichette dei prodotti tra i motivi che impediscono loro di intraprendere azioni circolari positive. Il 55% sostiene che i costi elevati siano un ostacolo alla riparazione dei prodotti, mentre più della metà (53%) dichiara di non voler scendere a compromessi sulla comodità. Attualmente, gli approcci di consumo circolare si concentrano principalmente sulla fase post-utilizzo, con il 58% dei consumatori che dichiara di separare e smaltire i rifiuti alimentari dopo l'uso, ma solo il 41% di comprare cibo con un imballaggio minimo, sottolineando la scarsità di opzioni effettivamente disponibili.
Nonostante gli sforzi normativi per estendere la durata di vita dei prodotti, come l'iniziativa Ue per il cosiddetto “diritto alla riparazione”, anche le imprese devono impegnarsi su questo fronte. Il report identifica alcune azioni cruciali che le imprese dovrebbero adottare per implementare iniziative di economia circolare: seguire i principi del design circolare, ripensare radicalmente i modelli di business, ripensare le catene del valore in modo da “chiudere il cerchio”, favorire l’adozione di pratiche circolari da parte dei consumatori, organizzarsi per sostenere la transizione verso una maggiore circolarità, usare le tecnologie emergenti per promuovere l’economia circolare, collaborare per accelerare i progressi in questo ambito.
23/03/2023
Torna Fa' la cosa giusta! La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili dal 24 al 26 marzo a Milano
Tre giorni dedicati alla sostenibilità con 9 aree tematiche, oltre 450 realtà espositive ...
22/03/2023
Il vademecum di Utilitalia con le buone pratiche per l'uso sostenibile dell'acqua
L’Italia sta provando sulla propria pelle l'effetto dei cambiamenti climatici. In occasione ...
16/03/2023
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del ...
Tag:
Capgemini Research Institute
economia circolare
precedente:
21/11: Giornata nazionale degli alberi, le radici del nostro benessere
successivo:
BookCity Milano 2021: la strategia della letteratura ambientale
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi