Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Cibo circolare: a Sorrento sconti sulla Tari alle attività che donano le eccedenze
Cibo circolare: a Sorrento sconti sulla Tari alle attività che donano le eccedenze
di Andrea Begnini
14/07/2021
Incentivare le iniziative a favore delle famiglie in difficoltà, riducendo lo spreco di cibo e garantendo al tempo stesso agli operatori commerciali un risparmio sulle imposte. Sono gli obiettivi della
Legge Gadda
del 2016 che contiene le disposizioni per “la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”. Una norma adottata dall'
amministrazione comunale di Sorrento
che, attraverso l’assessorato all’Ambiente, ha lanciato il progetto
Cibo circolare
.
Si tratta di un’iniziativa che ha come scopo
la riduzione della produzione di rifiuti
, mediante
l’abbattimento della tariffa Tari
per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, del settore alimentare, che a titolo gratuito cedano tali beni agli indigenti ed alle persone in maggiori condizioni di bisogno. È prevista una riduzione
fino a una quota massima del 20 per cento
della parte variabile della tariffa
per i locali di attività che cedano eccedenze alimentari ad associazioni assistenziali o di volontariato aderenti all’iniziativa
, piuttosto che smaltirle come rifiuti. Spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Sorrento,
Valeria Paladino
: “L’applicazione della Legge Gadda punta a creare un circuito virtuoso finalizzato a contrastare la cultura dello spreco trasformandolo in risorsa. All’aspetto ambientale di riduzione dei rifiuti, si affianca il fine sociale di vicinanza alle attività commerciali ed alle persone in situazione di bisogno.
Cibo circolare
si pone dunque come scopo l’integrazione di tutti gli aspetti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale”.
Insomma un’iniziativa che fa bene al pianeta, all’animo e, perché no, anche al portafogli. E quantomai necessaria in questo particolare momento storico. Sorrento e la sua Costiera, infatti, non hanno mai vissuto, negli ultimi decenni, una crisi profonda come quella attuale. Il turismo ha sempre garantito una certa tranquillità alle famiglie. Ora, però, dopo due anni di pandemia, la situazione è decisamente peggiorata. In tutta Italia e in Europa la fotografia dello spreco del cibo, di contro, fa una certa impressione: secondo i dati Slow Food, per ogni europeo si producono all’incirca 840 chilogrammi di cibo l’anno: 560 vengono mangiati, poco meno di 200 sono sprecati lungo la filiera produttiva mentre 95 circa sono acquistati per poi finire in pattumiera.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
Cibo circolare
Comune di Sorrento
economia circolare
legge Gadda
precedente:
Coripet e la raccolta della plastica che fa bene all’ambiente
successivo:
Digitale, economia circolare e decarbonizzazione. Il valore sostenibile delle utilities italiane
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi