Circular Culture: arti dello spettacolo ed economia circolare

di Julia Lagahuzère

06/07/2021

Foto di WikiImages da Pixabay
Il progetto Cultura Circolare si ispira direttamente al Rinascimento, dove arte, filosofia e scienza concorrono assieme al progresso della civilizzazione e a un nuovo modo di vedere il mondo. Un'ispirazione rinnovata e accresciuta in questo contesto, in relazione al mondo di oggi, con un forte impegno sociale attorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Il progetto è costituito su cinque principi, cui corrispondono altrettante azioni: Armonia ed Equilibrio attraverso l'inclusione; Educazione Culturale e sostegno ai nostri giovani; Relazioni e Partnerships; Rinnovamento, Ristrutturazione, Circolarità e Natura; Umanità e Comunicazione Creativa.

I legami tra cultura - in particolare l'opera e le arti dello spettacolo - ed economia circolare sono stati raramente esplorati. Tuttavia, in un mondo sempre più connesso e in profonda crisi, tutto è messo in relazione attraverso uno scambio di energia e un crescente senso di umanità e solidarietà. Come possiamo far leva su tutto ciò per creare sinergie in modo da arricchire entrambi i settori (economico e culturale) e, attraverso valori condivisi, il mondo intero?

Una società giusta può essere solo una società equilibrata: economicamente, socialmente e ambientalmente. Un'economia circolare inclusiva si concentra sulla creazione di esternalità sociali positive in ogni fase del percorso. Ciò significa fare in modo che l'impatto sociale sia la forza trainante, piuttosto che il ripensamento. Un'economia circolare, sempre più basata su energie e materiali rinnovabili, è diversificata, inclusiva e molto diffusa. Il concetto di "Eco-design" deve inoltre essere applicato all'equità sociale, dove le persone traggono profitto dall'aumento le proprie capacità, conoscenze e istruzione. Opera for Peace, la più grande rete mondiale di giovani artisti, lavora principalmente per questo ideale di società.

Uno sviluppo sano umano, sociale e globale, ed essenziale per un vero ideale di economia circolare, inizia e finisce con l'istruzione. L'istruzione potenzia e livella il campo da gioco. Per contribuire a una società giusta, equa ed equilibrata, l'istruzione deve essere accessibile e quindi conveniente, come delineato nell'OSS numero 4 delle Nazioni Unite: Istruzione di qualità "garantisce un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuove opportunità di apprendimento stabile per tutti". L'educazione musicale migliora i risultati accademici, sviluppa capacità di comunicazione, promuove la creatività, sviluppa il lavoro di squadra e aumenta l'impegno a scuola. La cultura crea la mentalità ingaggiata del consumatore di domani.

L'economia circolare sostiene cicli infiniti e modelli di rigenerazione naturale. Le arti dello spettacolo sono senza dubbio la più potente espressione della vita e della condizione umana in tutte le sue diverse sfaccettature attraverso l'espressione e lo story-telling. Entrambi, quindi, ispirano e spingono ad una comprensione della vita e alla ricerca di un futuro migliore attraverso la speranza e il rinnovamento. Musica classica e opera si compongono di un catalogo ampio ma strutturato che viene continuamente reinventato in modi diversi dagli artisti che ne interpretano e comunicano il messaggio. Chiamiamola energia rinnovabile. Questo cambia l'idea di ownership, tema centrale anche nell'economia circolare. L'innovazione gioca un ruolo importante nell'espressione artistica e, attraverso nuove composizioni, la musica continua ad aggiungersi al repertorio già esistente.

La nozione di circolarità ha profonde origini storiche, filosofiche e culturali. Possiamo persino trovarne esempi nella musica, ad esempio nel Ring di Wagner. In realtà tutta la scuola romantica dell'Ottocento si occupava del rapporto tra uomo e natura, desiderio di infinito, e del ruolo dell'arte nell'interpretare quel rapporto. Beethoven, Berlioz, Chopin, Mendelssohn, la scuola del Bel Canto con Rossini, Donizetti, Bellini; anche Meyerbeer sono solo alcuni degli esempi di compositori romantici che interpretavano queste esigenze.

A livello tecnico, ci sono forme cicliche nella musica: il ciclo del canto, le forme ternarie (ABA) e quelle rondò, con sezioni ripetute. La ripetizione è una caratteristica fondante in un brano musicale; è elemento unificante, che lega insieme il brano. Schemi ripetitivi - di uso e riuso, che replicano l'equilibrio del mondo naturale, dove nulla diventa rifiuto e tutto ha valore (come nell'economia circolare) - sono usati da molti compositori per i loro atti creativi. Schemi ripetitivi utilizzati per fornire unità, sebbene differiscono leggermente per natura e siano associati a diversi stili di musica. La musica può quindi ispirare processi di pensiero ciclici e aggirare la coscienza per penetrare l'ispirazione e l'innovazione attraverso la creatività.

L'esistenza umana è un collegamento essenziale al suo livello più elementare, vale a dire: nascita, crescita, emozione, aspirazione, conflitto e mortalità. Il ciclo della vita. Questa è la realtà di ogni persona sulla terra e riconoscendo questi aspetti dell'umanità attraverso la cultura possiamo comunicare meglio i valori e l'importanza del sistema di valori circolari con metodi innovativi e creativi. La cultura è semplicemente comunicazione creativa. Un cantante usa il proprio corpo e il proprio respiro come "strumento rinnovabile" per esprimere tutta una serie di messaggi; e la stessa comunicazione dell'economia circolare deve iniziare a questo livello viscerale.

Il modello di economia circolare deve affrontare molte sfide e una certa resistenza. L'innovazione creativa è la chiave per la risoluzione dei problemi. La creatività, elemento cruciale per facilitare l'armonia sociale, lo sviluppo umano sostenibile, l'invenzione tecnologica e la rivoluzione scientifica, si manifesta nelle attività umane a diversi livelli, dalla vita quotidiana alle industrie tecnologiche avanzate.

Ad oggi, non esiste una definizione di creatività basata sul consenso; tuttavia, secondo una definizione standard, la creatività è spesso percepita come la capacità di produrre qualcosa di nuovo, appropriato e utile. Cultura e creatività sono inseparabili. Con nuovi modi di pensare e addentrandoci in settori inesplorati, come le arti dello spettacolo, possiamo ridisegnare il sistema e rendere il messaggio più chiaro e più attrattivo per un numero più ampio di persone.
 

Tag:  arte circolarearti dello spettacolocultura circolareeconomia circolareOpera for Peacesviluppo sostenibile

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share