Circular Economy for Food e riduzione dello spreco. Il convegno a Tuttofood Milano

06/05/2025


L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con i suoi partner scientifici e industriali, presenterà un convegno dal titolo Circular Economy for Food e riduzione dello spreco: un’opportunità per il settore agroalimentare, che arricchirà il programma di conferenze e momenti di approfondimento di Tuttofood 2025, uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti per l’innovazione nel settore agroalimentare, e avrà luogo presso la Fiera Milano Rho domani 7 maggio 2025 alle ore 16:30 nella Sala Better Future Arena - Pad 3.

Durante l’evento Gabriele Cena, Relazioni Esterne UNISG di Pollenzo, presenterà le azioni sviluppate dall’Ateneo su questi temi, sia in termini di formazione come l’Executive Master in Circular Economy For Food, che di ricerca Circular Food HUB.

Nello specifico verranno presentati i risultati del progetto di ricerca Uovo Circolare, sviluppato nel programma di ricerca del PNRR Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) che mira a valorizzare i sottoprodotti agricoli che a loro volta possono sviluppare nuove filiere di mangimistica proteica per l’allevamento avicolo, riducendo drasticamente lo spreco alimentare attraverso processi integrati e innovativi. Un’iniziativa pionieristica di economia circolare sviluppata in collaborazione con l’azienda avicola Fantolino, già attiva nel promuovere pratiche sostenibili nella filiera delle uova, che ha sposato il progetto proponendo sul mercato un prodotto innovativo, sostenibile e circolare.
Gabriella Fantolino, CEO Uova Fantolino, illustrerà “Il valore dell’innovazione sostenibile nella filiera avicola: come nasce il progetto Uovo Circolare e perché abbiamo scelto di renderlo realtà” e Nazarena Cela, Assegnista di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari UNISG di Pollenzo - progetto Nord Ovest Digitale e Sostenibile (NODES) parlerà di "Uovo Circolare: attitudine dei consumatori e percezione sensoriale di uova da galline alimentate con larve di mosca soldato a loro volta alimentate con sottoprodotti agroindustriali".

Accanto al progetto Uovo Circolare, la conferenza vedrà la partecipazione di Simona Gullace, Head Food Product Management - RINA Services SPA che illustrerà gli strumenti di certificazione per la riduzione dello spreco alimentare attraverso il proprio schema proprietario GO2 Food Saving, e presenterà esempi concreti di applicazione nelle filiere agroalimentari.
A completare il panel, Mario Burrascano, CEO UOMOeAMBIENTE, presenterà i propri servizi di consulenza e di formazione per accompagnare le imprese del settore che desiderano intraprendere percorsi di certificazione che testimonino l’adozione di modelli di economia circolare, offrendo un supporto tecnico e strategico alla transizione green e al progresso sostenibile.

Coordinerà la conferenza Paolo Marcesini, Direttore di Italia Circolare, che presenterà l’evoluzione del progetto nonsprecoilcibo.it, sviluppato in collaborazione con UNISG e Retail Institute.

L’incontro rappresenta un’occasione unica di dialogo tra mondo accademico, impresa e organismi di certificazione per costruire insieme un modello alimentare più responsabile e circolare. Al termine dell’incontro sarà possibile approfondire i temi emersi nel convegno in occasione di un momento di networking a cui sono invitati i partner dell’Ateneo.
 

Tag:  Circular Economy for Foodeconomia circolarenonsprecoilcibo.itPaolo MarcesiniRetail Institute ItalyRINAspreco alimentareTuttofoodUniversità degli Studi di Scienze Gastronomiche di PollenzoUOMOeAMBIENTE

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share