Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Città libere di respirare? Con il 5% di veicoli elettrici in più.
Città libere di respirare? Con il 5% di veicoli elettrici in più.
di Andrea Begnini
30/03/2021
Immagine tratta dal sito di Motus-E
Uno studio appena pubblicato dall'
Istituto per l'Inquinamento Atmosferico
del
CNR
in collaborazione con
Motus-E
, l'associazione che si occupa di promuovere lo sviluppo della
mobilità sostenibile
in Italia, evidenzia quanto
l'introduzione nelle città di veicoli elettrici potrebbe diminuire l'inquinamento
. Due gli scenari: il primo, al 2025, con la penetrazione di almeno il 5% per i veicoli commerciali e del 4% delle auto private, il secondo, al 2030, con aumenti del 20% per i veicoli privati e del 15% per quelli commerciali.
“Dai risultati ottenuti è evidente come, all’interno di uno scenario più ampio di ricambio del parco veicolare privato, la penetrazione di una percentuale di veicoli elettrici (4% -veicoli privati- e del 5% -veicoli commerciali leggeri per lo scenario al 2025 e 20% -veicoli privati- e il 15% veicoli commerciali leggeri- per lo scenario al 2030) giochi un ruolo fondamentale nella riduzione delle concentrazioni degli inquinanti locali, in particolare di NO2 e PM10. Significativa sarebbe anche la riduzione del numero dei morti per città come Milano, Roma e Torino in relazione alle concentrazioni di NO2 e PM10 e il relativo costo sociale associato al numero di morti evitate, legate ai cambiamenti di concentrazioni di PM10 e NO2 dovute al solo contributo del traffico, che si verificano nei diversi scenari ipotizzati, e che varia tra circa 140 milioni e circa 2 miliardi di euro allo scenario 2025, e circa 222 milioni e 3 miliardi allo scenario 2030”.
Se ciò si realizzasse, assieme ad adeguate politiche sul traffico urbano e all'introduzione di fondi per l'elettrificazione del trasporto pubblico, Il taglio delle emissioni potrebbe essere davvero significativo: “Nel caso della NO2 (biossido di azoto), il taglio andrebbe dal -47% di Bologna al -62% di Roma, nello scenario al 2025. Mentre se si prende in considerazione la proiezione al 2030, la riduzione potrebbe salire al -74% di Palermo al -89% di Roma”. Il tutto, inquadrato in uno scenario che, secondo lo studio commissionato dall’European Public Health Alliance (EPHA) nel 2018, “riporta Roma, Milano e Torino tra le prime 25 città europee per costi sociali in assoluto relativi all’inquinamento atmosferico. Il traffico veicolare rappresenta quasi ovunque la causa principale di questo inquinamento, con contributi variabili dal 40% all’80% a seconda dei diversi contesti territoriali geografici. Il parco veicolare risulta ancora per larga parte costituito da vetture Euro 4 o categorie inferiori, mentre una quota rilevante delle nuove immatricolazioni (circa il 58%) è rappresentato da vetture diesel”.
Il documento sviluppa anche delle proposte interessanti: “Con l’obiettivo di aumentare il benessere dei cittadini in termini di qualità dell’aria e quindi di salute,
l’elettrificazione della mobilità cittadina rappresenta una fra le soluzioni tecnologiche da applicare con decisione e un valido contributo alla decarbonizzazione del settore trasporti rispetto ai combustibili fossili
. È dunque necessario mettere in campo azioni nuove e più incisive a livello nazionale e locale: fissare
un termine ultimo per la vendita delle auto a combustione interna
; potenziare
le reti cittadine
(della distribuzione elettrica, di trasmissione dati, stradali, del trasporto pubblico locale, di ricarica dei veicoli) seguendo un modello di
Smart City
e inter-connetterle nei loro nodi di scambio in quanto sono decisivi sia per l’elettrificazione del trasporto passeggeri sia per quello merci; mantenere la struttura attualmente prevista per
l’ecobonus
, prorogandone la validità sino al 2025 e mantenendo la forma dell’incentivo diretto all’acquisto; abbassare
il tasso di motorizzazione
, oggi fra i più elevati del mondo (65 auto ogni 100 abitanti); provvedere a
un ricambio della flotta nel trasporto pubblico locale su gomma
con mezzi a zero emissioni che ASSTRA e ANEV stimano essere il triplo dello stanziamento del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, che già ammonta a 3,9 miliardi fino al 2033; predisporre
una logistica urbana sostenibile delle merci
a basso impatto e con veicoli elettrici di intesa con gli operatori; realizzare
infrastrutture di ricarica nei centri logistici e nei rimessaggi dei veicoli merci
, accompagnando il trend di elettrificazione del trasporto merci, in una prima fase dei veicoli merci leggeri della logistica urbana e in una seconda fase dei camion per medio e lungo raggio”.
29/04/2025
Il patto per la sostenibilità fra Gruppo Hera e Camst Group si allarga al recupero delle pellicole
Prosegue con risultati tangibili il patto per la sostenibilità siglato da Gruppo Hera e Camst ...
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà ...
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con ...
Tag:
auto elettrica
CNR
inquinamento atmosferico
mobilità elettrica
mobilità sostenibile
Motus-E
precedente:
"Utili all'Italia". Ecco il censimento delle buone pratiche di Utilitalia
successivo:
2020: in Italia 2 milioni di bici in più per una mobilità sostenibile
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi