Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Coltivare i coralli per salvare i fondali marini
Coltivare i coralli per salvare i fondali marini
di Andrea Begnini
21/08/2021
Foto di Pexels da Pixabay
La biologa marina cinese
Huang Hui
ha dedicato metà della sua vita a ricreare nella sua memoria una scena spettacolare:
vaste distese di coralli colorati che prosperano sui fondali del Mar Cinese Meridionale
. “È stupefacente. Il fondale era completamente coperto da gruppi di coralli colorati, cosparso di pesci e gamberi di molteplici colori e forme”. Huang ha iniziato la sua carriera nel
South China Sea Institute of Oceanology
, che fa capo all'
Accademia Cinese delle Scienze
, nel 1993. Nel 1996, si è unita al team di
Zou Renlin
, pioniere cinese della tassonomia dei coralli, per capire la distribuzione di questa classe di esemplari in Cina. L'esperienza di
Sanya
è stata la prima e l'ultima in cui Huang ha potuto ammirare i raggruppamenti di coralli, poiché negli ultimi anni sono diventati più rari. Gli studi mostrano infatti che
nell'ultimo trentennio la Cina ha perso oltre l'80% delle sue barriere coralline
. Nel Mar Cinese Meridionale, la copertura corallina sul fondo marino è crollata da circa il 60% a circa il 20%, mentre in tutto il mondo la superficie occupata dai coralli è scesa fino a raggiungere il 15% negli ultimi decenni.
“Abbiamo continuato a censire l'area occupata dai coralli in Cina. Purtroppo, si stava riducendo ogni anno. Piccole fluttuazioni di temperatura, salinità o qualità dell'acqua possono portare alla morte di grandi aree di coralli”.
I coralli costituiscono un importante valore sia dal punto di vista geologico che ecologico, dal momento che le loro barriere possono aiutare a proteggere le coste dall'erosione e i raggruppamenti di coralli fanno da habitat a piccoli pesci, gamberi e crostacei.
Per aiutare questi organismi marini a riprendersi,
Huang ha deciso di coltivarli direttamente in fondo al mare
e, nel 2009, ha organizzato una squadra nella provincia di
Hainan
, alla quale fa capo la città di Sanya. Insieme al suo team,
la biologa ha prima allevato piantine di corallo in un apposito vivaio, e poi le ha trapiantate sul fondo del mare, scegliendo le diverse tipologie in base alle varie condizioni del fondale
: “usiamo colla e telai d'acciaio per fissare i coralli sul fondo marino. Dobbiamo rimuovere le rocce e livellare il fondale prima di piantarli”. Tuttavia, coltivare i coralli sul fondo del mare non è certo un lavoro facile e le condizioni meteorologiche sono una delle variabili più importanti che influenzano tale attività.
Nonostante le sfide, gli sforzi del team sono stati ripagati.
Dal 2009, Huang e la sua squadra hanno piantato da 120.000 a 150.000 coralli, coprendo oltre 200.000 metri quadrati di fondale del Mar Cinese Meridionale
. Tuttavia, lei considera questo risultato solo una goccia nell'oceano: “L'ecosistema sottomarino ha bisogno di tempo per riprendersi. Piantare coralli è solo il primo passo per ripristinare l'ecologia dei fondali. Abbiamo bisogno di tempo per piantarne altri”, sottolinea, per poi aggiungere “speriamo che la popolazione di coralli si espanda gradualmente e che pesci e gamberi tornino ad abitarli”. Ora che ha 50 anni, Huang continua a riparare questi organismi marini in un'area sperimentale e afferma che il suo più grande sogno è quello di rivedere di nuovo
una grande massa di coralli sui fondali di Sanya
. “Piantare coralli è il nostro obiettivo di tutta una vita. Sono felice di vedere che l'ecologia dei fondali sta migliorando grazie al nostro lavoro”, conclude la biologa.
23/03/2023
Torna Fa' la cosa giusta! La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili dal 24 al 26 marzo a Milano
Tre giorni dedicati alla sostenibilità con 9 aree tematiche, oltre 450 realtà espositive ...
22/03/2023
Il vademecum di Utilitalia con le buone pratiche per l'uso sostenibile dell'acqua
L’Italia sta provando sulla propria pelle l'effetto dei cambiamenti climatici. In occasione ...
16/03/2023
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del ...
Tag:
biodiversità
corallo
Huang Hui
mare
precedente:
Fattoria La Maliosa: amore per il territorio e sostenibilità danno vita al Metodo Corino
successivo:
Un laboratorio di eco-design per riformulare il rapporto con la plastica
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi