Come i crediti di carbonio stanno rivoluzionando l'industria agroalimentare

20/07/2024


Negli ultimi anni, il mercato dei crediti carbonio è cresciuto esponenzialmente, offrendo opportunità significative per il settore agroalimentare. Le filiere agricole e le aziende agroindustriali hanno l'opportunità di diventare protagoniste nella lotta al cambiamento climatico, generando al contempo nuove fonti di reddito attraverso il mercato dei crediti di carbonio.

Un credito carbonio rappresenta una tonnellata di CO₂ evitata o rimossa dall'atmosfera attraverso pratiche sostenibili. Questi crediti non solo contribuiscono a combattere il cambiamento climatico, ma offrono anche una nuova fonte di reddito per gli agricoltori e le aziende agroalimentari.

Horta srl, con sede in Italia, è un leader nello sviluppo di soluzioni digitali per l'agricoltura sostenibile. Attraverso strumenti di misura, Horta supporta gli agricoltori nell'adozione di pratiche rigenerative, ottimizzando l'uso delle risorse e migliorando la gestione del suolo.

Horta gioca un ruolo chiave in questo processo, supportando le filiere agroalimentari nel loro percorso verso la sostenibilità. Grazie all'applicazione dell'agricoltura rigenerativa, Horta aiuta a stoccare più carbonio nel suolo e a migliorarne al contempo la salute.
Inoltre, grazie all'applicazione di modelli matematici e del digitale, Horta è in grado di misurare con precisione la quantità di carbonio stoccata nel terreno e di quantificare le emissioni evitate.

L'adozione di pratiche agricole rigenerative, come l'agroforestazione, la rotazione delle colture e l'uso di colture di copertura, aumenta la capacità del suolo di sequestrare carbonio. Queste pratiche migliorano la salute del suolo, riducono la dipendenza da input chimici costosi e aumentano l'efficienza operativa. Inoltre, l'uso di tecnologie digitali e sistemi di supporto decisionale, facilita la gestione e la misurazione dei crediti carbonio.

Un esempio eccellente di come le pratiche agricole rigenerative possano generare crediti carbonio è il progetto europeo Ploutos_H2020. Implementato nella regione di Colli Piacentini in Italia, questo progetto ha coinvolto 15 aziende vitivinicole su una superficie di 325,8 ettari. Utilizzando strumenti di misura e un sistema di supporto decisionale sviluppato da Horta, le aziende hanno ottimizzato l'uso delle risorse agricole, ridotto le emissioni di CO₂ e aumentato la quantità di carbonio sequestrato nel suolo. Horta svolge un ruolo cruciale nel progetto, fornendo le tecnologie necessarie per monitorare e quantificare le emissioni di CO₂ e il sequestro del carbonio, assicurando che le pratiche adottate siano efficaci e scalabili.

Nel biennio 2021-2022, le aziende partecipanti hanno generato 6.485 crediti carbonio, di cui 6.219 sono ufficialmente disponibili. Questi crediti sono stati certificati e resi disponibili sul mercato volontario attraverso la piattaforma eCO2care, offrendo un'opportunità economica significativa per le aziende agricole.

Il mercato dei crediti carbonio rappresenta una grande opportunità per le aziende agroalimentari. Le pratiche sostenibili non solo migliorano la competitività sul mercato, ma attirano anche consumatori e investitori attenti all'ambiente. Inoltre, il valore dei crediti carbonio nel mercato volontario può variare, offrendo un potenziale significativo per nuove fonti di reddito. La certificazione di questi crediti aggiunge un valore notevole, facilitando la vendita e l'uso per compensare le emissioni lungo la catena di approvvigionamento.

Investire nei crediti carbonio e nelle pratiche agricole rigenerative non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma apre anche nuove opportunità economiche per le aziende agroalimentari. Con la crescente domanda di crediti carbonio, il futuro promette benefici significativi per chi adotta queste pratiche innovative. Horta srl è una soluzione chiave per implementare queste pratiche, offrendo tecnologie all'avanguardia e supporto agli agricoltori per un'agricoltura più sostenibile.

Per maggiori informazioni consultare il sito web di Horta.
 

Tag:  agricoltura rigenerativaagricoltura sostenibileHorta srlsostenibilità

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share