Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Come il nuovo Google Maps ci aiuterà a inquinare di meno
Come il nuovo Google Maps ci aiuterà a inquinare di meno
di Giovanni Franchini
27/04/2021
È passato un po' di tempo, precisamente 16 anni, da quando cercavamo la migliore strada possibile su una mappa o, se eravamo all'interno di una città, sfogliando il
Tuttocittà
, l'inserto indispensabile dell'elenco telefonico che ognuno di noi temeva rigorosamente in macchina.
Dopo 16 anni il nostro
Tuttocittà
di tutte le città del mondo,
Google Maps, si arricchirà presto di nuove funzioni, e tutte sotto il segno della sostenibilità e della lotta all’inquinamento e alle emissioni di gas serra nell’atmosfera.
I servizi di Live View
, il nuovo algoritmo di Google Maps,
annunciato sul Blog di Google
,
ridefiniscono e approfondiscono ulteriormente la nostra presenza sul territorio in rapporto all'impatto ambientale del nostro muoverci, a cominciare dal consumo di carburante e relative emissioni in Co2 nell'atmosfera.
I percorsi che ci verranno segnalati terranno conto del nostro tipo di auto, della distanza dal luogo e dal modo di arrivarci più ecologico possibile
, da elementi come l'inclinazione della strada e la congestione del traffico, fino all’esistenza di alternative di mobilità più ecologiche, mentre l'impostazione predefinita dell'app sarà il percorso con l'impronta di carbonio più bassa e, a parità di tempo da impiegare, ci verranno segnalati diversi percorsi, con altrettante stime di emissioni di Co2 in modo da renderci informati sul significato delle scelte che faremo. Insomma potremo scegliere di andare dove vogliamo andare, scegliendo anche di inquinare meno. Le rotte ecocompatibili verranno lanciate negli Stati Uniti su Android e iOS entro la fine dell'anno, con un'espansione globale in arrivo.
Ma non è l'unica novità ecologica in arrivo dal gigante di Mountain View. Da Amsterdam a Giacarta, le città di tutto il mondo hanno stabilito zone a basse emissioni - aree che limitano i veicoli inquinanti come alcune auto diesel - per aiutare a mantenere l'aria pulita. Per supportare questi sforzi,
Google Maps informerà i conducenti sull'esistenza delle zone a bassa emissione e quando ci avvicineremo ci avviserà se il nostro veicolo è autorizzato a entrare nella zona, o se magari preferiamo entrarci con un mezzo di trasporto alternativo
(segnalando chi, dove e come) o prendere un altro percorso. Gli avvisi di zone a basse emissioni verranno lanciati a giugno in Germania, Paesi Bassi, Francia, Spagna e Regno Unito su Android e iOS, con altri Paesi in arrivo.
Immagine tratta dal Blog di Google
Maps segnalerà anche per una determinata tratta, l'esistenza di percorsi alternativi alle automobili, semplificando la scelta di opzioni più sostenibili
, basate sulle nostre preferenze. Si potrà quindi confrontare il tempo necessario per arrivare in un determinato luogo in auto, con i mezzi pubblici o in bicicletta senza dover passare da una scheda all'altra. Utilizzando modelli avanzati di apprendimento automatico, Maps assegnerà automaticamente la priorità alle nostre modalità preferite e potenzierà anche le modalità più popolari nella città. Ad esempio, se pedaliamo molto, Maps ci mostrerà automaticamente più percorsi in bicicletta. Ma se siamo in una città come New York, Londra, Tokyo o Buenos Aires, dove prendere la metropolitana è popolare, Maps ci segnalerà questa opzione mettendocela in maggiore evidenza.
Novità in arrivo anche per la mobilità a piedi e relativa navigazione.
Se siamo in aeroporto o in stazione, Live View ci aiuterà a trovare l'ascensore e le scale mobili più vicini, il gate, il binario, il ritiro bagagli, i banchi del check-in, la biglietteria, i servizi igienici, i bancomat e altro ancora
. Una esperienza di navigazione migliorata, che prende come riferimento tutti gli oggetti che ci circondano, si accorgerà in tempo reale se stiamo andando nella direzione giusta (quante volte ci è capitato di seguire un percorso a piedi per poi renderci conto solo dopo parecchio tempo che stavamo andando nella direzione opposta?), e con frecce e indicazioni di accompagnamento ci indicheranno la strada giusta.
E se abbiamo bisogno di prendere qualcosa dal centro commerciale, useremo Live View di Maps anche per vedere a che piano si trova un negozio e come arrivarci in modo da poter entrare e uscire in un attimo.
Indoor Live View
è ora disponibile su Android e iOS in numerosi centri commerciali a Chicago, Long Island, Los Angeles, Newark, San Francisco, San Jose e Seattle. Comincerà a essere implementato nei prossimi mesi in aeroporti, centri commerciali e stazioni di transito selezionati a Tokyo e Zurigo, con altre città in arrivo.
Novità in arrivo anche dalle previsioni meteo:
si potrà vedere rapidamente la temperatura e le condizioni meteorologiche attuali e previste in un'area
. E il nuovo livello di qualità dell'aria mostrerà quanto è sana (o malsana) l'aria: informazioni particolarmente utili se si soffre di allergie o ci si trova in un'area soggetta a smog o incendio. Il livello meteorologico sarà disponibile a livello globale e il livello della qualità dell'aria verrà lanciato in Australia, India e Stati Uniti, con altri Paesi in arrivo.
29/05/2023
Giovani della Filiera. La docuserie sulla nuova generazione di produttori di Grana Padano
Giovani della Filiera è un viaggio alla scoperta delle nuove generazioni di produttori di Grana ...
28/05/2023
Anche il Calcio è sceso in campo per l’economia circolare.
La Lega di Serie A, grazie alla consulenza dell’azienda Ecoevents, partner di Legambiente, ...
26/05/2023
Vintage Day. Moda e design sostenibili allo IED di Cagliari
La moda etica e sostenibile è al centro del Vintage Day. Il nuovo format prende il via il 27 maggio ...
Tag:
Google Maps
Live View
mobilità sostenibile
sostenibilità
precedente:
Consumi alimentari e pandemia: la spesa si fa più sostenibile e circolare
successivo:
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 191,5 miliardi di euro anche per l'economia circolare
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi