Conferenze, laboratori, mostre, spettacoli e visite guidate: torna a Mantova il Food&Science Festival

di Redazione

22/09/2022


Professionisti, divulgatori, esperti di settore tornano a Mantova da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre per il Food&Science Festival, appuntamento promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da Frame – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola.

Come da tradizione, la tre giorni mantovana dedicata al rapporto tra scienza e alimentazione sarà ufficialmente inaugurata con un dibattito sul ruolo degli scienziati nella definizione delle politiche per un’agricoltura più sostenibile. Dai processi economici all’evoluzione scientifica e tecnologica, dalle spinte migratorie al cambiamento climatico, dalle politiche alimentari all’impatto sulla produzione e il consumo di cibo. Saranno questi i temi centrali di un’edizione, la sesta, che vede come focus di riflessione la possibilità di immergersi nella realtà senza mai perdere di vista legami, interferenze, collegamenti e distorsioni che si nascondono dietro temi apparentemente distanti ma profondamente connessi, prestando attenzione ai “Riflessi” che ogni cosa proietta sulle circostanti.

Il tutto nel confronto tra alcuni dei protagonisti dell’attuale panorama scientifico nazionale e internazionale. Tra i molti a partecipare, Anne Sverdrup-Thygeson, docente presso la Norwegian University of Life Scienze, il direttore del CREA (Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica) Luigi Cattivelli, il direttore dell’Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura Ettore Capri, il cuoco tre stelle Michelin Niko Romito, il professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale e Comparata all’Università di Bologna Andrea Segrè, la professoressa emerita di biologia vegetale Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microorganismi, Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione e comunicatrice scientifica, il direttore delle riviste “National Geographic” e “Le Scienze” Marco Cattaneo, i divulgatori Dario Bressanini, “amichevole chimico di quartiere” tra i volti più amati del Festival, e Marco Martinelli, che su TikTok propone eccentrici esperimenti per spiegare il mondo che ci circonda.

Ci saranno anche momenti di incontro e formazione, tra cui la presentazione delle idee di cambiamento dell’hackathon Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!, sabato 1 alle 9 negli spazi del MAMU (a cura di PromoImpresa – Borsa Merci e Rete Alternanza/PCTO) e il convegno ANGA, organizzato dai Giovani di Confagricoltura, che vedrà confrontarsi Matteo di Castelnuovo, Program director MASEM – Sustainability and energy management – SDA Bocconi, Emanuele Fontana, responsabile AGRI AGRO Credit Agricole Italia e Francesco Mastrandrea, Presidente ANGA sul tema Agricoltura e finanza responsabile: un connubio possibile? (sabato 1, ore 17, Loggia del Grano).

Dalla Rassegna Stampa del mattino, il tradizionale appuntamento delle 9.30 con i giornalisti scientifici Marco Ferrari e Roberta Villa (Piazza Mantegna), alla lezione-spettacolo serale di sabato 1 Archi di stagione, che vedrà sul palco del Teatro Bibiena Antonio Valentino e l’Ensemble Aretusa, con la partecipazione di Marco Ferrari (ore 21.00), saranno dunque tre giorni ricchi di occasioni per permettere ad appassionati, esperti, neofiti e curiosi di approfondire i legami tra ricerca scientifica, alimentazione e tutela ambientale. A completare il quadro, l’installazione immersiva e multimediale sulla fotosintesi: curata da Vincenzo Guarnieri (Frame – Divagazioni Scientifiche), con il sound e interaction design di Federico Primavera, Lumen.
 

Tag:  Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030FAO (Food and Agriculture Organization)Food&BeverageFood&Science FestivalFood&Science Festival MantovaFood&Science Mantova 2020Mantova circolarerating di sostenibilitàsostenibilitàSostenibilità 2030sostenibilità del settore lattiero-caseariosostenibilità del sistema agroalimentaresostenibilità della filiera agroalimentaresostenibilità dell'acquasostenibilità delle impresesostenibilità e circolarità del Retailsostenibilità nutrizionale

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share