Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Coripet: la filiera italiana di riciclo del PET riceve la certificazione di Sistema Autonomo
Coripet: la filiera italiana di riciclo del PET riceve la certificazione di Sistema Autonomo
di Andrea Begnini
10/08/2021
Immagine tratta dal sito di Coripet
Il Ministero della Transizione Ecologica
, con il Decreto n. 44 del 28 luglio 2021,
riconosce in via definitiva Coripet come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in PET per liquidi alimentari, in linea con l'applicazione delle direttive europee sull'EPR
. Il riconoscimento definitivo, giunge grazie ai risultati positivi di ogni verifica sulle attività del Consorzio, di cui è stata certificata “l'effettiva operatività e la rilevanza, quale nuovo attore della filiera del PET”.
La proposta presentata in fase iniziale sottoforma di progetto ha infatti trovato rispondenza effettiva nelle azioni concrete di Coripet che oggi vanta una stabile rete di rapporti con Anci, i Comuni italiani e gli altri operatori del settore e anche come elemento innovativo e integrativo rispetto alla raccolta tradizionale, una rete sempre più estesa di ecocompattatori per l'intercettazione e l'avvio al riciclo di bottiglie in PET alimentare destinate a tornare nuovamente bottiglie.
Si tratta del
primo e al momento unico sistema autonomo EPR con competenza sugli imballaggi primari
, un traguardo arrivato a conclusione di un iter iniziato il 12 aprile del 2016 con l'istanza di riconoscimento come sistema autonomo e la presentazione del progetto di attività di Coripet da parte dei sei soci fondatori (oggi cresciuti sino a raggiungere i 50 consorziati).
“Il risultato raggiunto - dice
Corrado Dentis
, presidente Coripet - non è un punto di arrivo, bensì una nuova spinta per ampliare ulteriormente il nostro circuito di raccolta e avvio a riciclo e in particolare il modello selettivo di riciclo bottle to bottle:
la prima filiera italiana chiusa per il riciclo del PET si conferma un valido sistema di economia circolare
che sa rispondere agli obiettivi della Direttiva packaging 94/62/CE e della Direttiva Sup 2019/904 e contribuisce in modo fattivo alla messa in atto dell'Agenda Onu 2030”.
Inoltre,
un finanziamento di 2 milioni di euro
, sostenuto dalla Garanzia Green di
SACE
ed erogato da UniCredit,
è stato concesso a Coripet per ampliare la rete degli ecocompattatori intelligenti.
L’attività del consorzio è stata selezionata come meritevole di essere finanziata perché ha un impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico e pertanto rientra negli obiettivi del
Green New Deal
, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. L’intesa raggiunta rappresenta un’accelerazione significativa per la diffusione capillare in Italia del progetto bottle to bottle, la cui mission è la tutela dell’ambiente attraverso l’attuazione e la promozione di un’economia circolare.
16/03/2023
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del ...
13/03/2023
La bellezza della sostenibilità al Cosmoprof Worldwide Bologna
Al via la 54esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, che si terrà presso BolognaFiere dal ...
09/03/2023
Regen'Art. Ultimi giorni per visitare la mostra al Forte di Bard
Sta per terminare la mostra Regen’Art, quando il recupero della materia si trasforma in arte, ...
Tag:
Anci
Coripet
economia circolare
Green New Deal
Ministero della Transizione Ecologica
SACE
precedente:
La quota di viti bio in Italia è al 19%: la più alta in Europa e nel mondo
successivo:
Italia sostenibile: Spighe Verdi a 59 Comuni
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi