Da Napoli a Torino le 5 tappe del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

di Redazione

04/05/2023


Promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolgerà dall’8 al 24 maggio su tutto il territorio nazionale. Si tratta della più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Un festival che quest’anno diventa itinerante: oltre al cartellone di centinaia di iniziative in tutta Italia, i 24 eventi di rilevanza nazionale organizzati direttamente dall'ASviS e dai suoi Gruppi di lavoro faranno tappa in cinque città, Bologna, Napoli, Milano, Torino e Roma. Il Festival è stato anche riconosciuto dalle Nazioni unite come un'iniziativa innovativa e unica a livello internazionale.

L’evento di apertura, in programma a Napoli lunedì 8 maggio e martedì 9 maggio mattina, sarà dedicato all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e al ruolo dei territori nel raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Durante l’incontro l’ASviS ospiterà un confronto tra i rappresentanti delle istituzioni locali, in particolare delle Regioni e delle Città, insieme a rappresentanti del Governo, della Commissione europea e di importanti stakeholder economici. Martedì 9 maggio pomeriggio il Gruppo di lavoro sul Goal 2 “Sconfiggere la fame” e sul Goal 9 “Imprese, innovazione e infrastrutture” approfondirà il contributo della ricerca e delle tecnologie nel garantire la sostenibilità del settore agroalimentare.

Nella seconda tappa a Bologna, giovedì 11 maggio sarà dedicato al ruolo delle università e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici, nonché al tema della transizione ecologica nell'anno europeo delle competenze. Inoltre, all'Auditorium del Mast si svolgerà un confronto tra Romano Prodi ed Enrico Giovannini. Di clima si discuterà anche durante l’evento del Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” in programma venerdì 12 maggio, in cui si confronteranno le esperienze per la neutralità climatica delle nove città italiane della Missione 100 Climate neutral and smart cities by 2030. 

Lunedì 15 maggio a Milano si terrà invece un incontro dedicato alle crisi geopolitiche, al multilateralismo e agli aiuti allo sviluppo, che vedrà la partecipazione di rappresentanti di primo piano delle istituzioni e di leader di aziende chiave nei settori strategici. I Gruppi di lavoro trasversali “Finanza per lo sviluppo sostenibile” e “Imprese per il Patto di Milano” organizzeranno martedì 16 maggio mattina un incontro sull’impegno delle imprese nella sfida della transizione ecologica. Mentre a Torino, nell’ambito del Salone del libro, il Gruppo di lavoro sul Goal 3 “Salute e benessere” discuterà del ruolo dell’alfabetizzazione alla salute in un incontro previsto giovedì 18 maggio mattina. Seguirà nel pomeriggio un evento per approfondire la sfida della giustizia intergenerazionale e dell’etica. Le potenzialità della cultura e della comunicazione nella diffusione di una cultura della sostenibilità saranno esplorate nel convegno che si svolgerà invece venerdì 19 maggio mattina. 

Nella quinta e ultima tappa di Roma, il Gruppo di lavoro sui Goal 1 “Sconfiggere la povertà” e Goal 10 “Ridurre le disuguaglianze” discuterà degli stereotipi di genere nell’educazione, nella transizione ecologica e digitale, nella giustizia ambientale e nella anzianità in un convegno in programma martedì 23 maggio mattina. Il Festival si concluderà mercoledì 24 maggio: durante l’evento di chiusura saranno presentate alle istituzioni nazionali, europee e internazionali le riflessioni emerse dalla manifestazione e saranno discussi i passi da intraprendere affinché l’Unione europea e l’Italia perseguano uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale e istituzionale.
 

Tag:  Agenda 2030 Sviluppo sostenibileASviSComitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030Festival dello Sviluppo SostenibileFondazione per lo Sviluppo Sostenibileinnovazione, ricerca e sviluppoItaly for Climateobiettivi di sviluppo sostenibileONUsviluppo sostenibile

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share