Develoopments / Airlite: l’arte di ripulire l’aria e riempire l’anima

Taccuino di Alberto Improda sull’Innovazione per la Sostenibilità

08/08/2023


L’inquinamento atmosferico rappresenta senza ombra di dubbio uno dei più grandi problemi del nostro tempo e le imprese sono chiamate a fare la propria parte per contrastarlo, mettendo in campo tutta la propria energia innovativa.

Una iniziativa estremamente interessante, a questo riguardo, è quella costituita da Airlite, una tecnologia sviluppata e brevettata da AM Technology, grazie alla creatività dei fondatori Antonio Cianci e Massimo Bernardoni.
Airlite, utilizzando lo stesso principio fisico usato dalla natura per pulire l’aria, permette sostanzialmente di trasformare una qualsiasi parete in un purificatore dell’atmosfera.

Si tratta di una speciale vernice, coperta da privativa, che - facendo ricorso a una tecnologia a semiconduttore simile a quella utilizzata nei pannelli fotovoltaici - libera degli elettroni sulla superficie della parete; questi si combinano con il vapore acqueo e l’ossigeno presenti nell’aria, così generando ioni negativi che neutralizzano gli inquinanti non appena essi giungono a contatto con la parete.
Si riproduce in questo modo artificialmente un fenomeno diffusissimo in natura, con l’innesco di un meccanismo simile alla fotosintesi clorofilliana, usando la luce - artificiale o solare -  per trasformare gli agenti inquinanti in sali minerali innocui.

Ha detto Antonio Cianci: "Avete presente quando dopo un temporale si sente l’aria più fresca? Questo avviene perché le nuvole contengono tanta elettricità statica. Questi elettroni liberi si combinano con il vapore acqueo e l’ossigeno presenti nell’aria e generano degli ioni negativi, che a contatto con gli inquinanti li neutralizzano, purificando l’aria. Airlite fa lo stesso: grazie a una tecnologia brevettata, attraverso un materiale semiconduttore, simile a quello usato nei pannelli solari per generare elettricità, genera delle piccole cariche elettrostatiche, che combinandosi con il vapore acqueo e l’ossigeno presenti nell’aria, creano gli stessi ioni negativi, purificando l’aria, in modo 100% naturale"

La tecnologia in questione è in grado di abbattere fino all’88,8% degli inquinanti presenti nell’aria e il 99,9% dei batteri
Applicare Airlite sulle pareti equivale a piantare alberi ad alto fusto: calcolando la percorrenza media di un’autovettura in un ambiente urbano, 1000 metri quadrati di Airlite eliminano in 12 ore l’inquinamento prodotto da circa 96 veicoli a benzina oppure 72 a gasolio con motore Euro 6.

Airlite produce effetti positivi per la salute.
Il suo utilizzo, infatti, neutralizza gli ossidi di azoto e blocca la crescita di muffe e microbi, che possono causare allergie, prurito, mal di testa, affaticamento, tosse, asma e altri problemi respiratori, risultando di grande efficacia anche nel contrasto alla diffusione delle pandemie.

La tecnologia in esame appare di estrema attualità anche sul delicato ed attualissimo versante del risparmio energetico.
Spiega Massimo Bernardoni: "Airlite applicata su pareti esterne e tetti, aiuta a mantenere freschi gli spazi, consentendo di risparmiare sui costi energetici e di proteggere l’ambiente. Infine, non da ultimo, va considerato anche l’aspetto ambientale: Airlite ha il più basso contenuto di CO2 nel settore delle pitture architettoniche, inferiore dell’80% rispetto ai prodotti tradizionali. Dipingere 10.000 mq con Airlite significa ridurre le emissioni di CO2 di oltre 5 tonnellate. Inoltre, il suo elevato fattore di riflessione, riduce drasticamente la quantità di calore solare assorbito dagli edifici, contenendo i costi energetici per il condizionamento dell’aria tra il 15% e il 50% e riducendo le relative emissioni di CO2 causa del cambiamento climatico".

L’approccio intelligente e olistico dell’azienda alla sfida della Sostenibilità è confermato dalla sua costante apertura ai temi della Cultura, dell’Arte, del Sociale.
Airlite, tra l’altro, da anni promuove il progetto “Air is Art”, che incentiva la realizzazione di murales con questa speciale vernice, per promuovere la consapevolezza dell’importanza della qualità dell’aria, coinvolgendovi sia personalità di fama mondiale sia artisti emergenti.

Nel citare a campione alcuni progetti realizzati utilizzando Airlite, prendiamo le mosse dall’attività di Iena Cruz, pseudonimo di Federico Massa, uno tra i più interessanti writer sulla scena della urban art italiana.
Ricordiamo il murale “Hunting Pollution”, creato a Roma, nel quale un gigantesco airone è intento a pescare in un mare inquinato sotto una pioggia di acqua e petrolio: l’opera misura circa 100 mq  e funge anche da polmone verde immerso nella città.
A Milano, poi, Iena Cruz ha realizzato in zona Lambrate lo spettacolare dipinto “Anthropoceano”, che racconta l’impatto dell’Uomo sugli ecosistemi marini.
Sempre nel capoluogo meneghino, in occasione della Milano Green Week, l’azienda Napapijri ha lanciato il progetto “Futurewear Walls”, facendo dono alla città di tre murales, ad opera degli artisti Camilla Falsini, Moneyless e Giorgio Bartocci.

A Napoli l’artista fiorentino Marco Burresi, in arte Zed1, nel difficile ed inquinato quartiere di Fuorigrotta, ha realizzato uno splendido murale, di circa 370 mq: nel dipinto una bambina svela, al di là del paesaggio inquinato in cui viviamo, un mondo migliore fatto di sostenibilità e economia circolare.
A Parma, grazie alla collaborazione tra il Comune, Acer Parma e l’associazione Cultura Italiae, lo street artist Salvo Ligama ha realizzato l’opera “Senza niente intorno”. 

IKEA ha lanciato a livello nazionale il progetto “IKEA loves Earth”, nell’ambito del quale undici artisti hanno realizzato altrettanti murales in diverse città italiane: ad esempio, SeaCreative a Parma, Tellas a Brescia, Zed1 a Milano.

Airlite, dunque, rappresenta un progetto d’impresa esemplare, nell’ambito del quale la Tecnologia e l’Innovazione si sviluppano con determinazione verso la Sostenibilità Ambientale, unitamente ad un forte impegno dell’azienda nell’Arte e nella Cultura, per dare un concreto impulso anche alla Sostenibilità Sociale.
 

Tag:  AirliteAM TechnologyArt is ArtDeveloopmentsinnovazioneinquinamento atmosfericosostenibilitàstreet art

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share