Develoopments / UpTown Milano: l’Arte Contemporanea per un Abitare sostenibile

Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità

05/11/2024


L’Arte rappresenta una fondamentale forma di espressione, che da sempre accompagna il percorso dell’Umanità, cogliendone e interpretandone pulsioni, esigenze e sentimenti.
Negli ultimi decenni si è andato facendo sempre più intenso e stringente il rapporto tra Arte Contemporanea e Sostenibilità, tratto fortemente distintivo della nostra epoca. 

Gli Anni Sessanta hanno visto nascere e affermarsi il movimento della Land Art, una innovativa forma d’arte, che trova nei temi della Sostenibilità gli autentici elementi chiave della sua essenza. 
La Land Art, conosciuta anche come Earth Art o Earthworks, ha origine negli Stati Uniti, dove un gruppo di artisti, tra i quali Robert Smithson, Michael Heizer e Nancy Holt, inizia a utilizzare la Natura come mezzo e materia prima per le proprie opere, con l’obiettivo di promuovere il rispetto del Pianeta, evidenziandone bisogni e fragilità. 

Un aspetto particolarmente interessante del rapporto tra Arte Contemporanea e Sostenibilità è quello che concerne applicazioni e ricadute sugli ambienti e sulle strutture nelle quali si svolge la vita degli esseri viventi. 

Possiamo prendere ad esempio, tra le tante esperienze in argomento, il Progetto Nevada Rivers, a cura dei californiani Daniel McCormick e Mary O’Brien
Le sculture di questi due creativi, ambientate nei fiumi del Nevada, non sono soltanto opere d’arte, ma svolgono anche una funzione pratica, in quanto fungono da casa per varie creature dei luoghi e contribuiscono a ripristinare la biodiversità dei territori. 
Un altro caso degno di nota è quello dell’’hawaiano Sean Yoro, che crea murales subacquei con materiali sicuri per l’ambiente. 
I murales della serie Deep Seads, immersi nell’oceano, fungono anche da base per lo sviluppo di nuovi coralli: in queste strutture vengono create barriere coralline artificiali, che alimentano la crescita marina e diventano l’habitat per migliaia di organismi diversi. 

In Italia una iniziativa all’insegna dell’Innovazione sociale e culturale, con l’Arte quale strumento per rendere sostenibili i luoghi dove vivono le persone, è costituita a Milano da UpTown, nata dalla collaborazione tra Deodato Arte e EuroMilano. 

Deodato Arte è una organizzazione di grande prestigio nel panorama italiano dell’Arte Contemporanea, con una particolare vocazione alla pop art, il cui brand raccoglie sei importanti gallerie ed una avanzata piattaforma per il commercio elettronico. 
EuroMilano rappresenta una dinamica società dell’Immobiliare, la cui filosofia si trova racchiusa in una citazione di Giancarlo De Carlo: “La verità è che l’architettura non può essere autonoma, per il semplice fatto che la sua prima motivazione è di corrispondere a esigenze umane e la sua prima condizione è di collocarsi in un luogo”. 

UpTown costituisce un progetto altamente innovativo, sia sul versante tecnico sia su quello culturale: un nuovo modello dell’Abitare, all’insegna dell’Arte e della Bellezza
L’iniziativa non nasce da una semplice collaborazione tra due realtà imprenditoriali all’avanguardia, ma da una vera e propria visione comune, quella di creare un ecosistema urbano unico, nel quale arte e stile di vita si fondono armoniosamente. 
UpTown vuole essere uno spazio di effettiva Sostenibilità sociale, un luogo nel quale la Bellezza non risulta soltanto un fattore decorativo, ma diventa parte integrante del quotidiano delle persone. 

Il progetto ha una dimensione olistica e omnicomprensiva, che coinvolge ogni aspetto del quartiere e tutti gli ambiti del vivere quotidiano. 
Gli abitanti, nelle loro residenze, hanno la possibilità di personalizzare gli spazi con opere d’arte, creando un ambiente non solo confortevole e funzionale, ma anche arricchente e stimolante. 
Gli spazi comuni, poi, sono caratterizzati dall’intervento di artisti innovativi: dal coworking alle aree per bambini, dalle scale alle hall d’ingresso, l’Arte diventa un elemento costituente dell’Architettura e del Design degli edifici. 

In questo contesto si è inserito Arte in Cantiere, un progetto di grande intelligenza e originalità, che ha trasformato addirittura i siti di costruzione del cantiere di Feel UpTown, a Cascina Merlata, in atelier d’arte. 
La manifestazione ha visto la partecipazione di artisti di fama internazionale e di talenti emergenti, che hanno presentato installazioni site-specific, arricchendo l’area con creazioni che hanno interagito con l’architettura e il paesaggio circostante. 

Il successo dell’iniziativa è stato dovuto anche all’energia, alla creatività e alla sensibilità di due originali esponenti dell’Arte Contemporanea: Mr. Savethewall e Tomoko Nagao. 
Mr. Savethewall è uno street artist rinomato per il suo impegno nella difesa dell’Ambiente e del decoro urbano, che realizza le proprie opere utilizzando materiali trovati in loco, promuovendo così le logiche del riuso e della valorizzazione degli oggetti quotidiani, trasformando elementi di scarto in pezzi unici e sorprendenti. 
Tomoko Nagao è conosciuta per la sua arte al tempo stesso delicata e potente, che crea un ideale ponte tra la cultura nipponica e quella occidentale, portatrice di una inconfondibile tecnica di stencil art, in cui il rispetto per la Natura e la celebrazione della flora e della fauna locale sono protagonisti. 

Le opere realizzate nell’ambito di Arte in Cantiere sono destinate alle aree del quartiere e agli spazi comuni dei complessi immobiliari, arricchendo così il territorio urbano con il loro valore identitario e impatto emozionale. 

Il progetto di UpTown appare emblematico del potere trasformativo proprio dell’Arte Contemporanea, che risulta oggi uno strumento di straordinaria efficacia per ridefinire il nostro modo di vivere gli spazi, all’insegna della Sostenibilità sociale più moderna e avanzata.
 

Tag:  architetturaarteDeodato ArteDeveloopmentsEuroMilanoinnovazioneMilanosostenibilitàsostenibilità socialeUpTown

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share