Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
>
Diversity & inclusione: i disabili e i diversi non esistono
Diversity & inclusione: i disabili e i diversi non esistono
di Riccardo Taverna
26/10/2021
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Non esistono disabili o diversi. Esistono persone con diversità o disabilità. La differenza è sostanziale. Tutte le persone hanno competenze, talenti e capacità relazionali. E tra loro ci sono persone che hanno anche una diversità o una disabilità, come persone che non ne hanno. La diversità o la disabilità non qualificano la persona, non determinano la sua identità, sono elementi che la caratterizzano, come la simpatia, l’altezza, o qualsiasi sfumatura che renda una persona unica. I primi a doversene convincere sono proprio i diversi o i disabili. Perché se vogliono essere visti e trattati come lavoratori e non come categorie protette devono convincersi che, nei limiti della loro disabilità, devono dare tutto quello che hanno all’azienda, proprio come i loro colleghi. Non è un percorso facile ma è l’unico che le persone con disabilità possono gestire direttamente.
Questa è la chiave perché l’azienda tratti e gestisca i disabili come dei lavoratori non diversi, anch’essa nei limiti delle loro disabilità o differenze. Questa è la chiave perché le aziende pongano l’attenzione alle loro competenze, alla loro professionalità e alle loro capacità relazionali. Infatti, pensare che siamo disabili vuol dire porre il limite dentro di noi. Affrontarlo diventa un’impresa a volte titanica. Pensare di avere una disabilità vuol dire porre limite all’esterno. E gestirlo diventa più agevole.
L’inclusione è una partita che aziende e disabili devono giocare stando nella stessa squadra: l’impresa.
06/05/2022
Prato tra le 100 città intelligenti a impatto climatico zero entro il 2030
Ancora una volta Prato porta a casa un risultato importante, confermando il proprio ruolo di precursore ...
06/05/2022
Un contest internazionale per promuovere le opportunità dell’agrivoltaico
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature per il concorso “L’agrivoltaico per l’Arca ...
26/04/2022
Ogyre: from the Ocean for the Ocean
Ogyre è una start up innovativa a vocazione sociale italiana che si occupa della salvaguardia ...
Tag:
disabilità
inclusione
Autori
Riccardo Taverna
Esperto di sostenibilità ed economia civile. Consulente Altis.
precedente:
Chi produce tailor made può o no incamminarsi verso un fare più pulito?
successivo:
Si scrive "Upcycling", si pronuncia "moda sostenibile"
Idee
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi