Ecco CIRCVET, un corso di formazione pratica sull’Economia Circolare per le industrie produttrici di materie plastiche.

di Nea Delucchi

08/08/2024


CIRCVET – Materiali per un corso di formazione pratica sull’Economia Circolare per le industrie produttrici di materie plastiche, un progetto Erasmus+ finanziato dalla Comunità Europea, è un’importante iniziativa internazionale focalizzata sulla promozione delle pratiche di Economia Circolare all’interno di industrie europee operanti nel settore delle materie plastiche.

Il progetto è composto da 12 partners provenienti da tutta Europa. Dalla Spagna, AIJU (Instituto Tecnológico de Producto Infantil y Ocio, Coordinatore) e l’Università di las Palmas de Gran Canaria; dalla Lituania, LINPRA Cluster (Lietuvos inzinerines pramones asociacija), VPM (Visagino technologijos ir verslo profesinio mokymo centras) e APRC (Alytaus profesinio rengimo centras); dalla Germania, KIMW-Q (Kunststoff Institut Ludenscheid); dalla Francia, Polymeris e IDL (Infinitivity Design Lab); dall’Italia, l’Università di Trento, HIT (Fondazione Hub Innovazione Trentino) e Proplast Cluster; infine, dal Portogallo, CENTIMFE Cluster (Centro Tecnológico da Indústria de Moldes, Ferramentas Especiais e Plásticos).

Per lo sviluppo ottimale del progetto sono state integrate dai vari partner tutte le competenze e le conoscenze necessarie: AIJU, CENTIMFE, PROPLAST, POLYMERIS, LINPRA rappresentano le PMI del settore, centri di ricerca daranno il loro supporto per l’innovazione, KIMW-Q, ULPGC, UNITRENTO, APRC, VPM rappresentano il settore accademico e di formazione, IDL ha le competenze tecniche, le conoscenze e l’esperienza per progettare ed impiegare le risorse ICT, infine HIT rappresenta l'innovazione nei modelli di business e l'imprenditorialità, aspetti chiave per la transizione verso un modello di Economia Circolare.
Il partenariato di CIRCVET ha raccolto l’interesse di una serie di enti che sono pronti a partecipare alle attività del progetto: MESAP Cluster, ATIM Cluster, Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto e la Mancomunidad del Norte de Gran Canaria.
 

Gli obiettivi sono quelli di sviluppare il più completo e gratuito corso di formazione sull’Economia Circolare per il settore delle materie plastiche realizzato su misura, indirizzare le necessità e le sfide che affrontano le aziende del settore delle materie plastiche, promuovere la collaborazione tra i diversi stakeholders, coinvolgendo anche le università, i centri di formazione professionale, gli istituti di ricerca, i clusters e le PMI e formare i partecipanti con le competenze “green” necessarie per contribuire a una società più sostenibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse.
Tra gli argomenti trattati durante il corso gli aspetti generali di Economia circolare, Eco-design e valutazione del ciclo di vita (LCA), il Riciclo, il Recupero, le tecniche di upcycling e downcycling, e competenze sulla imprenditorialità

In base alle esigente individuali verrà elaborato un percorso formativo personalizzato erogato on line attraverso MOOC multimediali multilingua e interattivi con la possibilità del rilascio di certificazione a termine di ciascun modulo
La piattaforma e-learning offre la possibilità di apprendimento sincrono che include funzionalità come webinars, chats e videoconference e discussioni in tempo reale e asincrono che offre lezioni preregistrate, materiali scaricabili, forum di discussione e attività autogestite per un apprendimento flessibile

Il corso di formazione è rivolto a studenti e lavoratori che avranno la possibilità di valutare i differenti moduli creati per diversi target in base al livello.
Sono previsti tre livelli: il primo, rivolto a studenti dei centri di formazione professionale, della durata di 25 ore, svolto in modalità sincrona; il secondo rivolto a studenti universitari, della durata di 18,75 ore, svolto anch’esso in maniera sincrona; l’ultimo livello, rivolto ai lavoratori, ha la durata di 25 ore e viene svolto in modalità asincrona.
Fino a settembre 2024 i lavoratori potranno provare il materiale del corso di formazione in modalità auto-apprendimento, avendo così la possibilità di seguire e completare i moduli nel tempo libero 

Maggiori informazioni su www.circvet.eu
 

Tag:  CIRCVETecodesigneconomia circolareeconomia circolare della plasticaErasmus+plastica sostenibilericicloupcycling

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share