Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Ecco il manuale della Circular Economy
Ecco il manuale della Circular Economy
29/12/2021
Gli attuali modelli lineari di produzione e consumo all’insegna del “prendere, produrre, buttare” non sono più sostenibili e tantomeno potranno esserlo nel prossimo futuro. L’economia circolare rappresenta un mezzo potente per disaccoppiare la crescita dall’uso di risorse scarse e dannose, permettendo una maggiore produzione e un consumo con minori impatti ambientali negativi e rendendo allo stesso tempo le imprese più innovative, competitive e profittevoli.
L’economia circolare è cresciuta negli ultimi dieci anni, anche se non è pienamente decollata. Per provare a spiegare come valorizzarne le potenzialità velocemente e su larga scala è nato
Il manuale della circular economy
: una guida accessibile a tutte le aziende che desiderino impegnarsi nella rivoluzione circolare, firmata da alcuni dei più grandi esperti di sostenibilità e imprese a livello internazionale: Peter Lacy, Chief Responsibility Officer e Global Sustainability Services Lead di Accenture, Jessica Long, Managing Director in Closed Loop Partners, Wesley Spindler, Sustainability & Strategy Director e Global Circular Economy Lead di Accenture, e Sandro Orneli, Sustainability Strategy Lead Europe di Accenture.
Oltre ai numerosi casi internazionali relativi a modelli di business, soluzioni e tecnologie circolari proposti per dieci settori industriali strategici (minerario, oil&gas, chimico, energia e utilities, macchine industriali, ICT, mobilità, beni durevoli, beni di consumo, moda e tessile), l’edizione italiana edita da
Egea
e già disponibile nelle librerie si arricchisce con un capitolo dedicato al contesto e alle esperienze in materia di circolarità da parte delle imprese e degli innovatori della Penisola.
Dal manuale emerge l’immagine di un Paese che può aspirare ad affermarsi come punto di riferimento internazionale. Già oggi, infatti, la Penisola occupa la prima posizione fra i Paesi europei in termini di percentuale di riciclo sulla totalità di rifiuti (il 79%, oltre il doppio della media europea) e spicca inoltre sul fronte della produttività d’uso delle risorse, con un indice di 3,64 rispetto a una media europea di 2,20. Non solo: secondo i dati forniti dalla European Circular Economy Stakeholder Plaftorm promossa dalla Commissione Europea, fra le circa 600 buone pratiche circolari introdotte da aziende e organizzazioni censite fino a oggi, quasi 100 provengono dal nostro Paese.
Tag:
circular economy
economia circolare
Egea
Il manuale della Circular Economy
precedente:
L'economia circolare del regalo
successivo:
Per un Natale alla riscoperta delle eccellenze enogastronomiche italiane, meglio se solidali e sostenibili
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2022 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi