Ecco InnovAction la cooperativa che in Puglia parla il linguaggio del compostaggio di comunità.

di Ilaria Calò - Vicepresidente InnovAction Soc. Coop.

28/03/2024


La InnovAction Soc. Coop. nasce nel 2015 a Lecce e opera in tutta Italia per progettare e promuovere servizi e beni sostenibili da un punto di vista ambientale e sociale. 
È costituita da un gruppo di giovani innovatori pugliesi attivi da anni sul territorio nella promozione di azioni innovative per la sostenibilità ambientale, quale metodo trasversale e imprescindibile nello sviluppo di tutti i processi aziendali e di pubblica utilità. 
La nostra cooperativa ha le sue radici nel mondo dell’associazionismo: CulturAmbiente Onlus, nata nel 2005 e ancora attiva sul territorio in attività di informazione e sensibilizzazione sulle pratiche sostenibili, ricerca e inchieste su abitudini, sprechi e abusi a discapito dell’ambiente.

Siamo partiti dalla passione per gli eventi e per la scoperta del nostro territorio, non trascurando però la nostra forte sensibilità verso le tematiche ambientali.
Dallo studio accurato del territorio e dalla nostra visione di rispetto e sostenibilità sono nati tanti progetti innovativi che, negli anni, hanno portato alla nascita della cooperativa, aiutandoci così a fare della nostra passione il nostro lavoro.
 


La nostra cooperativa si occupa principalmente di due macrosettori:
    • il mondo del “Compost Community”, ovvero il compostaggio di piccola scala per il recupero e la valorizzazione del rifiuto organico, per la produzione di compost di qualità con l'utilizzo esclusivo dei sacchetti di carta riciclata Sumus Italia per la raccolta dell’organico. Abbiamo attivato il compostaggio di prossimità a Melpignano (LE) e Castrignano de’ Greci (LE), e un altro partirà a breve presso la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale (VT). 
A novembre 2023 è partito il compostaggio locale a Morciano di Leuca (LE) e ne sta per partire un altro a Ugento (LE). 
    • la sensibilizzazione e l’informazione sulla sostenibilità ambientale:
    • dal 2011 i fondatori della cooperativa gestiscono il modello Ecofesta, che si occupa di ridurre l’impatto ambientale degli eventi attraverso la progettazione degli stessi in termini di sostenibilità. In affiancamento all’organizzazione, associamo un servizio di pulizia con raccolta differenziata assistita da gruppi di informatori ecologici che presidiano le postazioni fisse e mobili, monitoriamo l’impatto ambientale e la compensazione delle emissioni di CO2 attraverso un’associazione del territorio, OlivaMi, che promuove l'adozione degli ulivi salentini come soluzione per il ripristino del paesaggio e del lavoro nel Salento compromessi dalla Xylella. Con loro verrà realizzato il “Giardino di Ecofesta”, al fine di compensare le emissioni di CO2 prodotte dagli eventi che aderiscono al modello gestionale. Ogni evento avrà i suoi alberi con una targhetta di riconoscimento.
    • progetti di riqualificazione urbana di aree periferiche e dismesse attraverso la realizzazione di giardini e orti condominiali, parco giochi, aree relax con lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva per il coinvolgimento dei residenti e la nascita di un ente collettivo composto dai residenti stessi che si prenda cura dello spazio riqualificato. 
    • laboratori esperienziali e percorsi formativi mediante metodi interattivi e storytelling. Trasformiamo in giochi coinvolgenti e occasioni di sperimentazione creativa temi quali il riciclo, il riuso, l’efficientamento energetico, il compostaggio, la cura dell’arredo urbano. Dal 2017 ci occupiamo della gestione delle risorse umane impiegate nelle scuole delle province di Lecce, Brindisi, Taranto, Foggia e Matera per il Progetto “Sapere Coop” di Coop Alleanza 3.0. L’obiettivo principale del progetto è avviare percorsi gratuiti rivolti agli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, su temi di forte impatto sociale: cittadinanza, sviluppo sostenibile, consumo consapevole e cooperazione. 
    • campagne di comunicazione green per amministrazioni e aziende che gestiscono il servizio di igiene urbana.
 


InnovAction fa parte della Green Community del Piano RiGenerazione Scuola, varato dal Ministero dell’Istruzione, per la transizione ecologica e culturale delle scuole.
Ha stipulato un contratto di licenza d’uso per scopi di ricerca e sviluppo del modello di utilità del brevetto industriale europeo “Quanto Basta” per la riduzione dello spreco idrico.
A dicembre 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha conferito ad InnovAction Società Cooperativa l'attestato di brevetto per modello di utilità per Sistema integrato di compostaggio con trattamento meccanico e lombricoltura ideato dal legale rappresentante Roberto Paladini.
Essere cooperativi per noi significa coltivare un ambiente di lavoro basato sulla collaborazione, la solidarietà e il reciproco supporto. L’approccio ad ascoltare e a lavorare con gli altri si manifesta nei vari progetti che portiamo avanti, attività nelle quali è tangibile il nostro senso di appartenenza ad una comunità da tutelare e valorizzare, come gli eventi, i quartieri e il compostaggio di piccola scala. 

Sito internet: https://www.innovactioncoop.it/
Social: 
https://www.linkedin.com/company/innovaction-soc-coop/?viewAsMember=true 
https://www.facebook.com/culturambiente?locale=it_IT 
https://www.instagram.com/innovaction_soc_coop?igsh=bHN1MmFkanlmc3V6 
 

Tag:  compostcompostaggio di comunitàCulturAmbiente OnlusEcofestaInnovAction Spcietà CooperativaPugliasostenibilitàSostenibilità ambientale

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share