La nostra cooperativa si occupa principalmente di due macrosettori: • il mondo del “Compost Community”, ovvero il compostaggio di piccola scala per il recupero e la valorizzazione del rifiuto organico, per la produzione di compost di qualità con l'utilizzo esclusivo dei sacchetti di carta riciclata Sumus Italia per la raccolta dell’organico. Abbiamo attivato il compostaggio di prossimità a Melpignano (LE) e Castrignano de’ Greci (LE), e un altro partirà a breve presso la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale (VT). A novembre 2023 è partito il compostaggio locale a Morciano di Leuca (LE) e ne sta per partire un altro a Ugento (LE). • la sensibilizzazione e l’informazione sulla sostenibilità ambientale: • dal 2011 i fondatori della cooperativa gestiscono il modello Ecofesta, che si occupa di ridurre l’impatto ambientale degli eventi attraverso la progettazione degli stessi in termini di sostenibilità. In affiancamento all’organizzazione, associamo un servizio di pulizia con raccolta differenziata assistita da gruppi di informatori ecologici che presidiano le postazioni fisse e mobili, monitoriamo l’impatto ambientale e la compensazione delle emissioni di CO2 attraverso un’associazione del territorio, OlivaMi, che promuove l'adozione degli ulivi salentini come soluzione per il ripristino del paesaggio e del lavoro nel Salento compromessi dalla Xylella. Con loro verrà realizzato il “Giardino di Ecofesta”, al fine di compensare le emissioni di CO2 prodotte dagli eventi che aderiscono al modello gestionale. Ogni evento avrà i suoi alberi con una targhetta di riconoscimento. • progetti di riqualificazione urbana di aree periferiche e dismesse attraverso la realizzazione di giardini e orti condominiali, parco giochi, aree relax con lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva per il coinvolgimento dei residenti e la nascita di un ente collettivo composto dai residenti stessi che si prenda cura dello spazio riqualificato. • laboratori esperienziali e percorsi formativi mediante metodi interattivi e storytelling. Trasformiamo in giochi coinvolgenti e occasioni di sperimentazione creativa temi quali il riciclo, il riuso, l’efficientamento energetico, il compostaggio, la cura dell’arredo urbano. Dal 2017 ci occupiamo della gestione delle risorse umane impiegate nelle scuole delle province di Lecce, Brindisi, Taranto, Foggia e Matera per il Progetto “Sapere Coop” di Coop Alleanza 3.0. L’obiettivo principale del progetto è avviare percorsi gratuiti rivolti agli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, su temi di forte impatto sociale: cittadinanza, sviluppo sostenibile, consumo consapevole e cooperazione. • campagne di comunicazione green per amministrazioni e aziende che gestiscono il servizio di igiene urbana.
Tag: compostcompostaggio di comunitàCulturAmbiente OnlusEcofestaInnovAction Spcietà CooperativaPugliasostenibilitàSostenibilità ambientale