Ecomondo: dall'8 all'11 novembre a Rimini per la transizione ecologica e la Circular Economy For Food

di Redazione

08/11/2022


Sarà dedicata al tema “Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane” l’edizione 2022 degli Stati Generali della Green Economy, che si terra l’8 e 9 novembre alla 25esima edizione di Ecomondo, fiera internazionale sulle tecnologie e innovazione sulla sostenibilità ambientale, che si svolge da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2022 presso i padiglioni espositivi di Rimini Fiera. Giunti all’undicesima edizione, gli Stati Generali prevedono la sessione plenaria di apertura, che si svolge l’8 novembre alle 11.15 e vede la presentazione della Relazione sullo stato della Green Economy 2022. Il 9 novembre alle 9.30, invece, si svolgerà la sessione plenaria internazionale, dedicata a Imprese e governi per la transizione ecologica e la neutralità climatica. Molte, poi, le sessioni tematiche di approfondimento, dedicate al mondo dell’agroalimentare, dell’acqua, del clima e dell’economia circolare. 

In questo contesto, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), quarto polo universitario della regione Piemonte e primo ateneo a vocazione internazionale dedicato alle scienze gastronomiche, introduce il nuovo tema dell’evento: la Circular Economy For Food. Con oltre 70 mila visitatori professionali e istituzionali attesi e una presenza di circa 1.500 aziende espositrici, Ecomondo è il contesto giusto per presentare questo nuovo progetto: “L’UNISG di Pollenzo fin dalla nascita mette al centro i temi della sostenibilità e della sovranità alimentare, sul fronte della didattica, della ricerca e della terza missione, ponendosi come l’università di riferimento per lo sviluppo sostenibile del Food System” racconta Silvio Barbero vice presidente UNISG -. L’Ateneo, che conta oltre 150 enti e aziende partner, sviluppa per il proprio network formazione, ricerca e servizi di consulenza per trovare le migliori soluzioni di economia circolare e sostenibilità”. 

Circular Economy for Food è un progetto editoriale realizzato in partnership con Italia Circolare. Una piattaforma giornalistica dedicata all’Economia Circolare applicata alle filiere agroalimentari che informa professionisti e consumatori raccontando progetti di ricerca, casi studio aziendali, start up e applicazioni. Lo spazio news ha l’obiettivo di informare sui nuovi trend del cibo attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti e delle aziende di settore, le innovazioni tecnologiche, il racconto sui nuovi trend “circolari” rispetto alla produzione e gli aggiornamenti normativi. La piattaforma ha come obiettivo quello di evolvere attraverso contenuti multimediali che possono, attraverso nuove forme narrative e di storytelling, promuovere anche attività formative e nuovi progetti di ricerca e sviluppo. Perché un’economia sostenibile può esistere soltanto se sostenuta da una adeguata economia della conoscenza.

A Ecomondo sarà anche presentata l'indagine realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da EY. Che rivela come più di 8 imprese su 10 in Italia (83% del totale) ritengano la transizione ecologica necessaria e la vedano come un cambiamento fondamentale per superare le crisi ambientali ed economiche. Oltre un'impresa su due ha già adottato misure per usare in modo più efficiente energia ed acqua, il 49% per ridurre e per riciclare i propri rifiuti e il 34% nell'utilizzo di fonti rinnovabili. Inoltre, il 75% delle imprese ha un livello di preoccupazione medio o elevato per i cambiamenti climatici e solo il 25% dichiara di non essere preoccupato. Ma nonostante questa preoccupazione solo un'impresa su cinque ha attuato al suo interno misure di riduzione delle emissioni di gas serra.
 

Tag:  circular economyCircular Economy for FoodCircular Economy for Food HubEcomondosostenibilitàSostenibilità 2030sostenibilità ambientale economica e socialesostenibilità del settore lattiero-caseariosostenibilità del sistema agroalimentaresostenibilità della filiera agroalimentaresostenibilità dell'acquasostenibilità e circolarità del Retailsostenibilità nutrizionaleStorytelling sostenibilitàUniversità degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share