Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Fileni e le Marche, un rapporto "circolare" che si fa prodotto e promozione turistica
Fileni e le Marche, un rapporto "circolare" che si fa prodotto e promozione turistica
di Redazione
13/07/2020
Il pollo biologico Fileni, oltre a essere buono, racconta storie di bellezza, sostenibilità, territorio, comunità. Ti invita a passeggiare per le Colline di Cingoli, a salire sul Monte Conero, a scoprire la Rotonda di Senigallia, la meraviglia dello Sferisterio di Macerata e la maestosità dell’Arco Clementino di Jesi.
Niente male per essere solo un pollo.
Scegliere la via della sostenibilità per un’azienda vuol dire tante cose. Una strategia di sviluppo, un piano di investimenti, un programma di impegni precisi e misurabili. E poi un legame profondo con il territorio in cui si opera, che rende l’attenzione ai luoghi un fattore fondamentale di tracciabilità e qualità.
Per questo Fileni, primo produttore di carni biologiche italiane, ha presentato il Pollo dalle Marche, un pollo rustico biologico la cui caratteristica è l’appartenenza a una filiera interamente regionale. Non solo un prodotto ma un vero progetto di valorizzazione del territorio. Riportare il Gruppo nei suoi luoghi di origine e concentrare quanto più possibile nel territorio marchigiano le diverse fasi produttive ha costituito per Fileni uno dei passaggi decisivi nella direzione della sostenibilità. Ma il recupero, anche culturale e valoriale, delle radici territoriali in questo caso è stato accompagnato anche dalla decisione di estendere la produzione biologica dell’azienda, perseguendo un modello di gestione dell’intera filiera improntato a una sempre maggiore autonomia. Per questo sono aumentate le coltivazioni dei cereali necessari alla produzione del mangime biologico, la sperimentazione di tecniche di rotazione colturale che incrociano sapienza contadina e ricerca scientifica, la rigenerazione dei suoli per arginare il dissesto idrogeologico, la creazione di allevamenti biologici che, per garantire il rispetto dell’ambiente e del benessere animale, offrono certificazioni e controlli che vanno oltre i già stringenti parametri delle certificazioni previste per il bio. Valorizzare le radici marchigiane ha significato in sostanza stabilire una relazione col territorio fatta di responsabilità e rispetto, di scambio e di promozione del territorio.
Il pollo biologico è diventato così un produttore di ambiente e, al tempo stesso, un testimonial di bellezza.
Da qui nasce la collaborazione con la Regione Marche, per riproporre l’eccellenza della tradizione enogastronomica locale esaltata dalla produzione Fileni. Il lancio del Pollo dalle Marche Bio è stato accompagnato dalla valorizzazione delle bellezze più suggestive e rappresentative del territorio attraverso la realizzazione di cinque etichette in cui si possono ammirare le Colline di Cingoli, il Monte Conero, la Rotonda di Senigallia, lo Sferisterio di Macerata e l’Arco Clementino di Jesi.
Un modo per avvicinare i consumatori al territorio di provenienza del pollo che acquistano e rinsaldare così lo storico legame tra produzioni enogastronomiche del territorio e turismo. Non a caso le nuove etichette riportano anche il sito www.turismo.marche.it.
“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo progetto. Crediamo molto nelle potenzialità della nostra bellissima Regione e, per quanto ci è possibile, ci attiviamo per sostenerla soprattutto in questo difficile momento – ha spiegato Roberta Fileni, membro del cda del Gruppo -. Confidiamo che, una volta attenuata la situazione di emergenza, le Marche possano tornare a essere una delle Regioni trainanti dell’economia e del turismo del nostro Paese e ci onora poter dare il nostro contributo”.
“Le Marche si confermano terra di eccellenze, di qualità, del buon cibo e del bel vivere - evidenzia Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche -. Questa iniziativa racchiude e valorizza tutti questi concetti, con un unico progetto in grado di sintetizzare al meglio valori, tradizione, cultura, ambiente ed enogastronomia. È un biglietto da visita per i consumatori: chi sceglie le Marche non acquista solo un prodotto; assapora e scopre un territorio ricco di suggestioni e di gusti per tutti i palati, pieno di opportunità e occasioni per essere visitato e vissuto”.
L’impegno nel rispetto dell’ambiente da parte di Fileni si conferma attraverso la realizzazione di un packaging straordinariamente sostenibile, una piccola rivoluzione in campo alimentare, a vantaggio anche dei consumatori: il pollo è confezionato in una rete naturale compostabile che si può smaltire nella raccolta dell'umido, perché riciclabile al 100%.
29/04/2025
Il patto per la sostenibilità fra Gruppo Hera e Camst Group si allarga al recupero delle pellicole
Prosegue con risultati tangibili il patto per la sostenibilità siglato da Gruppo Hera e Camst ...
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà ...
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con ...
Tag:
Fileni
pollo biologico
regione Marche
sostenibilità
precedente:
#EcoChef - Davide Oldani. Anche la cucina circolare mangia come parla.
successivo:
Affitto casa, mobili ed elettrodomestici: l’idea della Circular Housing Project
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi