Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Fondi di caffè e gomme usate: l'economia circolare corre sui campi da calcio
Fondi di caffè e gomme usate: l'economia circolare corre sui campi da calcio
di Andrea Begnini
20/03/2021
Foto di recyclind da Pixabay
Già alcuni anni fa,
le nuove superfici di campi e piste del centro sportivo Fulvio Bernardini
della capitale
sono state realizzate in gomma riciclata dalle gomme usate di auto e motoveicoli
, con il supporto di
Ecopneus
, la società senza scopo di lucro tra i principali responsabili del corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso (Pfu) in Italia e l’
Unione Italiana Sport Per tutti (Uisp)
. In questo modo, sono stati recuperati l’equivalente in peso di oltre 13mila pneumatici di auto, dando un esempio concreto di sviluppo sostenibile: la gomma riciclata da pneumatici fuori uso è stata utilizzata per realizzare una pista di atletica, un campo di calcio omologato dalla Lega Nazionale Dilettanti, che ha una doppia tracciatura per permettere di giocare anche a calciotto e a football americano, la pavimentazione dell’area della palestra dedicata alla pesistica e un’area divertimento per i più piccoli in colorate superfici antitrauma.
La gomma riciclata
, infatti,
si presta a diverse applicazioni e nelle pavimentazioni degli impianti sportivi garantisce molteplici vantaggi specifici, come l’ottima risposta elastica per l’atleta, l’elevata capacità di assorbimento degli urti, la resistenza alle deformazioni e agli agenti atmosferici
.
Questa tecnologia consente la realizzazione di innovativi campi di calcio in erba sintetica, ai massimi standard internazionali approvati da UEFA, FIFA e omologati periodicamente in Italia dalla Lega Nazionale Dilettanti.
L’impiego di gomma riciclata nei campi da calcio in erba sintetica consente prestazioni atletiche elevate e paragonabili a quelli in erba naturale, oltre che di ridurre i costi di gestione fino al 50%
azzerando i trattamenti fitosanitari e il consumo di acqua e permettendo di poter giocare 24h su 24h con ogni condizione metereologica. Vantaggi che hanno portato anche l’Udinese Calcio a scegliere questa soluzione per la riqualificazione del campo del proprio Centro sportivo e per l’area bordo campo dello Stadio di Udine, la Dacia Arena. Sempre per restare negli stadi, a Pontedera da un paio di anni sono stati inaugurati
i nuovi spalti dello stadio Mannucci
, primo impianto al mondo ad essersi
dotato di seggiolini in plastica riciclata “realizzati con le plastiche miste delle raccolte differenziate toscane
, selezionate da Revet e riciclate da Revet Recycling. Si tratta di una applicazione concreta di quell'economia circolare davvero a km zero in cui i rifiuti raccolti, i cittadini che li hanno conferiti, gli impianti industriali che li hanno ulteriormente selezionati e poi riciclati, sono interamente del nostro territorio: lo stadio Mannucci li utilizza oggi come ri-prodotti”.
Il club di calcio inglese Forest Green Rovers ha
invece
lanciato una nuova maglia realizzata con un tessuto composto da scarti di caffè
. La squadra, che milita nella Lega Due inglese, è un caso davvero unico per la sua attenzione alla circolarità e alla sostenibilità delle proprie scelte sportive. Nel 2012 ha ricevuto un riconoscimento internazionale per avere realizzato e adottato
il primo campo da calcio biologico, ovvero coltivato interamente senza pesticidi
. Nel 2017 è stata invece riconosciuta dalla Fifa come “la squadra di calcio più verde del mondo” e, nel 2018, è stato il primo team di calcio a diventare carbon neutral, come certificato dalle Nazioni Unite. Nello specifico,
le magliette sono realizzate da una combinazione di fondi di caffè e bottiglie in PET riciclate
. Già l'anno scorso avevano adottato per le divise il bambù ma, ora, con la scelta dei fondi di caffè, il tessuto si è rivelato ancora più ecologico e leggero. La squadra ha introdotto le magliette con i fondi di caffè, serve cibo vegano ai suoi giocatori e sta progettando uno stadio interamente in legno.
18/03/2025
Carbon Footprint mostra l'impatto carbonico della spesa con carta di credito
Mostrare l'impatto carbonico di ogni transizione con la propria carta di credito per responsabilizzare ...
13/03/2025
ESG e imprese familiari. I risultati della ricerca di Università LIUC e Banca Sella
Le aziende familiari trovano nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) un allineamento con ...
04/03/2025
Utilitalia, Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale
Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale di Utilitalia. Prende il posto del dimissionario ...
Tag:
calcio
economia circolare
Ecopneus
fondi di caffè
pneumatici fuori uso
UISP
precedente:
Proteggere le foreste significa proteggere il mondo.
successivo:
Ciak si gira, ma nel rispetto dell’ambiente
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi