Partigiani della Sostenibilità / Franco Costa. Perché l’estetica sostenibile e circolare del gusto è un gesto necessario.

di Paolo Marcesini

23/09/2023


"Per raggiungere i massimi livelli ci vuole una sana dose di improvvisazione, parola che al giorno d’oggi viene vista con sospetto ma in realtà è un tratto distintivo della creatività italiana". 

Queste poche parole descrivono da sole il meraviglioso e inarrestabile carattere e talento creativo di Franco Costa, un leader assoluto nel mondo dell'arredamento della ristorazione capace con la sua Costa Group in provincia di La Spezia di consegnare chiavi in mano anche 20 locali diversi al mese.  

Lo conosco e conosco quelle linee buttate giù quasi per caso su un grande foglio bianco in una sorta di frenesia bulimica che trasforma tutti i sogni in realtà. 

Per lui l'improvvisazione è il metodo. Basta una linea, una curva, un colore, un oggetto spesso dimenticato per innescare una immediata e irreversibile genialità materica che diventa subito progetto, costruzione e realtà. Lui di oggetti dimenticati ne ha ammassati migliaia in un capannone dove ha sede la sua impresa. Sono il giardino della sua ispirazione, una mappa creativa apparentemente senza senso, un labirinto di segnali che solo lui sa riconoscere.

L'economia circolare, che accompagna da tempo il senso più autentico del mio mestiere, trova nel suo lavoro il senso più autentico e originale. Per rigenerare quello che esiste occorre creare un nuovo paradigma che elimina la cultura dello scarto a favore di una "nuova" usabilità dettata da "nuove" necessità. Franco recupera, immagina, descrive. La materia prima seconda descrive il principio assoluto della manifattura che, per definizione, non può esaurire il suo compito solo con la funzione primaria cui era stata destinata. Una grande vetrata di una stazione parigina smantellata per la discarica diventa arredo, luce e identità di un ristorante nel centro di Milano. Cambia la funzione ma non cambia la bellezza del gesto di chi l'ha pensata e costruita.
 
Franco Costa, fondatore di Costa Group

L'artigiano per questo è un Maestro. Quello che fanno le sue mani è il frutto dell'esperienza antica di tante mani che hanno preceduto e perfezionato quel gesto che verrà poi donato alle tante mani che arriveranno dopo le sue e che avranno il compito di innovare quell'esperienza nel rispetto costante della tradizione. "Parto dal presupposto che il prodotto è finito quando la mano dell’uomo fa la differenza".

La creazione diventa così la genesi della creatività, un flusso continuo che non dimentica mai l’origine delle cose. I tavoli e le sedie di un ristorante, non importa se di una trattoria o di uno stellato, le linee del bancone di una pasticceria o una panetteria e soprattutto gli arredi e le materie di cui sono fatti accompagnano l'esperienza del gusto. Ne definiscono l'atmosfera. Sono "gesti" necessari. 

Come l'Economia Circolare, una somma di gesti necessari.

Ma dove possiamo trovare l'ispirazione per fare tutto quello che è necessario? 
Ovunque. 
E dove altro potremmo trovarla altrimenti?

Lo vai a trovare in quello studio senza finestre che sembra il purgatorio della inafferrabile sapienza del suo genio e sai da subito che dietro quella spigolosa, farabutta e spesso irritante genialità si svela uno dei più grandi talenti di quel saper fare italiano riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo. 

Un talento frettoloso, costantemente in ritardo, affamato e ansioso di nuove esperienze, incapace di replicare strade già percorse, annoiato per destino dalla serialità e dalla ripetizione. Franco ha paura di rifare le stesse cose. Lo dice spesso. Perché ripetersi condanna il principio alla base della creatività e dell'estetica: essere unici, essere originali, essere, ancora prima di diventare. E ancora, essere, anche per avere il sacrosanto diritto di sbagliare.

Altrimenti come poteva creare dal nulla seimila ristoranti diversi in tutto il mondo? Ho detto seimila. Non mi sono sbagliato.

Franco Costa fondatore con il fratello Sandro di Costa Group è un Partigiano della Sostenibilità.
 

Tag:  arredamentoCosta Groupdesigneconomia circolareFranco CostaPartigiani della Sostenibilitàrigenerazionesostenibilità

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share