Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Giornata mondiale del riciclo. Luca Ruini: “CONAI stima di aver chiuso il 2020 al 71%”.
Giornata mondiale del riciclo. Luca Ruini: “CONAI stima di aver chiuso il 2020 al 71%”.
di Redazione
18/03/2021
Gli obiettivi UE impongono di raggiungere
il 65% di rifiuti riciclati entro il 2025
. Oggi, 18 marzo,
Giornata mondiale del riciclo
,
CONAI
, per voce del Presidente
Luca Ruini
, ha comunicato
una stima per il 2020 ben superiore agli obiettivi, ovvero il 71%
. Istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, la Giornata mondiale del riciclo trova un Paese,
l'Italia
che, anche secondo il
rapporto GreenItaly 2020
elaborato da Symbola, è “
il primo in Europa per il riciclo di rifiuti pro-capite, industriali e urbani
, il doppio rispetto alla media europea (39%), seguiti ad una certa distanza da Francia (56%), Regno Unito (50%) e Germania (43%). Abbiamo così già raggiunto e superato gli obiettivi di riciclo imposti dall’Unione Europea, che chiede di arrivare al 65% entro il 2025”.
Anche in periodo di pandemia, CONAI, il consorzio nazionale che indirizza le attività di recupero di sei consorzi dei materiali (acciaio, alluminio, carta/cartone, legno, plastica e vetro), ha comunicato oggi le stime sui dati del 2020 che segnano
una percentuale di materiali riciclati in aumento dell'1% rispetto al 2019
. Il tutto,
nonostante una diminuzione degli imballaggi immessi sul mercato pari al 7%
, ossia
un milione di tonnellate di packaging in meno
: Sempre Ruini: “L’immesso al consumo è diminuito nel 2020, soprattutto per il venir meno dei pack destinati ai settori commerciali e industriali. Sono ovviamente calati i conferimenti dal circuito di hotel, bar e ristoranti. Ma, grazie alla crescita della raccolta differenziata urbana, stimiamo che la contrazione delle quantità complessive avviate a riciclo sia più contenuta. Il riciclo dei rifiuti di imballaggio di origine domestica, quindi, ci ha permesso di superare il 70% del 2019: dovremmo aver messo a segno
un 71% di riciclo totale, anche in un anno così difficile
”.
Compatibilmente con un andamento della situazione sanitaria non in peggioramento,
il 2021 autorizza a prevedere nuovi miglioramenti nei risultati
: è infatti atteso un incremento dell’immesso al consumo di imballaggi e dei loro quantitativi avviati a riciclo, che a fine anno dovrebbero arrivare a rappresentare il 71,4%. È quindi legittimo aspettarsi che il 2021 possa chiudersi con
quasi 9 milioni e mezzo di tonnellate di packaging riciclate
. Conclude Ruini: “Anche durante i mesi dell’esplosione dell’emergenza i ritiri dei rifiuti di imballaggio da raccolta urbana non si sono mai interrotti. Anzi, hanno continuato a crescere. Il primo quadrimestre del 2020, quello che ha segnato l’inizio della pandemia, ha visto i conferimenti al sistema consortile aumentare per tutti i sei materiali d’imballaggio, pur con percentuali diverse. Un fenomeno chiaramente legato all’aumento degli acquisti di prodotti imballati nei comparti dell’alimentare, della detergenza e della farmaceutica”.
27/09/2023
Human & Green Retail Forum 2023. La sostenibilità delle imprese del largo consumo
Giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2023 avrà luogo a Milano, presso lo Spazio Pacta, ...
21/09/2023
Andrea Merlone (INRiM): servono strumenti e dati più affidabili sui cambiamenti climatici
"Il nostro compito è lasciare alle future generazioni strumenti e dati più affidabili ...
19/09/2023
Mapei rilascia il primo Bilancio di Sostenibilità mondiale con 57 Paesi
Mapei presenta quest’anno il primo Bilancio di Sostenibilità a perimetro Mondo proseguendo ...
Tag:
Conai
Fondazione Symbola
Giornata mondiale del riciclo
GreenItaly 2020
riciclo
precedente:
Ciak si gira, ma nel rispetto dell’ambiente
successivo:
La nostra pelle è una batteria per caricare il telefono
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi