Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Giovani della Filiera. La docuserie sulla nuova generazione di produttori di Grana Padano
Giovani della Filiera. La docuserie sulla nuova generazione di produttori di Grana Padano
29/05/2023
Giovani della Filiera
è un viaggio alla scoperta delle nuove generazioni di produttori di
Grana Padano
, che hanno il compito di proiettare nel futuro la tradizione millenaria di uno dei formaggi DOP più famosi in Italia e nel mondo. Dopo il successo riscosso dalla prima edizione, il
Consorzio Tutela Grana Padano
lancia la seconda stagione della docuserie che racconta le storie di giovani allevatori, casari, esperti e imprenditori della filiera, da gustare sul sito e sui canali social del Consorzio, oltre che sul sito di Repubblica.
L'iniziativa racconta che cosa abbia spinto i protagonisti a intraprendere questa strada, quali sono i loro sogni e le loro ambizioni, ma anche l’impegno e la fatica quotidiani di un lavoro “antico”, le cui origini risalgono all’attività dei monaci dell’abbazia di Chiaravalle (dove oggi ha sede il Consorzio) quasi mille anni fa.
“Il Grana Padano è un formaggio giovane perché a crearlo ogni giorno ci sono anche centinaia di giovani, che sanno mantenere le sue peculiarità e migliorare la lavorazione con il desiderio di vedere crescere e rinnovarsi le loro aziende - afferma con orgoglio
Renato Zaghini, Presidente del Consorzio Tutela Grana Padano
- Già lo scorso anno abbiamo chiesto ad alcuni di loro di raccontarsi sul media più congeniale alle loro generazioni, il web. Ed il successo è stato tale che rinnoviamo e ampliamo quell’esperienza, aggiungendo idee e stimoli”.
Un anno fa ad affrontare con entusiasmo e successo questa esperienza di comunicazione sono stati
Serena, Manuel, Paolo, Giovanni e Federico
. Oggi a loro si uniscono
Filippo
, casaro,
Paolo e Anna
, allevatori, della provincia di Cremona, insieme a
Giorgio
, impegnato anche lui nella trasformazione,
Luca e Matteo
, entrambi imprenditori zootecnici, tutti vicentini.
Nei loro racconti non sono soli. Ad accompagnarli nei video come nella vita ci sono di volta in volta una persona vicina: una mamma, un papà, un fratello con cui si condividono la passione per il lavoro e la responsabilità del ruolo, una moglie, un amico, un collega nell’impegno quotidiano fra tradizione ed innovazione.
“Diamo così il segnale di una continuità verso un futuro di crescita - prosegue Zaghini - È lo spirito che ispirò i monaci di Chiaravalle quando crearono la prima forma ed oggi si diffonde nell’era digitale”.
Oggi del Consorzio Grana Padano, la cui nascita risale al 1954, fanno parte 128 aziende di lavorazione, che gestiscono 142 caseifici produttivi, 147 stagionatori e 200 preconfezionatori. Nel 2022 la produzione è stata di 5.212.103 forme, pari a 202.051,4 tonnellate, trasformando circa 2,752 milioni di tonnellate di latte munto in 3.835 stalle. L’intera filiera produttiva del prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato nel mondo conta così su 50mila persone coinvolte. La produzione lorda vendibile di formaggio stagionato alla consegna franco punto vendita ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro. Numeri imponenti a cui hanno dato un contributo decisivo anche i “giovani della filiera”.
Tag:
Giovani della Filiera
Grana Padano
precedente:
Monte Sant'Angelo e Lesina nuovi Comuni Sostenibili
successivo:
Anche il Calcio è sceso in campo per l’economia circolare.
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi