Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Gli Atenei italiani scelgono la via della sostenibilità. Firmato un accordo operativo tra CRUI e GSE spa
Gli Atenei italiani scelgono la via della sostenibilità. Firmato un accordo operativo tra CRUI e GSE spa
29/07/2020
È stato sottoscritto nei giorni scorsi, alla presenza del ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, un accordo tra CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e GSE spa (Gestore dei Servizi Energetici), società pubblica che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione dell’uso delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica del costruito. Lo scopo è quello di accompagnare gli atenei italiani nel processo di transizione energetica attraverso progetti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico e supporto operativo.
Insieme a GSE e CRUI, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, prima realtà istituzionale di coordinamento tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, ha contribuito a definire i contenuti tecnici dell’accordo e fornirà il supporto per la sua attuazione che partirà già a settembre.
L’accordo sottoscritto da Francesco Vetrò, Presidente del GSE, e da Ferruccio Resta, Presidente della CRUI, prevede infatti una collaborazione finalizzata alla promozione dello sviluppo sostenibile negli Atenei italiani, mediante interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio delle strutture universitarie, attraverso l’uso delle fonti rinnovabili e favorendo la mobilità sostenibile.
Tra le finalità, anche quella di contribuire alla crescita formativa delle nuove generazioni su tali temi, per il raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 e in linea con gli indirizzi strategici del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima varato dal governo.
Già nel maggio 2019 i rettori italiani avevano assunto importanti impegni nel
Manifesto sulla Sostenibilità nelle Università
adottato a Udine. L’accordo inaugura la fase operativa. Tra le prime azioni in programma trovano spazio interventi pilota per la transizione energetica delle strutture universitarie, la condivisione dei dati energetici nel settore della pubblica amministrazione e un impulso al ruolo degli Energy Manager, attraverso specifiche iniziative di formazione.
precedente:
Transizione energetica e valore delle persone. Q8 pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità
successivo:
Assegnate le Spighe Verdi 2020 a 46 comuni rurali italiani
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi