Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
“Hanno il dovere di prendersi cura di noi”: le prime sentenze contro Stati e Governi per inazione climatica.
“Hanno il dovere di prendersi cura di noi”: le prime sentenze contro Stati e Governi per inazione climatica.
di Andrea Begnini
03/06/2021
Foto di Anatoly Stafichuk da Pixabay
Era già accaduto nel 2019 che
un tribunale australiano utilizzasse l'argomento dell'impatto sul cambiamento climatico come motivazione per respingere l'avvio dei lavori in una nuova miniera di carbone
. Nel Nuovo Galles del Sud, il Presidente della Corte Suprema del tribunale aveva infatti affermato in quella occasione che la miniera a cielo aperto “sarebbe stata inaugurata nel luogo sbagliato e nel momento sbagliato”. La costruzione della miniera, la sua gestione e il trasporto del carbone avrebbe infatti comportato l'emissione di gas a effetto serra con conseguenze dirette e immediate sul cambiamento climatico.
Due anni dopo la situazione si ripresenta, sempre nel Nuovo Galles del Sud. Questa volta si discute dell'
espansione della miniera di Whitehaven Vickery
, con l'obiettivo, ovviamente, di estrarre una maggiore quantità di carbone. Un progetto che avrebbe potuto generare 100 milioni di tonnellate di CO2 in più, qualcosa come il 20% dell’intera impronta climatica australiana in un anno. Un gruppo di adolescenti, appoggiati dagli avvocati di
Equity Generation Lawyers
, specializzati proprio nel diritto sui cambiamenti climatici, si è presentato davanti al tribunale di Melbourne adducendo come motivazione la responsabilità del Governo e del Paese nella tutela del futuro dei giovani. Gli attivisti, tutti minorenni, hanno dichiarato esplicitamente: “Hanno il dovere di prendersi cura di noi”. E il tribunale federale ha emesso una sentenza storica:
“Il Ministero dell'Ambiente nel valutare la concessione ha l'obbligo morale di valutare i rischi per la salute"
.
A livello internazionale ci sono stati altri casi che hanno avuto ad oggetto i cambiamenti climatici. Nei Paesi Bassi una sentenza del 2015 ha sancito che
il governo avesse il dovere di proteggere i diritti umani di fronte ai cambiamenti climatici
. Inoltre, a febbraio lo Stato francese è stato condannato dal tribunale amministrativo di Parigi che lo ha ritenuto responsabile per non aver agito nella lotta al riscaldamento globale.
La condanna sanziona l'“inazione climatica”
dello Stato, ed è partita dal lavoro di
Greenpeace
,
Oxfam
,
Fondazione Nicolas Hulot
e
Notre affaire à tous
che hanno presentato un ricorso presso il tribunale di Parigi con una petizione online che ha raccolto 2,3 milioni di firme.
23/03/2023
Torna Fa' la cosa giusta! La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili dal 24 al 26 marzo a Milano
Tre giorni dedicati alla sostenibilità con 9 aree tematiche, oltre 450 realtà espositive ...
22/03/2023
Il vademecum di Utilitalia con le buone pratiche per l'uso sostenibile dell'acqua
L’Italia sta provando sulla propria pelle l'effetto dei cambiamenti climatici. In occasione ...
16/03/2023
Listening Ahead. Nuovi progressi per il piano di sostenibilità di Amplifon
Nel 2022 Amplifon ha raggiunto significativi progressi rispetto a tutte le quattro aree di impegno del ...
Tag:
Cambiamento Climatico
inazione climatica
precedente:
La sostenibilità economica, ma soprattutto sociale e ambientale
successivo:
IKEA Green Days. Fino al 6 giugno l'iniziativa dedicata alla sostenibilità
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi