Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 293 - pag. 1/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 293 - pag. 1/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
01/07/2025
Coesione come base del futuro dell'economia
di Redazione
“Coesione è competizione” di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo, Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne in collaborazione con AICCON e Ipsos, è il rapporto che analizza e racconta i fattori più significativi della competitività del nostro Paese, con particolare attenzione verso gli aspetti che non vengono colti dagli indicatori economici più diffusi, sottolineando l’importanza della collaborazione per le imprese. La coesione migliora il legame e il radicamento nelle comunità e nei territori, accresce il senso di appartenenza e soddisfazione di vita dei dipendenti, il coinvolgimento e il dialogo con i clienti.
27/06/2025
Modelli di governance e strategie di crescita. Ecco il Food Industry Monitor
di Redazione
Il Food Industry Monitor, l’osservatorio sul settore food & beverage realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e da Ceresio Investors, quest'anno dedicato al tema delle nuove imprese analizza le performance di un campione di oltre 860 aziende, con un fatturato aggregato di circa 87 miliardi di Euro, attive in 15 comparti del settore food. L’osservatorio analizza le performance storiche delle aziende del food dal 2009 al 2024 focalizzandosi sulle seguenti dimensioni: crescita, export, redditività, produttività e struttura finanziaria. Per ogni comparto vengono elaborate previsioni biennali (2025-2026) sulla crescita del fatturato e dell’export e sull’andamento della redditività.
24/06/2025
L'Economia Circolare che illumina il Paese
di Redazione
L'Italia si conferma tra i Paesi europei più virtuosi in termini di economia circolare, con un tasso di circolarità delle risorse pari al 21% nel 2023, ben superiore alla media UE del 12%. Ciò nonostante, a causa della carenza di impianti, il nostro Paese rischia di non centrare i target europei al 2035, che prevedono l'avvio al riciclo per almeno il 65% dei rifiuti urbani e uno smaltimento in discarica fino a un massimo del 10%. Questa la fotografia scattata dal Green Book 2025, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia, promosso da Utilitalia e curato da Fondazione Utilitatis, realizzato quest'anno in collaborazione con ISPRA e con la partecipazione di CEWEP (Confederazione europea dei termovalorizzatori) e AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano).
12/06/2025
Amapola porta in Italia E-V-E AI Compliance Manager: una nuova alleanza per il reporting di sostenibilità
di Redazione
Amapola, società di consulenza italiana specializzata in sostenibilità, annuncia la partnership strategica con Evolve Solutions, tech company danese ideatrice di E-V-E AI Compliance Manager, la piattaforma intelligente che semplifica e potenzia i processi di rendicontazione aziendale secondo le più recenti normative e gli standard internazionali emergenti. Con questo accordo, arriva sul mercato italiano uno strumento evoluto, in grado di unire l’efficienza dell’analisi automatica alla visione strategica del lavoro consulenziale. Un approccio integrato che risponde alla crescente esigenza di allineamento normativo, chiarezza informativa e capacità comparativa tra imprese.
10/06/2025
Per una sostenibile resilienza all'IA
di Daniela Cavallo
Dall’arte, al paesaggio fino al gemello digitale. L'intelligenza artificiale (IA) è un insieme di tecnologie che consentono alle “macchine” di eseguire una serie di funzioni avanzate: l'ascesa dell'intelligenza artificiale segna una svolta nella storia della filosofia e della metafisica. L'emergere di macchine pensanti e potenzialmente coscienti ridefinisce il concetto di “essere” e ci obbliga a rivedere le nostre idee riguardo alla coscienza, all'identità e all’autonomia. Ma l’essere umano ha preso coscienza? Sa cosa sia l’identità? In cosa si riconosce? Se il ragionamento lo applico ai territori, ad esempio alla situazione attuale dei Centri storici italiani, cosa vedo?
06/06/2025
Cosa ci ha insegnato il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Otto messaggi per segnare un nuovo inizio
di Flavia Belladonna
Si è concluso il Festival dello Sviluppo Sostenibile che ha visto un cartellone in tutto il Paese di 1300 eventi tra convegni, presentazioni di libri, momenti artistici e concerti. Pubblichiamo l’articolo di Flavia Belladonna della redazione di ASviS che racconta: “i messaggi che abbiamo appreso, perché la conclusione del Festival deve segnare un nuovo inizio”.
23/05/2025
Il linguaggio della biodiversità per costruire il futuro sostenibile
di Redazione
Nel giorno in cui il mondo celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, Pollenzo ha dato vita alla prima edizione dei Dialoghi di Pollenzo, una nuova piattaforma culturale e scientifica ideata dall'Università di Scienze Gastronomiche insieme alla Fondazione Patto con il Mare per la Terra. Un evento che intende affermarsi come appuntamento annuale, punto di incontro tra saperi umanistici, scientifici, istituzionali, imprenditoriali. "La narrazione dominante continua a presentare la sostenibilità come un ostacolo all'economia. Ma non è più tempo di compromessi: o rigeneriamo il nostro rapporto con l'ambiente, o la crisi diventerà irreversibile" afferma Carlo Petrini, Presidente dell'UNISG. Per Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione, "Restaurare gli ecosistemi è una delle azioni più remunerative che possiamo intraprendere. Per ogni euro investito, il ritorno può arrivare fino a quaranta. Ma serve un cambio di paradigma".
20/05/2025
Gli italiani “vedono” la solida fragilità dell’Economia Circolare. Il rapporto Legacoop
di Redazione
È stato rilasciato il report FragilItalia, realizzato da Area Studi Legacoop in collaborazione con Ipsos, nell’ambito del progetto Terrific, sulla base di un sondaggio effettuato su un campione rappresentativo della società italiana, e dedicato ai consumi circolari, che aggiorna una identica survey condotta nel 2023 e si articola in cinque capitoli, ossia: leasing, noleggio e sharing; acquisto, uso ed economia circolare; packaging e sostenibilità; ciclo di vita dei prodotti; dare una seconda vita ai prodotti. Il report, presentato in occasione della Conferenza nazionale dell’economia circolare, rivela una crescente apertura degli italiani verso forme di consumo alternative all’acquisto tradizionale.
13/05/2025
Biennale del Mare e dell'Acqua. La presentazione del sindaco di Livorno Luca Salvetti
di Redazione
Blu Livorno, la Biennale del Mare e dell’Acqua – da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 – è l’evento promosso dal Comune di Livorno che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. Obiettivo, affrontare temi e prospettive di attualità capaci di influire sulla vita di intere comunità costiere. Livorno punta a diventare la “capitale del mare” guardando ad ambiente e sostenibilità, ma anche all’economia e all’innovazione tecnologia viaggiando lungo due binari paralleli: quello scientifico da una parte e quello mainstream dall’altra, aperto alla divulgazione, all’informazione e alla valorizzazione in chiave turistica della Livorno del mare, dell’acqua e dell’accoglienza. Pubblichiamo l'intervento di presentazione del sindaco Luca Salvetti.
08/05/2025
Buon Lavoro! La sostenibilità inizia così
di Alberto Improda
Sabato 10 maggio, alle ore 10.30 a Roma, presso la Libreria Le Torri, in Viale Duilio Cambellotti 139, verrà presentato il saggio collettivo “Lavoro”, a cura di Malacoda Ente Culturale, edito da Castelvecchi. Un lavoro importante, necessario, urgente e persino militante. Occuparsi di lavoro oggi significa decidere da che parte stare dal punto di vista culturale, politico e sociale. Il lavoro è la prima forma di sostenibilità, senza perdiamo il nostro equilibrio, non sappiamo più chi siamo. Per gentile concessione dell’autore e del suo editore pubblichiamo un estratto dell’intervento di Alberto Improda.
24/04/2025
Il Festival delle Geografie di Levanto racconta la mappa sostenibile del nostro mondo
di Davide Vivaldi
Quella del 2025, che avrà luogo a Levanto, in provincia di La Spezia, il 26, 27 e 28 aprile 2025, sarà la decima edizione del Festival delle Geografie. Un bel traguardo, il cui merito spetta senza ombra di dubbio a Officine del Levante, l’Associazione di Promozione Sociale che ha creato il format e lo organizza fin dall’inizio di questa avventura. Come afferma Laura Canale, Presidente di Officine del Levante, per festeggiare il decimo anniversario è stato scelto il tema delle mappe e la visione del mondo attraverso la storia e lo sviluppo della cartografia dall’inizio ai giorni nostri verso il futuro.
18/04/2025
Sostenibilità e trasparenza nella GDO: una nuova sfida per le Marche del Distributore
di Eleonora Evangelista
In un momento storico in cui la diffidenza nei confronti dei brand è alta e il consumatore è sovraccarico di informazioni, è fondamentale ridefinire il concetto di trasparenza nella Grande Distribuzione Organizzata. Il design deve riuscire a trasformare la sostenibilità in un’esperienza quotidiana, in un valore che il consumatore possa percepire come un vantaggio concreto. Il settore della GDO e in particolare le Marche del Distributore non hanno ancora sviluppato un modello efficace e strutturato per comunicare la sostenibilità. La vera sfida è trasformare questi obblighi normativi in una strategia di comunicazione che non venga percepita come una semplice imposizione di legge, ma come un valore reale per il consumatore.
n. 293 - pag. 1/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 293 - pag. 1/25
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi