Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 277 - pag. 1/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 277 - pag. 1/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
18/03/2025
Turismo sostenibile e certificazioni ambientali: verso un futuro responsabile
di Elisabetta Del Soldato
Il settore turistico rappresenta una delle industrie più impattanti a livello ambientale, ma al contempo offre un enorme potenziale per lo sviluppo sostenibile. Le certificazioni ambientali sono essenziali per promuovere un turismo responsabile, evidenziando gli strumenti adottati dalle imprese turistiche per ridurre gli impatti ambientali. Attraverso un confronto tra diverse certificazioni, vengono esplorate le sfide e le opportunità per un'industria turistica più sostenibile, garantendo benefici a lungo termine.
10/03/2025
E se provassimo a spiegare l'Economia Circolare a Milton Friedman?
di Paolo Marcesini
L’industria manifatturiera sta reinventando se stessa e un buon management aziendale non può oggi fare a meno di un driver strategico: la circolarità. Attraverso l’analisi empirica di casi aziendali, assegnisti di ricerca e docenti dell’Università LIUC hanno esplorato 12 imprese manifatturiere che hanno implementato good practice di sostenibilità e di economia circolare dimostrando che è possibile coniugare il successo economico con una riduzione significativa del proprio impatto ambientale. Ne è uscito il libro “La transizione delle imprese verso l’economia circolare. Buone pratiche e fattori abilitanti”, a cura di Andrea Urbinati, docente LIUC, per la collana Università Cattaneo Libri, Guerini Next. Per gentile concessione dell'editore, pubblichiamo la prefazione del libro, scritta dal Direttore di Italia Circolare, Paolo Marcesini.
06/03/2025
Abbiamo perso l'anima dei centri storici
di Daniela Cavallo
Troppa confusione e incapacità di gestire la complessità che lo definisce, oggi dobbiamo mettere a fuoco l’oggetto in analisi: cosa è un Centro Storico? Vista l’entità del danno, tra spopolamento, chiusura di esercizi commerciali, invivibilità, perdita di identità, inaccessibilità, è una domanda alla quale abbiamo fatto sempre fatica a dare una risposta precisa, ma che sempre più si presenta come questione comune di una città in totale trasformazione, senza consapevolezza, che ci sta sfuggendo di mano. Il centro storico di Verona sarà Laboratorio nazionale, a cura di un gruppo di studiosi, in fase di formazione.
20/02/2025
L'università come luogo di rigenerazione e rinnovamento. Nicola Perullo: "Pollenzo è stato avanguardia, e vuole continuare ad esserlo".
di Redazione
Inaugurato l'anno accademico 2024-25 dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il Rettore Nicola Perullo, riferendosi ai vent'anni di vita dell'UNISG, ha parlato della visionarietà lungimirante del progetto di Pollenzo così affermando: "Pollenzo è stato avanguardia, e vuole continuare ad esserlo. Non può che essere questa la vocazione di questo piccolo centro di formazione, di ricerca e di pensiero. Essere avanguardia non significa seguire passivamente le mode effimere del presente, ma guardare al futuro come continua rigenerazione, continuo rinnovamento". Sono intervenuti per l'occasione il prof. Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra, e Carlo Petrini, Presidente di UNISG.
14/02/2025
Paesaggio, Paesaggi
di Daniela Cavallo
Una lectio del Professor Roberto Masiero a Villa Rizzardi, all’interno del programma di valorizzazione nel settecentesco Giardino di Pojega a Negrar di Valpolicella, per prendere atto di una visione arcaica e necessariamente nuova del Paesaggio. Sono intervenuti il Conte Agostino Rizzardi, Il Sindaco di Negrar Fausto Rossignoli e l'Assessore all'Urbanistica Giulio Saturni.
05/02/2025
#DestinazioneSostenibilità / Fare Cultura dell’Ospitalità nelle Aree interne
di Andrea Succi
Nella Cultura dell’Ospitalità le Aree interne non sono sinonimo di “borgo”. Fare Cultura dell’Ospitalità significa partire dai luoghi come spazi dotati di un significato, dove sono le Persone a dare significato ai luoghi, producendone la rigenerazione. Ecco perché le persone sono (e fanno) la destinazione, attraverso la creazione di reti di scambi e la costruzione di senso condivisi. Un territorio esiste nella misura in cui esistono relazioni, scambi, qualcuno disposto a dargli Identità e Valore, inserendoli all’interno di un’offerta strutturata ma, soprattutto, ben coordinata. Fare Cultura dell’Ospitalità significa intervenire per migliorare la qualità della vita delle comunità locali lavorando su due principali indicatori: la coesione e il lavoro.
29/01/2025
#CarriereCircolari / Eleonora Ciscato: "Studiare la Sostenibilità per rispondere alle grandi domande del nostro tempo".
di Arianna Baracco
In questa intervista, Eleonora ci racconta come il suo viaggio personale l’abbia portata a passare dallo studio delle lingue a un ruolo attivo nella ricerca sulle politiche ambientali. Attraverso riflessioni sincere, ricordi di esperienze fondamentali come l’Erasmus in Islanda, e un impegno concreto nel mondo accademico e associativo, Eleonora offre uno spaccato prezioso su come il cambiamento sia possibile a partire dalle proprie passioni e competenze, indipendentemente dal punto di partenza. Oggi, Eleonora, o meglio la Dott.ssa Ciscato si racconta.
27/01/2025
“Drill, baby, drill” o “Dream, baby, dream”? Quel Me ne frego! di Donald Trump che offende la Sostenibilità
di Paolo Marcesini
“Me ne frego”! Lo ha detto e lo ha fatto. Uscire subito e di nuovo dall’Accordo di Parigi sul clima, aumentare la produzione di combustibili fossili in nome di una “emergenza energetica”, bloccare l’eolico offshore e cancellare le protezioni volute da Biden per gli ecosistemi fragili. Questi sono solo alcuni degli ordini esecutivi firmati da Donald Trump il 20 gennaio. E così il medioevo del nostro malcontento torna ad oscurare le ambizioni e gli obiettivi di sostenibilità del pianeta con buona pace della numerosa accolita dei rancorosi montata prontamente sul carro del vincitore occupata a dire che in fondo il povero Trump fa le stesse cose di Biden e Obama. Le fa solo in modo più netto, chiaro, diretto, sincero e trasparente.
21/01/2025
Brutte notizie: la Sostenibilità non è un vantaggio competitivo.
di Alessio Alberini
Molte aziende vedono ancora la Sostenibilità come un vantaggio competitivo. I report sono diventati un meccanismo di punteggio - ESG - e un long form valutato per la lunghezza più che per la profondità, mentre ancora aspettiamo l’ormai mitica "etichetta nutrizionale" per l'impatto. Smettiamo di ossessionarci con i report e iniziamo a concentrarci sulle azioni che costruiranno un futuro più sostenibile.
15/01/2025
Dominare l’efficacia dell'audit sulla CSRD. Parte 2
di Christian Sansoni
Per superare alcune delle sfide nella preparazione di un audit CSRD conforme, è necessario concentrarsi sulla gestione dati e sul processo di valutazione della doppia materialità. Nella gestione di questi processi occorre disporre di tutta la documentazione necessaria per soddisfare le garanzie. Ecco la seconda parte della guida completa firmata da Christian Sansoni, Chief Operating Officer di ecosostenibile.eu.
14/01/2025
Dominare l’efficacia dell'audit sulla CSRD. Parte 1
di Christian Sansoni
Mentre le aziende lavorano per la conformità alla direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), è fondamentale garantire che anche le valutazioni di doppia materialità, la raccolta dati e il reporting stesso siano pronti a ricevere un audit. Ecco la prima parte della guida completa firmata da Christian Sansoni, Chief Operating Officer di ecosostenibile.eu.
10/01/2025
Oltre la moda, cosa significa davvero essere un Sustainability Manager?
di Elisa Geraci
Essere manager della sostenibilità – vuoi alle dipendenze di un’organizzazione, vuoi quale consulente esterno – significa saper gestire la complessità, essere consapevoli della necessità di organizzare competenze e team multidisciplinari, perché le sfide del mutamento climatico e dell’economia circolare sono sistemiche. Per riuscirci bisogna certificarsi. Per gestire questa complessità, occorrono competenze da project manager e problem solver. Bisogna prendersi la responsabilità di ciò che si fa e diventare interlocutore necessario del management, senza perdere la fiducia di tutti gli altri stakeholder. Bisogna, più di tutto, combattere la mentalità dell’ordinario, che vuole applicare sempre le stesse risposte a tutti i problemi.
n. 277 - pag. 1/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 277 - pag. 1/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi