Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 276 - pag. 10/23
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 276 - pag. 10/23
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
10/03/2023
Materie prime critiche, una questione strategica per il Green New Deal dell'UE: il Report di Cassa Depositi e Prestiti
di Claudia Ceccarelli
Le materie prime critiche rivestono un ruolo cruciale nell’ambito dei processi produttivi, soprattutto quelli legati alla transizione ecologica e digitale. Ma l’Europa non le produce, se non in minima parte, e deve importarle. Un fattore di rischio molto elevato per il raggiungimento degli Obiettivi di sostenibilità legati all’Agenda 2030 e al Green New Deal. Fotografa la situazione il Report “Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche” di Cassa Depositi e Prestiti, che si interroga anche sulle soluzioni per conquistare l’Autonomia Strategica nell’approvvigionamento di risorse così essenziali.
07/03/2023
Le comunità energetiche contro la crisi
di Fondazione Symbola
La crisi climatica e la crescita dei prezzi dell’energia rendono sempre più necessaria – ma anche più conveniente – una transizione da fossili a rinnovabili. L’Europa sta spingendo la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma l’Italia è ancora in forte ritardo sugli obiettivi stabiliti. In questo contesto trova terreno fertile una nuova forma di produzione e scambio di energia sul posto: la comunità energetica. Un fenomeno in crescita analizzato nel report "Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un'economia a misura d'uomo", realizzato da Fondazione Symbola, Gruppo Tea e Ipsos per comprendere il livello di conoscenza e diffusione delle comunità energetiche nel Paese, nelle imprese, nel mondo ecclesiale e nella società civile.
28/02/2023
Sempre più Vertical, sempre più Farm
di Simona Giuliano
Dalla collaborazione tra l’azienda agricola Circular Farm® e i fratelli Scalabrini, fondatori di Scalabros, nasce ScalaBox Farm, un’idea semplice ma geniale, che coniuga economia circolare, urban farm e vertical farm. Gli ScalaBox Farm potrebbero essere la naturale evoluzione delle fattorie urbane verticali. Facilmente trasportabili, in mare come in città, senza consumare suolo e centellinando l’uso delle risorse grazie all’agricoltura 4.0 e alla tecnologia, permettono di avere orti bio ovunque e sempre in produzione.
06/02/2023
La Pietra Autentica Naturale e la responsabilità d’impresa in una nuova economia delle relazioni
di Redazione
Rispondendo agli obiettivi dell’SDG 17 che individua nella partnership per obiettivi il motore per lo sviluppo competitivo e realmente sostenibile del settore, PNA intende dare il proprio contributo ai contenuti di sostenibilità economica, sociale, ambientale, all’adozione dei criteri ESG, alla ricerca e sviluppo, alla ricerca tecnologica, alla valorizzazione delle caratteristiche della pietra naturale, alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione e lavorazione, alla promozione della cultura circolare degli scarti lapidei. Ne parliamo nel capitolo conclusivo del Manifesto di Sostenibilità della Pietra Autentica Naturale, realizzato da Rete PNA - Pietra Naturale Autentica in collaborazione con Italia Circolare.
30/01/2023
La Pietra Autentica Naturale e lo sviluppo del made in Italy
di Redazione
La Pietra Autentica Naturale porta nel mondo la sua identità unica, la sua meravigliosa materialità e insieme il know how e il saper fare italiano, interpretato alla luce delle più aggiornate tecniche di lavorazione e dell’abilità artigianale e industriale delle aziende italiane. Un saper fare che sin dalle botteghe rinascimentali si è sviluppato in corso d’opera, “lavorando” e sviluppando un metodo italiano di valorizzazione della pietra che tutto il mondo ci riconosce. È questo il tema al centro del nono capitolo di “Naturalmente sostenibile”, il Manifesto di Sostenibilità realizzato da Rete PNA - Pietra Naturale Autentica, in collaborazione con Italia Circolare.
28/01/2023
Se l'Incertezza è la domanda, la Sostenibilità è la risposta. Appunti disordinati dal CDO Agroalimentare.
di Paolo Marcesini
Un resoconto dell'edizione numero 20 del Forum CDO Agroalimentare, dove si è discusso di lavoro e impresa nel tempo dell’incertezza. Perché le buone idee, come sanno bene tutti i protagonisti del mondo agricolo, vanno prima di tutto coltivate e allevate. L’economia della Terra è adesso, ma sarà sempre di più l’economia del futuro, e il benessere e la sostenibilità sono trend assoluti, non rinviabili, non contrattabili, capaci persino di combattere e sconfiggere l’inflazione. Riportiamo a casa frasi ascoltate e appuntate sul taccuino. Frasi che aprono alla riflessione, alla coesione e alla condivisione. Un sillabario contemporaneo capace di trasformare l'incertezza in sfida e la paura in lavoro.
23/01/2023
La Pietra Naturale e benessere, salubrità e sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro
di Redazione
La scelta dei materiali naturali è sempre più da ritenere una garanzia di comfort abitativo all’insegna del rispetto dell’ambiente e del risparmio di energia e risorse. Impiegare marmi, graniti, travertini, arenarie e quarziti alla luce della conoscenza delle loro caratteristiche materiali e funzionali significa costruire un paesaggio urbano stabile, accogliente, ospitale e a basso impatto ambientale. È questo il tema che affronta il capitolo 8 di “Naturalmente sostenibile”, il Manifesto di Sostenibilità della Pietra Autentica Naturale, realizzato da Rete PNA - Pietra Naturale Autentica, in collaborazione con Italia Circolare.
16/01/2023
La Pietra Naturale Autentica e gli standard green della progettazione e costruzione
di Redazione
In Europa, gli edifici e il settore delle costruzioni sono responsabili del 36% delle emissioni annuali di CO2, del 40% del consumo di energia, del 50% delle estrazioni di materia prime e del 21% di acqua potabile. Nell’edilizia sostenibile e nella bioedilizia, la pietra naturale riveste un ruolo di primo piano come materiale che consente la creazione di un vero e proprio ecosistema urbano di elevata qualità ambientale, in cui possono dialogare in modo funzionale e positivo matrici naturali, matrici semi-naturali e intervento dell’uomo. È questo il tema che sviluppa il settimo capitolo di “Naturalmente sostenibile”, il Manifesto di Sostenibilità della Pietra Naturale Autentica, realizzato da Rete PNA - Pietra Naturale Autentica, in collaborazione con Italia Circolare.
13/01/2023
Economia circolare: lo stato dell'arte nel largo consumo
di Andrea Begnini
Misurare la performance di circolarità delle aziende del largo consumo, dall’approvvigionamento fino al riciclo? La nuova ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” di GS1 Italy ha analizzato il livello di circolarità e le performance di 23 imprese italiane appartenenti a tre settori del largo consumo: alimentari e bevande, cura casa e cura persona, retail. Per scoprire che la transizione è in atto, ma con ampi margini di miglioramento.
10/01/2023
Sappiamo usare davvero l'Intelligenza Artificiale?
di Massimo Giordani
Alla fine del 2022 abbiamo assistito al lancio di ChatGPT, una delle applicazioni basate su GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3), modello linguistico elaborato da OpenAI, un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 2015 a San Francisco, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare un’intelligenza artificiale amichevole. La cosa che più colpisce dialogando con ChatGPT è la coerenza di ciò che viene scritto. In questo articolo condividiamo alcuni dialoghi che abbiamo avuto con ChatGPT lasciando al lettore le considerazioni.
09/01/2023
La Pietra Autentica Naturale e l’economia circolare
di Redazione
La sfida dell’economia circolare del settore lapideo è quella di valorizzare tutti gli scarti e promuoverne un uso sempre più ampio, operando in simbiosi con altre realtà industriali, sino a contribuire a una filiera corta circolare delle pietre naturali con ricadute occupazionali positive sui territori di produzione, coltivazione ed estrazione. Per tutto il settore lapideo, lo ZERO STONE WASTE è un obiettivo concreto e realizzabile in tempi brevi. È questo il tema che affronta il sesto capitolo di “Naturalmente sostenibile”, il Manifesto di sostenibilità della Pietra Autentica Naturale promosso da Rete PNA - Pietra Naturale Autentica, in collaborazione con Italia Circolare.
02/01/2023
La Pietra Naturale Autentica e innovazione, ricerca e sviluppo
di Redazione
Per promuovere la conoscenza sempre più approfondita dell’impronta ambientale delle pietre naturali, come dato ormai irrinunciabile nelle scelte progettuali e costruttive più qualificate e sostenibili, PNA ha commissionato al Politecnico di Torino l’incarico di redigere un’analisi LCA media settoriale del prodotto “lastre di Pietra Naturale Autentica” e, in previsione, la conseguente EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto). La messa a disposizione della analisi LCA consente alle Aziende della pietra naturale autentica di aumentare tutti i propri fattori competitivi all’insegna di una sostenibilità certificata.Sono questi i temi al centro del quinto capitolo di “Naturalmente sostenibile”, il Manifesto di sostenibilità della Pietra Naturale Autentica, promosso da Rete PNA.
n. 276 - pag. 10/23
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 276 - pag. 10/23
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi