Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 268 - pag. 16/23
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 268 - pag. 16/23
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
30/04/2021
Lettera di 101 Nobel ai grandi della Terra: lasciate i combustibili fossili nel sottosuolo
di Redazione
La Giornata Mondiale della Terra dello scorso 22 aprile è stata la giornata degli annunci. Il Presidente Usa Biden ha aperto il vertice dei leader presentando l'obiettivo di azzerare le emissioni nel 2050 e di dimezzarle entro il 2030. Ha risposto il segretario generale del Partito Comunista Xi Jinping: Cina a emissioni zero dal 2060. Ha finito Draghi: “Il Covid è un'occasione per creare un'economia green”. In questa occasione 101 premi Nobel, tra cui il Dalai Lama, hanno diffuso e firmato una lettera/appello per chiedere ai governi di tutto il mondo di sottoscrivere un trattato per dire basta al continuo uso delle fonti fossili. Vale la pena di leggerla tutta.
23/04/2021
Metti la sostenibilità nel piatto e salverai il mondo
di Eliana Liotta
In un’epoca come quella in cui viviamo, in cui sono gli esseri umani a influenzare gli eventi della natura, esiste un cibo che sia allo stesso tempo gentile con il nostro corpo e con il pianeta stesso, e faccia bene a entrambi? Eliana Liotta, offre la risposta nel suo nuovo libro Il cibo che ci salverà, pubblicato da La nave di Teseo, in cui dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la Terra e la salute. Il libro ha il contributo scientifico dello European Institute on Economics and the Environment e del Progetto EAT – Alimentazione sostenibile della Fondazione Gruppo San Donato. Per gentile concessione dell’editore, ne pubblichiamo un estratto.
30/03/2021
Come saranno fatte le città che ci faranno stare bene? Inghilleri: “Dobbiamo costruire luoghi dove riconoscere la nostra identità”.
di Giovanni Franchini
Entro il 2025-2030, si stima che circa 630 milioni di persone vivranno in quasi 40 megalopoli in tutto il mondo. Lo scenario preoccupa per vari motivi: la sostenibilità, la qualità dei servizi e il benessere delle persone. Come fare in modo che la rapida urbanizzazione non si traduca in un'espansione urbana non pianificata che impedisca il necessario benessere ambientale e psicologico, indispensabile ai milioni di persone che vivranno in queste megalopoli? Lo abbiamo chiesto a Paolo Inghilleri, docente di Psicologia sociale e transculturale all’Università degli Studi di Milano e autore di "I luoghi che curano", che affronta proprio il tema degli effetti terapeutici dei luoghi, degli oggetti e della natura esistenti nell’ambiente in cui viviamo.
29/03/2021
Per costruire il futuro occorre guardare ed essere il mondo che ci circonda. A Padova il primo corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio
di Benedetta Castiglioni
Il paesaggio non è solo il panorama, e non è solo il “bel paesaggio”. Con questo termine la Convenzione Europea del Paesaggio intende ogni porzione di territorio così come appare nella percezione di chi la osserva e la vive e le cui caratteristiche dipendono dalle dinamiche in atto nel territorio stesso. Il paesaggio, cioè, è sia la realtà che la sua rappresentazione, sia un pezzo di mondo sia il modo in cui ci rapportiamo con esso. Benedetta Castiglioni, docente dell'Università degli Studi di Padova, racconta il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio, primo esempio in Italia di percorso formativo dedicato specificamente alla cultura del paesaggio.
23/03/2021
Uscire dall'inferno del sistema moda. Viaggio tra le barriere che rallentano l'implementazione dell'economia circolare
di Francesca Milani
Immaginiamo (senza peccare di presunzione) se Dante si ritrovasse oggi nella selva oscura del sistema moda. E partiamo da qui per affrontare un viaggio attraverso gli ostacoli che si oppongono a un sistema moda più equo per tutti (ambiente e persone). La nostra destinazione è, per stare al gioco, il paradiso, un sistema dove la moda da lineare è diventata circolare.
22/03/2021
“Se dici che sono tutta la tua vita, perché mi stai uccidendo?”. Dialogo senza peli sulla lingua tra l’Uomo e l’Acqua
di Giuseppe Cesaro
Giuseppe Cesaro, scrittore e saggista, immagina un dialogo che sembra surreale, ma che invece racconta il drammatico destino di una risorsa in via di estinzione.
22/03/2021
Se penuria di lievito e carta igienica vi sembravano problemi, provate a bere quest’acqua
di Diego Parassole
La pandemia ci ha spiegato sin troppo bene che di scontato c’è poco, e che non si può andare avanti senza guardare a chi sta dietro, o di lato. Per cui, anche se accade ogni 22 marzo, questa volta dovrebbe essere diverso. Dovremmo davvero celebrare la Giornata mondiale dell'acqua, pensando a chi da anni o da sempre, per avere acqua, deve accontentarsi di liquidi sporchi, pieni più di virus che di particelle di sodio. L’acqua è il primo simbolo dell’ineguaglianza e di un sistema insostenibile.
22/03/2021
Se la nostra civiltà se le beve tutte e poi fa tanta plin-plin.
di Marco Ferri
La presenza dell’acqua non è equamente distribuita in tutto il pianeta esattamente come non è ovunque nel corpo umano. Lo sviluppo economico è avvenuto prima e meglio dove c’è stata abbondante disponibilità di acqua dolce, e la quantità e la qualità dell’acqua fanno la differenza nel nostro stile di vita. Eppure un abitante su sei del pianeta non ha disponibilità di acqua. Ogni 22 marzo, fin dal 1992, l’ONU ha istituito la Giornata mondiale dell'acqua, ma questo non ha impedito recentemente di quotare l'acqua a Wall Street.
16/03/2021
Massimiliano Ghizzi, Gruppo Tea: "Il futuro sostenibile e circolare di Mantova è il nostro obiettivo"
di Paolo Marcesini
"Aperti ad un nuovo domani" significa fiducia, futuro da costruire insieme, attenzione al cambiamento, competenze da mettere in campo, sfide da raccogliere. Sfogliare la rendicontazione non finanziaria del Gruppo Tea significa comprendere il ruolo decisivo delle multiutility come cerniera di coesione territoriale al servizio della comunità nel momento di transizione e crisi ambientale, economica e sanitaria che stiamo vivendo. Significa, in altre parole, affrontare l'emergenza Covid-19 consapevoli che non solo ne usciremo, ma che ne usciremo migliori stringendo un patto di fiducia con la comunità degli stakeholder. Abbiamo incontrato Massimiliano Ghizzi, Presidente di Tea.
12/03/2021
Enrica Lemmi: “Una destinazione turistica è prima di tutto un luogo dove si vive bene”.
di Paolo Marcesini
Perché oggi è importante studiare scienze del turismo? Visto il momento che stiamo vivendo, la domanda è solo apparentemente banale e le risposte non scontate impongono riflessioni profonde sul futuro di un comparto profondamente in crisi, ma decisivo per il rilancio della nostra economia. Domanda che abbiamo rivolto a Enrica Lemmi, Prof. Ordinario dell'Università di Pisa e Direttrice dell’Accademia del Turismo Fondazione Campus.
09/03/2021
Alberto Miraglia, Retail Institute Italy: “Dobbiamo accelerare il cambiamento, per un retail sempre più sostenibile e circolare”.
di Paolo Marcesini
Cosa significa percorrere la via della sostenibilità e della circolarità nel mondo del Retail? Il 17 marzo 2021 si terrà il seminario “Green Retail LAB: la sfida della sostenibilità”, il primo appuntamento del progetto di Retail Institute Italy dedicato al tema della sostenibilità. Il percorso si articolerà durante tutto l’anno, con l’obiettivo di creare opportunità di aggiornamento continuo, informazione e confronto, per supportare le aziende nell’individuare soluzioni e strumenti per la realizzazione di un’economia sostenibile e circolare. Abbiamo incontrato Alberto Miraglia, direttore generale di Retail Institute Italy, associazione italiana orientata a sostenere lo sviluppo di tutto l’ecosistema retail.
03/03/2021
Ecco l’Italia che non ti aspetti.
di Ermete Realacci
In pochi lo sanno, ma siamo campioni europei nell’economia circolare, secondi per export di prodotti green, leader nel design, la nautica, l’agricoltura sostenibile, la farmaceutica, il legno arredo, le rinnovabili e nella produzione di biciclette che piacciono al mondo. L’Italia può dare un importante contributo per combattere la crisi prodotta dalla pandemia da Covid-19 e la crisi climatica a partire dai suoi punti di forza, spesso poco noti anche agli stessi italiani. La ricerca L'Italia in 10 selfie 2021 di Fondazione Symbola racconta i primati che attraversano i settori del made in Italy.
n. 268 - pag. 16/23
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 268 - pag. 16/23
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi