Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 282 - pag. 2/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 282 - pag. 2/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
27/01/2025
“Drill, baby, drill” o “Dream, baby, dream”? Quel Me ne frego! di Donald Trump che offende la Sostenibilità
di Paolo Marcesini
“Me ne frego”! Lo ha detto e lo ha fatto. Uscire subito e di nuovo dall’Accordo di Parigi sul clima, aumentare la produzione di combustibili fossili in nome di una “emergenza energetica”, bloccare l’eolico offshore e cancellare le protezioni volute da Biden per gli ecosistemi fragili. Questi sono solo alcuni degli ordini esecutivi firmati da Donald Trump il 20 gennaio. E così il medioevo del nostro malcontento torna ad oscurare le ambizioni e gli obiettivi di sostenibilità del pianeta con buona pace della numerosa accolita dei rancorosi montata prontamente sul carro del vincitore occupata a dire che in fondo il povero Trump fa le stesse cose di Biden e Obama. Le fa solo in modo più netto, chiaro, diretto, sincero e trasparente.
21/01/2025
Brutte notizie: la Sostenibilità non è un vantaggio competitivo.
di Alessio Alberini
Molte aziende vedono ancora la Sostenibilità come un vantaggio competitivo. I report sono diventati un meccanismo di punteggio - ESG - e un long form valutato per la lunghezza più che per la profondità, mentre ancora aspettiamo l’ormai mitica "etichetta nutrizionale" per l'impatto. Smettiamo di ossessionarci con i report e iniziamo a concentrarci sulle azioni che costruiranno un futuro più sostenibile.
15/01/2025
Dominare l’efficacia dell'audit sulla CSRD. Parte 2
di Christian Sansoni
Per superare alcune delle sfide nella preparazione di un audit CSRD conforme, è necessario concentrarsi sulla gestione dati e sul processo di valutazione della doppia materialità. Nella gestione di questi processi occorre disporre di tutta la documentazione necessaria per soddisfare le garanzie. Ecco la seconda parte della guida completa firmata da Christian Sansoni, Chief Operating Officer di ecosostenibile.eu.
14/01/2025
Dominare l’efficacia dell'audit sulla CSRD. Parte 1
di Christian Sansoni
Mentre le aziende lavorano per la conformità alla direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), è fondamentale garantire che anche le valutazioni di doppia materialità, la raccolta dati e il reporting stesso siano pronti a ricevere un audit. Ecco la prima parte della guida completa firmata da Christian Sansoni, Chief Operating Officer di ecosostenibile.eu.
10/01/2025
Oltre la moda, cosa significa davvero essere un Sustainability Manager?
di Elisa Geraci
Essere manager della sostenibilità – vuoi alle dipendenze di un’organizzazione, vuoi quale consulente esterno – significa saper gestire la complessità, essere consapevoli della necessità di organizzare competenze e team multidisciplinari, perché le sfide del mutamento climatico e dell’economia circolare sono sistemiche. Per riuscirci bisogna certificarsi. Per gestire questa complessità, occorrono competenze da project manager e problem solver. Bisogna prendersi la responsabilità di ciò che si fa e diventare interlocutore necessario del management, senza perdere la fiducia di tutti gli altri stakeholder. Bisogna, più di tutto, combattere la mentalità dell’ordinario, che vuole applicare sempre le stesse risposte a tutti i problemi.
04/01/2025
Dall'economia della ciambella di Kate Raworth alle strategie per integrare la sostenibilità nella gestione aziendale
di Alessio Alberini
Come ci ricorda Kate Raworth, autrice de “L’Economia della Ciambella”, è di fatto economia tutto ciò che, come persone, membri di una società e di una organizzazione, imprenditori e manager di azienda, facciamo, pensiamo e viviamo tutti i giorni e che ci spinge a prendere posizione sui temi più rilevanti per la nostra vita usando il portafoglio. La ciambella è la semplice e intuitiva rappresentazione visiva di come un’economia deve interagire con i bisogni essenziali - acqua, cibo, salute e istruzione - e i limiti naturali - acidificazione degli oceani, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici. Muovendosi tra questi due limiti l’economia agisce conservando un equilibrio sostenibile, generando impatti positivi e riducendo quelli negativi. La chiamiamo Prosperità e vale più della ricchezza.
19/12/2024
Il confessionale verde. La storia di uno strano prete che trasforma l’assoluzione dei peccati in azioni di sostenibilità
di Antonio Disi
Don Luigi ricordava ancora il giorno in cui aveva ricevuto la lettera del trasferimento. Seduto al tavolino della sua cucina romana, accanto a un poster di Papa Francesco che sorrideva con benevolenza, aveva aperto la busta con mani tremanti. Era il richiamo alla sua terra natale. «Finalmente», aveva pensato, «porterò il messaggio della Laudato Si’ tra la mia gente». Quell’enciclica era stata il suo faro. Quante volte l’aveva letta, sottolineata, riletta, come si fa con le parole di un amore eterno. Il creato, la cura della terra, il richiamo a una spiritualità concreta: tutto gli era sembrato un mandato chiaro, urgente.
18/12/2024
Sostenibilità e ben-vivere dei territori
di Paola Rizzitelli
La sostenibilità nel turismo si costruisce attraverso un mindset olistico e un approccio sistemico alla vita, che vede l’uomo nella sua complessità e si allinea con il bisogno di costruire, in modo responsabile, consapevole e proattivo, un benessere declinato in cinque dimensioni oltre che connesso, inevitabilmente, con l’ambiente e gli esseri viventi.
10/12/2024
#SIMTUR / Levigliani di Stazzema: una filiera di comunità.
di Virgilio Gay
Il Comunello di Levigliani è una proprietà collettiva che crea valore con due cooperative: una di estrazione del marmo e un’altra di valorizzazione turistica. Ambedue le cooperative pagano un canone al Comunello che devolve i ricavi a favore della comunità: finanziando la Banda musicale, assicurando la manutenzione dell’arredo urbano e aiutando chi ha difficoltà nel proprio percorso di vita.
27/11/2024
Decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione. Per le Utilities previsti investimenti per 7,4 miliardi per la transizione
di Redazione
Il volume complessivo di investimenti realizzati nel 2023 dalle utilities italiane è pari a 7,4 miliardi, un dato in aumento del 19% rispetto all’anno precedente. Di questi, quasi un terzo sono stati destinati a decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare, mentre il valore aggiunto distribuito ai diversi stakeholder (lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione, finanziatori, comunità locali, oltre a quanto viene reinvestito in azienda) è pari a 14,6 miliardi. È il quadro che emerge dal Rapporto di Sostenibilità “Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale”, elaborato anche quest’anno da Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia su un campione di circa 100 aziende.
26/11/2024
L’Italia Green vince la sfida del futuro
di Redazione
Nel quinquennio 2019-2023, sono state 571.040 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti pari al 38,6% del totale ovvero più di 1 su 3. Nel 2023 i nuovi contratti attivati di figure professionali legati alla green economy sono stati pari a 1.918.610, il 34,8% dei contratti totali previsti nell’anno, con un incremento di 102.490 unità rispetto alla precedente rilevazione. Sono solo alcuni dati rilevati nella quindicesima edizione del Rapporto GreenItaly, realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con la collaborazione di CONAI, Novamont, Ecopneus, Enel, molte organizzazioni e oltre 40 esperti.
31/10/2024
Sandro Costa: “La sostenibilità ci sta insegnando a tornare indietro sapendo che questo è l’unico modo che abbiamo di costruire il futuro”
di Paolo Marcesini
Costa Group è da sempre sinonimo di creatività del design per interni al servizio del food system, una creatività circolare e sostenibile, bellissima, originale, unica, funzionale alla crescita del valore dei prodotti e dei servizi, sinonimo di uno stile riconoscibile fatto di restituzione, memoria, recupero, innovazione e rigenerazione. Con Sandro Costa, che dirige l’azienda con il fratello Franco, parliamo di materiali, un viaggio alla scoperta della meraviglia della sostenibilità, una meraviglia spesso capace di cambiare in meglio il paesaggio che ci circonda.
n. 282 - pag. 2/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 282 - pag. 2/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi