Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 283 - pag. 21/24
«
21
22
23
24
»
visualizza tutti
n. 283 - pag. 21/24
«
21
22
23
24
»
visualizza tutti
09/06/2020
L'Economia Circolare entra nel dossier Colao. Bene. Ma non benissimo.
di Paolo Marcesini
Il documento-manifesto ideato dalla task force di esperti guidata da Vittorio Colao per disegnare "un'Italia più forte, resiliente ed equa", con l'indicazione di una serie di "iniziative per il rilancio 2020-2022", è stato finalmente consegnato al Presidente del Consiglio Conte. In che maniera e in che misura l'Economia Circolare entra nel dossier?
04/06/2020
Viaggio nelle parole che dicono, scrivono, urlano e amano la Natura. E di chi le ha dette
di Paolo Marcesini
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, raccontiamo l'amore per la Natura attraverso parole e citazioni che vengono da molto lontano, nel tempo e nello spazio, ma che esprimono lo stesso, irrinunciabile sentimento.
03/06/2020
Mappare e riutilizzare i vuoti urbani per l'Economia Circolare
di Roberto Tognetti
Giovedì 11 giugno avrà luogo il webinar di lancio del corso on line "RIUSIAMO L'ITALIA: come trasformare gli spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro": una serie di strumenti e metodi che mettono grado di agire immediatamente nell'avvio di processi che dal riuso possono evolvere in rigenerazione urbana. Roberto Tognetti lo racconta per Italia Circolare.
17/05/2020
La sostenibilità al centro: “Perché l’Italia di domani sia migliore, non solo di oggi, ma anche di ieri”.
di Redazione
C'era un Paese pre-Covid, ce ne sarà uno post. Se lo vogliamo migliore di prima a fare la differenza sarà la sostenibilità. Italia Circolare condivide e sottoscrive l’appello di Fulvio Rossi, Presidente di CSR Manager Network, l’associazione di categoria che più di ogni altra contribuisce alla diffusione della cultura della sostenibilità partecipando attivamente alla vita delle imprese e ai dibattiti nazionali e internazionali.
16/05/2020
ASviS: “La ripresa sociale ed economica del Paese dipenderà dalla nostra capacità di sostenere lo sviluppo sostenibile”
di Redazione
Servono subito investimenti per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e per arginare povertà e disuguaglianze, in linea con l’Agenda 2030 e il Green Deal europeo. È uno dei punti qualificanti del nuovo Rapporto dell’ASviS “Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
13/05/2020
Torniamo a pedalare
di Paolo Marcesini
La miopia è stata sanata e nel Decreto Rilancio sono tornati gli incentivi alla mobilità sostenibile. Confermato quindi l'annunciato (e poi misteriosamente scomparso) bonus di 500 euro per l’acquisto di mezzi come biciclette normali o a pedalata assistita e altri mezzi genericamente accomunati sotto la definizione di micromobilità.
12/05/2020
Non ci credo
di Paolo Marcesini
Dall’ultima bozza del Decreto Rilancio in discussione in Consiglio dei Ministri pare sia sparito, cancellato e dimenticato l’articolo 205 dedicato alle “misure per incentivare la mobilità sostenibile” che conteneva, tra le altre cose, gli incentivi da 500 € all’acquisto di biciclette, biciclette elettriche, segway e monopattini.
23/04/2020
La Filippa è davvero un'altra cosa
di Paolo Marcesini
Ci sono aziende, ci sono storie, ci sono persone che lavorano e agiscono da tempo con "circolarità", ancora prima della consapevolezza terminologica e nella piena coerenza delle proprie idee. Questa storia parte da una discarica e ce la racconta Massimo Vaccari, ideatore circa vent'anni fa, assieme al fratello Carlo, de La Filippa di Cairo Montenotte, in provincia di Savona.
20/04/2020
Lettera ai firmatari del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi
di Ermete Realacci
Insieme contro il Coronavirus senza lasciare indietro nessuno. Per ripartire un’economia a misura d’uomo con un forte intervento pubblico e una massiccia dose di semplificazioni e sburocratizzazione. Il Presidente di Symbola Realacci invia con i promotori una lettera agli oltre 3000 firmatari del Manifesto di Assisi contro la crisi.
14/04/2020
Contro la cultura dello scarto per una nuova visione circolare e sostenibile dell’economia e delle relazioni all’interno della comunità
di Paolo Marcesini
"La guerra moderna alle paure umane, sia essa rivolta contro i disastri di origine naturale o artificiale, sembra avere come esito la redistribuzione sociale delle paure, anziché la loro riduzione quantitativa". Parto da questa frase di Zygmunt Bauman perché mai come oggi per ripartire davvero abbiamo bisogno della filosofia e della sociologia. Servono domande e risposte. Ma parto anche dalla paura perché la cronaca ci sovrasta.
31/03/2020
Arriva per le imprese il dovere del ”successo sostenibile”
di Riccardo Taverna
Prima o poi la sostenibilità doveva diventare il modello di gestione di riferimento delle imprese. Per farlo doveva entrare a pieno titolo nella governance e nella strategia delle società, soprattutto quelle quotate. Il nuovo Codice di Corporate Governance, redatto dal Comitato di Corporate Governance ed entrato in vigore nel gennaio 2020, è straordinariamente chiaro e assertivo e fin dal primo articolo fa intendere che la sostenibilità è la protagonista.
27/03/2020
Il virus del contrappasso
di Francesco Morace
Perché definire il Covid-19 il virus del contrappasso? Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab, si sofferma sulle conseguenze della pandemia da Coronavirus sulla nostra società e sulle nostre vite.
n. 283 - pag. 21/24
«
21
22
23
24
»
visualizza tutti
n. 283 - pag. 21/24
«
21
22
23
24
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi