Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 283 - pag. 4/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 283 - pag. 4/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
16/07/2024
RE. Log Hub dove professionisti del real estate e della logistica si incontrano per promuovere le buone pratiche della sostenibilità.
di Redazione
Condividere idee, progetti e buone pratiche è la base su cui si fonda il principio relazionale delle sostenibilità. RE. Log Hub è un luogo dove professionisti e aziende possono incontrarsi e collaborare su progetti che promuovono pratiche costruttive eco-sostenibili e ispirare cambiamenti positivi nell'industria logistica e del real estate. Il comitato scientifico è composto da esperti dirigenti d'azienda e studiosi: oltre a Ilaria Pasta e Camillo Mastrolorenzo di Kontractor by Kopron, ne fanno parte Germano Margiotta, Claudio Cont, Susanna Sieff, Alessandro Malerba, Francesco Beia e Roberto Cardaci. Direttore editoriale del progetto è Massimo Giordani, coadiuvato da Roberta Liberale e Vittorio Maraglio.
27/06/2024
Pulire le spiagge? Ecco le Plastichiadi, il viaggio di una professoressa, un cane e un polpo.
di Carola Farci
Carola Farci, giovane insegnante cagliaritana, è l’autrice di “Plastichiadi. Viaggio totalmente a caso di una prof, un cane e un polpo”, pubblicato da Condaghes Edizioni. Le cause per cui battersi oggi sarebbero tante e l’autrice ha scelto quella che più le sta a cuore: la lotta contro la plastica. Ha così imbarcato il suo cane, inseparabile portatore di disavventure, sulla sua auto e nell’ottobre del 2021 è partita per ripulire dalla plastica alcune delle spiagge che si affacciano sul Mediterraneo. Per gentile concessione di Condaghes Edizioni pubblichiamo alcune pillole di "Plastichiadi" firmate dalla sua autrice.
27/06/2024
Un progetto di wayfinding per trovare strade, sentieri e anima delle Cinque Terre
di Daniela Cappelletti
Presentata una nuova immagine visiva, un ambizioso progetto di segnaletica “Wayfinding” all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre curato da Fabrica, importante cooperativa ligure di progettazione. Donatella Bianchi, Presidente del Parco: “Siamo orgogliosi di illustrare un grande progetto di rilancio e ripartenza per il Parco in cui importanti iniziative si inseriscono come tasselli che si compenetrano, in un disegno più ampio di accoglienza e fruizione responsabile. Oggi più che mai e in un territorio come il nostro, meta di un turismo internazionale dai numeri impattanti, la rapidità di ingaggio con l’utente, anche attraverso le immagini, è fondamentale”. Abbiamo chiesto a Daniela Cappelletti, architetto e vicepresidente di Fabrica, di raccontarci il progetto.
22/06/2024
Pio Tarantini ci porta a Brindisi e Taranto, due città, molti mari, troppi rimorsi
di Ettore Bambi
Questo splendido volume di Pio Tarantini, tra i maggiori esponenti della fotografia contemporanea italiana, ha la sua origine in un lavoro fotografico e giornalistico del 2017, ispirato da un progetto intitolato Borghi. Viaggio italiano. Educational tour dedicato ai percorsi di slow travel nei borghi marinari della Puglia, organizzato da Ettore Bambi, e promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia. A Pio Tarantini, in un lavoro di coppia eseguito insieme a Paolo Marcesini ‒ direttore di Memo Grandi Magazzini Culturali e Italia Circolare ‒, vennero assegnate le città di Brindisi e Taranto. Pubblichiamo l’estratto dal volume “Due città, molti mari” (Edizioni GT Art Photo Agency) firmato da Ettore Bambi dedicato a Pio Tarantini, narratore di comunità.
20/06/2024
L'architettura è l'inizio di ogni sostenibilità
di Daniela Cavallo
MantovArchitettura è un Festival che, grazie all’architetto Bricolo e ad altri con lui, è stato portato a Verona ed è cresciuto in pochi anni, con l’idea di costruire “relazione”, di andare oltre i confini amministrativi e geografici, da Mantova a Verona. Da qui parte la riflessione di Daniela Cavallo, che ha avuto modo di assistere alla conferenza su Carlo Scarpa con relatore Francesco Dal Co, presso la Sala Maffeiana di Verona.
19/06/2024
#LaCantinaDelFuturo / I Green Claims misurano la verità sostenibile del vino
di Michele Fino
La Cantina del Futuro è un progetto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo realizzato in partnership con Schneider Electric, Wolf System, SIAD e RINA, in collaborazione con La Banca del Vino e Italia Circolare. Un progetto che racconta una visione strategica e insieme un catalogo di proposte, innovazioni e nuove opportunità capaci di migliorare l’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale del processo produttivo in cantina. Il White Paper dedicato al progetto ha ospitato tra gli altri un articolo di Michele Fino, uno dei massimi esperti di Food Innovation & Management dedicato alla normativa sui Green Claims e alla comunicazione sostenibile del vino.
10/06/2024
La sostenibilità eroica del vino che si affaccia sulla meraviglia delle Cinque Terre
di Catherina Unger
Le Cinque Terre fanno venire voglia di essere raccontate. In queste pagine Catherina Unger descrive l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini grazie a cui il territorio delle Cinque Terre è divenuto Patrimonio dell’Umanità che tutto il mondo ci invidia. I vignaioli sono la sua più significativa espressione: sono loro che nel corso dei secoli, tramandando di generazione in generazione gesti, saper fare e parole antiche, hanno strappato alle terre, alle sue faticose pendenze a picco sul mare, i corridoi dei terrazzamenti per coltivarvi la terra. Per gentile concessione di Sagep Editori pubblichiamo la prefazione di "Cinque Terre – Vigneti con vista mare" firmata dalla sua autrice.
03/06/2024
La scomparsa delle paludi. Annie Proulx racconta un paesaggio perduto del nostro ecosistema
di Annie Proulx
“La palude”, di Annie Proulx, pubblicato da Aboca Edizioni, è un capolavoro di scrittura naturalistica, in cui l’autrice, vincitrice del premio Pulitzer, analizza la storia delle zone umide come le paludi e gli acquitrini e della loro sistematica distruzione. Su gentile concessione di Aboca Edizioni pubblichiamo la prefazione da “La palude” Breve storia della distruzione delle zone umide e del suo ruolo nella crisi climatica.
01/06/2024
Rurability a Latina. Il valore innovativo della ruralità
di Daniela Cavallo e Federico Massimo Ceschin
Il focus della candidatura di Latina a Capitale italiana della Cultura 2026 è rappresentato dalle radici nella terra. La sfida di Latina, oggi, è la sfida dell’Italia intera che, dopo decenni di abbandono della ruralità e delle aree interne, intenda proiettarsi nel futuro ripartendo dalla terra, dall’agricoltura di qualità, dall’innovazione e dal cibo, straordinario ambasciatore di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Rurability, la piattaforma di buone pratiche di SIMTUR, Società italiana per la mobilità e il turismo sostenibile, promuove la rielaborazione continua della dualità tra contesti urbani, periurbani e aree rurali e agricole, che rappresenta la chiave più interessante dei processi di territorializzazione, ma anche delle tendenze socioeconomiche in atto.
31/05/2024
Raccolta e recupero dei rifiuti tessili: per i consorzi un ruolo primario nel guidare la transizione ecologica dell’industria della moda
di Giancarlo Dezio, Direttore Generale Consorzio Ecotessili del Sistema Ecolight
Secondo recenti dati del Parlamento Europeo, l’Europa produce circa 16 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all’anno, di cui solo il 12% viene riciclato. Ciò significa che la maggior parte dei tessuti finisce in discarica o viene incenerita, con tutte le gravi conseguenze che ne derivano. L’espansione della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) anche al comparto del tessile comporterà nuovi doveri e adempimenti per le imprese produttrici e importatrici, tra cui l’obbligo di adesione a un consorzio specifico per il settore. Ecotessili è il consorzio del Sistema Ecolight che si occupa della gestione dei rifiuti tessili e si pone come interlocutore primario delle aziende per dare vita a una filiera green nella gestione di tessili e tessuti.
29/05/2024
Il clima ingiusto
di Emanuele Leonardi
"Clima Diseguale. Verso una nuova cultura politica tra conflitti ambientali e giustizia sociale" (Unicopli) a cura di Emanuele Leonardi e Sergio Manghi affronta i temi della crisi climatica, ambientale ed ecologica confrontandosi con parole come Antropocene, Capitalocene, Chthulucene. Parole che definiscono lo scenario del nostro presente, che scuotono alla base l’immaginario politico dominante. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto dalla prefazione di Emanuele Leonardi.
17/05/2024
E se mettessimo in discussione il primato dell’Uomo sulla Natura? Daniele Nadir racconta La clavicola di San Francesco
Intervista a Daniele Nadir a cura di Carlotta Bonsegna
“A livello narrativo, il racconto della crisi climatica è un fallimento. È molto più facile decidere che noi non c’entriamo o credere che sia già troppo tardi”. 21lettere pubblica "La clavicola di San Francesco", il secondo romanzo di Daniele Nadir. Sullo sfondo l’importanza e le difficoltà della convivenza pacifica tra uomo e animali, la messa in discussione del primato dell’Uomo sulla Natura e l’accettazione della cura dell’ambiente e dei diversi ecosistemi come presupposto fondamentale per la propria sopravvivenza. Daniele Nadir ha progettato centinaia di giocattoli distribuiti in tutto il mondo, alcuni dei suoi personaggi sono diventati storie, alcune storie si sono evolute in romanzo. Lo abbiamo intervistato.
n. 283 - pag. 4/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 283 - pag. 4/24
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi