Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 266 - pag. 5/23
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 266 - pag. 5/23
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
29/01/2024
Economia Circolare nelle PMI lombarde. Il punto della situazione
di Redazione
È appena uscita la ricerca condotta dal Circular Economy Monitor del Green Transition Hub della LIUC – Università Cattaneo, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, per investigare circa l'adozione dell'economia circolare nelle piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere nei territori di Varese, Como e Lecco. Quello delle PMI rappresenta il 99% del panorama industriale italiano e senza la loro effettiva transizione a un sistema circolare l'obiettivo di realizzare un'economia circolare su scala nazionale resta fuori portata.
26/01/2024
#SustainabilityInLaw / Green Claim: la proposta di direttiva UE sulle asserzioni ambientali. (terza parte)
di Elisa Geraci
Si conclude il viaggio a puntate di Elisa Geraci alla scoperta della direttiva europea sui Green Claim che cambierà (in meglio) la qualità e la responsabilità della comunicazione ambientale delle imprese. Questa direttiva, da sola e nella sinergia con le nuove norme che mano a mano stanno costellando il mondo dell’impresa di nuovi obblighi ESG in UE, rafforzerà le strategie generali dell’Unione, perché i nuovi obblighi e divieti riguardano non solo le imprese europee, ma tutte le imprese che commerciano nel mercato unico prodotti e servizi, anche se stabilite in Paesi terzi.
24/01/2024
Gli 11 obiettivi del Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile
di Redazione
Misurabilità, sostenibilità, circolarità, qualità e salubrità. Saranno queste le parole chiave intorno alle quali il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile incardinerà i propri interventi e le proprie progettualità. Scopo del Centro, che avrà come sede l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e come Presidente Carlo Petrini, è di perseguire alcuni obiettivi, tra loro spesso legati, inerenti al cibo come bene complessivo.
23/01/2024
Carlo Petrini: per un nuovo sistema educativo alimentare
di Carlo Petrini
In occasione della nascita del Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, presentato a Torino il 22 gennaio dagli atenei piemontesi, Carlo Petrini, Presidente del Centro e dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha lanciato un appello per un nuovo sistema educativo alimentare da sottoscrivere in maniera individuale e collettiva.
12/01/2024
#SustainabilityInLaw / Green Claim: la proposta di direttiva UE sulle asserzioni ambientali. (seconda parte)
di Elisa Geraci
Continua il viaggio a puntate di Elisa Geraci alla scoperta della direttiva europea sui Green Claim che, una volta approvata, cambierà (in meglio) la qualità e la responsabilità della comunicazione ambientale delle imprese.
11/01/2024
Il sale è sciapo. E se l'Intelligenza Artificiale non fosse poi così intelligente?
di Giuseppe Cesaro
"Voi siete il sale della terra. Ma, se il sale diventa insipido, con cosa sarà salato?” Questo versetto del Vangelo di Matteo a me pare particolarmente significativo, anche quando riflettiamo su un tema rilevante e urgente – drammaticamente urgente, a mio avviso – come l’Intelligenza Artificiale. Un eccesso di ottimismo pervade il dibattito riguardo a questo fenomeno che crediamo futuro mentre, in realtà, è già presente nella vita di tutti noi. Una cosa mi preoccupa più di ogni altra: il fatto che – per proseguire nella metafora evangelica – ci siamo, per così dire, desalinizzati. Notevolmente desalinizzati. E non da oggi, purtroppo.
10/01/2024
Trovare i dati e misurarli. E soprattutto farlo velocemente e bene. Ecco la sostenibilità secondo ecosostenibile.eu
di Christian Sansoni - Chief Operating Officer di ecosostenibile.eu
Nata all'inizio del 2022, ecosostenibile.eu è una startup innovativa Benefit che raccoglie una serie di metodologie proprietarie sviluppate in circa 18 anni di attività di advisoring, con oltre 200 progetti seguiti in 15 Paesi, dal Brasile alla Cina, e 5M di tonnellate di CO2eq risparmiate al pianeta. 4 Co-Founder, 2 fisici e 2 economisti, con visioni multidisciplinari su sostenibilità, sviluppo IT, operations e finanza, che hanno deciso di racchiudere tutte le loro expertise in un prodotto che fosse semplice e di larga applicazione nel change management aziendale necessario ad affrontare le nuove sfide della sostenibilità, in maniera sia qualitativa che quantitativa.
08/01/2024
Salviamo il "rumore" della Sostenibilità
di Paolo Marcesini
La sostenibilità ha bisogno di rumore al posto del silenzio. Un rumore armonico e assordante.
Noi di Italia Circolare questa armonia assordante la chiamiamo "Economia delle relazioni".
E la facciamo senza alzare il ditino, ma trovando soluzioni capaci di interpretare al meglio le risposte alle tante domande imposte dalla complessità del nostro tempo incerto.
22/12/2023
#SustainabilityInLaw / Green Claim: la proposta di direttiva UE sulle asserzioni ambientali.
di Elisa Geraci
Inizia un viaggio (a puntate) alla scoperta della direttiva sui Green Claims che, una volta approvata, cambierà (in meglio) la verità e la responsabilità della comunicazione ambientale. Il contrasto al greenwashing, azione chiave delle politiche dell'UE per il Green Deal, si sviluppa in quadro sinergico di norme che richiedono, anche per i claim ambientali volontari, il rispetto di requisiti scientifici e verifiche di terzi indipendenti.
15/12/2023
#SustainabilityInLaw / Tassonomia ambientale: come farne buon uso.
di Elisa Geraci
Proviamo ad addentrarci nella Tassonomia ambientale, per comprenderne i contenuti e capire come usarla. La Tassonomia si applica ai policymakers, alle società che offrono strumenti di investimento sui mercati e a tutte le organizzazioni obbligate alla rendicontazione di sostenibilità ai sensi della direttiva UE 2022/2464 del 22 dicembre 2022 (CSRD) entrata in vigore a gennaio 2023. Secondo le prime stime della Commissione europea, riguarda circa il 40% delle imprese europee quotate in borsa attive in settori che sono responsabili di quasi l'80% delle emissioni dirette di gas serra nella regione EU.
14/12/2023
"La squadra oltre la squadra"
di Paolo Marcesini
Camillo Mastrolorenzo, Direttore Generale di Kontractor by Kopron, ci racconta la sostenibilità dell'economia delle relazioni applicata al progettare e costruire.
08/12/2023
#SustainabilityInLaw / Tassonomia: cos’è, a chi serve e a cosa?
di Elisa Geraci
La Tassonomia è anzitutto un sistema di classificazione, basato su dati scientifici. Poi è uno strumento di orientamento degli investimenti e delle attività di business che contribuiscono attivamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. È una bussola che orienta sia chi fa investimenti sia chi fa impresa e lo fa avvalendosi di parametri scientifici. Ed è anche una disciplina che impone trasparenza sui dati della sostenibilità per combattere il washing.
n. 266 - pag. 5/23
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 266 - pag. 5/23
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi