Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
Idee
n. 163 - pag. 9/14
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 163 - pag. 9/14
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
18/12/2020
Ambiente, sviluppo e conflitti: come uscirne?
di Paolo Marcesini
I numeri del fenomeno Nimby sono impressionanti. In Italia sono centinaia gli impianti e le infrastrutture contestate a livello territoriale. Il Nimby (Not In My Back Yard) ha assunto nel tempo dimensioni sempre più importanti ed è andato sempre più ingrandendosi e trasformandosi. Ne parliamo con Massimo Vaccari che, con il fratello Carlo, ha creato un modello di discarica, La Filippa di Cairo Montenotte, seguendo i principi di sostenibilità ed economia circolare della responsabilità sociale d’impresa, all’insegna della coesione con il territorio e la comunità che lo abita. Un modello industriale vincente che, alla fine di un lungo percorso, ha messo d’accordo tutti all’interno di un paradigma e di un ecosistema virtuoso da seguire e, perché no, imitare e prendere da esempio.
13/11/2020
Destinazioni turistiche sostenibili, reti territoriali e competitività digitale
di Enrica Lemmi
Il valore intrinseco delle risorse territoriali, di natura ambientale, culturale, ma anche sociale, muove la sfida della competitività della destinazione turistica post-moderna: una ‘gara competitiva’ tra mete di viaggio che riscoprono la loro autenticità nei processi di riqualificazione delle risorse locali e nella riscoperta di una maggiore consapevolezza collettiva. La sostenibilità incontra i valori sociali della comunità locale e promuove l’incontro tra il viaggiatore e il nuovo ‘forestiero’, per una nuova sensibilità fatta di comunicazione, informazione, condivisione, co-creazione e narrazione digitale.
26/10/2020
#LaBuonaSostenibilità. Asdomar: l'approvvigionamento ittico nel rispetto dell'ecosistema marino.
di Redazione
Impegnata nella salvaguardia dell’ambiente marino, Asdomar, azienda italiana specializzata in conserve alimentari che si avvale esclusivamente di materia prima ittica certificata Friend of The Sea, ha messo in campo numerosi progetti legati all’approvvigionamento produttivo a beneficio di tutti, all’utilizzo della risorsa marina vissuta come bene collettivo e al raggiungimento degli “zero scarti” di lavorazione. Il Bilancio di sostenibilità 2019 di Asdomar ha ottenuto un riconoscimento speciale da BBS – Biblioteca Bilancio Sociale nella categoria ‘Ambiente’. Simona Mesciulam, Direttore Marketing di Generale Conserve, racconta a Italia Circolare l’importanza del Bilancio di sostenibilità per la sua azienda.
21/10/2020
Design e sostenibilità. Intervista a Giorgio Caporaso
di Mario Gerosa
Parlare di design e sostenibilità significa considerare una materia estremamente complessa che riguarda tanto la produzione quanto la vita dell’oggetto. Giorgio Caporaso, architetto e designer che da anni studia attivamente questa materia, nei suoi progetti punta su un percorso virtuoso che tocchi ogni fase del processo, nell’ottica di un design sostenibile. O di un design circolare, come lo definisce lui stesso. Italia Circolare lo ha intervistato in proposito.
16/10/2020
#LaBuonaSostenibilità. ENAV: innovazione e formazione per tracciare la rotta del futuro
di Claudia Ceccarelli
ENAV è la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. Impegnata dal 2017 nella rendicontazione non finanziaria della propria attività, è stata premiata dalla Biblioteca Bilancio Sociale per il miglior Bilancio di sostenibilità del 2019 e per i progetti
Free Route Italy
e
Airport Collaborative Decision Making
, che hanno consentito di ridurre le emissioni di CO2 sia in alta quota sia in prossimità degli aereoporti.
Ne parliamo con Davide Tassi,
Responsabile Corporate Social Responsibility
, che ci spiega l’importanza del Bilancio di sostenibilità per ENAV.
13/10/2020
Il futuro esiste solo se lo sai costruire
di Paolo Marcesini
Mai come oggi occorre pensare il futuro. il futuro per essere costruito ha bisogno di competenze, visione, progetti, idee, immaginazione. Altrimenti non esiste. Ne parla la studentessa di Chimica Arianna Dal Frà a nome della sua generazione, lo sottolineano i futuri progettisti che avranno a che fare con i fondi strutturali europei, lo impongono le istituzioni pubbliche chiamate a governare e interpretare il cambiamento, lo sanno le imprese che devono ridefinire il loro concetto di competitività.
30/09/2020
Quando la gestione dei rifiuti rallenta lo sviluppo della Circular Economy. Il Rapporto FISE Assoambiente
di Redazione
Per cogliere la sfida europea della Circular Economy (obiettivi: 65% di riciclo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) occorrerà aumentare sensibilmente la raccolta differenziata fino all’80% e la capacità di riciclo, limitando il tasso di conferimento in discarica e innalzando al 25% la percentuale di valorizzazione energetica dei rifiuti al fine di chiudere il ciclo. È quanto emerge dal dossier “Per una Strategia Nazionale dei rifiuti – La strategia nazionale mette le gambe”, che anticipa la pubblicazione del Rapporto promosso da FISE Assoambiente e presentato a Milano nel corso de “Il Verde e il Blu Festival”.
25/09/2020
Il mondo del biologico al Sana Restart. Tutte le sfide di un settore in evoluzione
di Claudia Ceccarelli
Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, il mercato italiano del biologico e del naturale affida la ripartenza a Sana Restart, l’evento di riferimento a livello nazionale e internazionale, che si svolgerà nel quartiere fieristico di Bologna. Un appuntamento importante per un settore in costante crescita, che raccoglie una domanda di benessere e di sostenibilità da parte dei consumatori, e che si trova al centro di riflessioni e ridefinizioni normative a livello nazionale ed europeo.
21/09/2020
Circol/azione.
di Marco Ferri
Nonostante contengano concetti, visioni, prospettive e prefigurazioni, ci sono parole che a forza di usarle si consumano come monete. Una di queste è il verbo circolare, che poi diventa sostantivo e continua la sua carriera come aggettivo. Recentemente c’è una circolare famosa, è l’economia circolare. Un’idea e un procedimento che non butta, ricicla. Non spreca, riusa. L’economia circolare ha bisogno della più ampia e capillare circolazione delle idee. Ovvero, necessita di produrre circol/azione.
18/09/2020
Il contributo della Responsabilità Sociale d’Impresa allo sviluppo sostenibile
di Giada De Luca
Che cosa vuol dire Responsabilità Sociale d'Impresa? E in che modo rientra nel nuovo paradigma dello sviluppo sostenibile che rappresenta l’unica via d’uscita dalla grave crisi climatica, ma anche sociale e economica, che stiamo vivendo? Ce lo racconta Giada De Luca che su questi temi ha sviluppato la sua tesi di laurea in Storia del pensiero politico contemporaneo.
16/09/2020
Obiettivo mancato. Per l’UE la direttiva è da rifare e la Consob lancia una consultazione.
di Mirta Barbeschi
La richiesta da parte degli investitori di ottenere - attaverso le DNF - adeguate informazioni sulla sostenibilità dei loro capitali investiti, è stata totalmente disattesa a tal punto da rivedere la direttiva stessa. Queste problematiche stanno generando un forte ritardo nel flusso di denari destinato alla piena realizzazione del Green Deal. In questi contesto Consob è chiamata a rispondere, in qualità di ‘vigilante’ per l’Italia, sulle ragioni della mancata diffusione delle DNF su base volontaria, e lancia una Call to Evidence.
11/09/2020
L'Italia in cammino
di Redazione
Dopo aver raccontato i Piccoli Comuni italiani attraverso le tipicità DOP/IGP e gli Appennini, la Fondazione Symbola, in collaborazione con Fondazione IFEL, esplora i Cammini d’Italia per analizzare il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale. All’interno di questa rete i Cammini d’Italia si configurano come un network di percorsi che collega tradizioni, natura e bellezza, economia a misura d’uomo e agroalimentare.
n. 163 - pag. 9/14
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 163 - pag. 9/14
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi